Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca
1. IL PROGETTO ERASMUS
Il progetto Erasmus+ (2014-2020) è il principale programma dell’Unione Europea in tema di Istruzione, formazione, gioventù e sport che include i precedenti programmi europei in questo ambito quali Erasmus, Erasmus Mundus, Leonardo da Vinci, Tempus ecc.studenti, docenti e personale non docente delle università, promuovendo e sostenendone attività di mobilità, apprendimento e tirocinio. Le attività previste da Erasmus+ si orientano principalmente ai paesi aderenti al progetto (project countries) ma possono riguardare anche paesi non europei o non appartenenti al progetto (programme countries che possono partecipare ad alcune attività del programma. Le attività sono strutturate secondo tre principali ambiti, definiti azione chiave (Key Action); esse includono le attività di:
Il programma si rivolge aAttività chiave 1 (KA1) – Mobilità individuale a fini di apprendimento
- Mobilità individuale (studenti, staff, personale non docente);
- Master e corsi di studio congiunti;
- Scambi di Giovani e Volontariato Europeo.
Attività chiave 2 (KA2) – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
- Partenariati strategici nel settore dell’istruzione / formazione e gioventù e mondo del lavoro;
- Alleanze per la conoscenza;
- Piattaforme informatiche condivise.
Attività chiave 3 (KA3) – Riforma delle politiche
- Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù;
- Attività Jean Monnet;
- Moduli, cattedre, centri di eccellenza accademici per intensificare la formazione negli studi sull’integrazione europea;
Per approfondimenti sulle possibilità offerte dal programma Erasmus+, visionare il sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire oppure il sito dell’Agenzia Esecutiva della Commissione Europea EACEA. Per tutti i quesiti si può contattare l’ufficio Erasmus+ dell’Unicusano.
2. STUDIARE ALL’ESTERO – OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI
Il programma Erasmus+ offre a tutti gli studenti vincitori della procedura di selezione la possibilità di trascorrere un periodo di studio e/o tirocinio all’estero, presso una delle istituzioni partner dell’Unicusano. Le attività svolte durante questo periodo (esami, stage ecc.) potranno successivamente essere riconosciute all’interno del proprio percorso di laurea. Ogni studente può trascorrere all’estero fino a 12 mesi nell’ambito di ogni ciclo di studio (laurea triennale, laurea magistrale e dottorato di ricerca/scuole di specializzazione); per i corsi di laurea a ciclo unico, il periodo di permanenza all’estero potrà essere fino ad un massimo di 24 mesi. Per poter partecipare al programma è necessario svolgere le seguenti attività.
- a. Presentazione della domanda:
1 Consultare il bando mobilità studenti Erasmus+ predisposto annualmente dall’Ateneo nonché l’elenco delle possibili destinazioni;
2. Verificare il soddisfacimento di eventuali requisiti linguistici richiesti dall’università ospitante;
3. Compilare la domanda nei termini e secondo le modalità previste dal bando. - b. Prima di partire:
1. Effettuare la registrazione all’Università ospitante, rispettandone tempi e modalità;
2. Farsi approvare dal coordinatore della propria area il Learning Agreement, il documento nel quale sono indicati gli esami (o le attività) che si andranno a svolgere presso l’istituzione di destinazione nonché gli esami che verranno riconosciuti al ritorno;
3. Consegnare all’Ufficio Erasmus una copia del Learning Agreement approvato ed il Contratto Individuale;
4. Prendere contatti con l’ufficio Erasmus dell’università partner per eventuale supporto nella ricerca di alloggio e/o su tutti gli aspetti logistico organizzativi legati al periodo di permanenza all’estero. - c. Durante il periodo di permanenza all’estero:
1. Trasmettere la data di arrivo presso l’università partner all’Ufficio Erasmus;
2. Farsi certificare, dall’università ospitante, la data di rientro;
3. Farsi certificare dall’università ospitante le attività svolte durante il periodo di permanenza all’estero (Transcripts of Records). - d. Al rientro:
1. Comunicare all’Ufficio Erasmus il proprio rientro e presentare copia del Transcripts of Records;
2. Chiedere il riconoscimento delle attività svolte all’estero, facendo riferimento al Learning Agreement.
Per tutti i quesiti si può contattare l’ufficio Erasmus+ dell’Ateneo oppure il proprio coordinatore d’area.
3. OPPORTUNITÀ DOCENTI
Per i docenti degli atenei europei, il programma Erasmus+ permette la possibilità di svolgere un periodo di insegnamento (da un minimo di 2gg ad un massimo di 2 mesi) presso altre università partner. Questa mobilità si svolge all’interno di un Accordo Quadro stipulato dalle due università. Le attività di docenza che si andranno a svolgere dovranno essere preventivamente concordate con l’Istituzione di destinazione e formalizzate all’interno di una lettera d’invito che costituisce documento necessario per l’attivazione della mobilità.
L’attività può essere svolta anche in Programme Countries. E’ inoltre prevista la possibilità per gli atenei appartenenti alle Project Countries di accogliere, con le medesime modalità, docenti provenienti da Atenei appartenenti ai Programme Countries. Il contributo comunitario per le attività di mobilità dei docenti si articola attraverso un meccanismo di finanziamento per costi unitari, legato al paese di destinazione. All’interno delle opportunità concesse dall’azione chiave 1 del progetto Erasmus + è inclusa la predisposizione di corsi di laurea magistrale in collaborazione con altri atenei europei (Joint Master Degree). Tale progetto riprende quanto finora presente all’interno del progetto Erasmus Mundus. Questi corsi, che sono destinati ad accogliere le eccellenze internazionali, danno luogo a titoli congiunti, valevoli quindi nei paesi nei quali lo studente svolge la sua attività di studio. Per approfondimenti sulle possibilità offerte dal programma Erasmus+, visionare il sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire oppure il sito dell’Agenzia Esecutiva della Commissione Europea EACEA nonchè alla guida annuale . Ulteriori informazioni potranno essere ottenute contattando l’ufficio Erasmus dell’Unicusano.4. OPPORTUNITÀ STAFF (non docente)
A partire dalla nuova programmazione 2014-2020, anche il personale non docente degli atenei, il personale tecnico amministrativo possono partecipare al programma Erasmus+. Nello specifico è possibile trascorrere un periodo, da un minimo di gg 2 ad un massimo di 2 mesi svolgendo attività di osservazione in situazione di lavoro che di osservazione/formazione presso un istituto partner. Per approfondimenti sulle possibilità offerte dal programma Erasmus+, visionare il sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire oppure il sito dell’Agenzia Esecutiva della Commissione Europea EACEA nonché alla guida annuale . Ulteriori informazioni potranno essere ottenute contattando l’ufficio Erasmus dell’Unicusano.
5. ACCORDI & NETWORK
L’Università degli Niccolò Cusano ha attivi numerosi accordi internazionali relativi alla mobilità. Questi accordi sono in costante aggiornamento e, quindi, è opportuno monitorare costantemente questa sezione. Alcuni accordi potrebbero riguardare solo alcuni aree disciplinari; per maggiori informazioni si può fare riferimento al proprio coordinatore d’area oppure all’Ufficio Erasmus.
Università Partner Erasmus+:IUT Valence – Université Grenoble Alpes – Francia Petrolues-gas University of Ploiesti – Romania University of Information Science and Technology “St. Paul the Apostle” – Macedonia Dunarea de Jos – University of Galati – Romania University of Bialystok – Polonia Universidad de Isabel I – Spagna University of American College Skopje, School of Business – Macedonia University of Osijek – Croazia Atilim University – Turchia Trakia University – Bulgaria University Of National And World Economy (UNWE) – Bulgaria University of Agribusiness and Rural Development, Bulgaria The Wintelon State University in applied sciences in Legnica – Polonia University of Zadar – Croazia Unicorn University – Rep. Ceca Universidad San Jorge – Spagna Adana science and technology university – Turchia Izmir University of Economics – Turchia Mondragon Univertsitatea – Spagna Universidad del Pais Vasco – Spagna University of Bordeaux – Francia Uniwersytet SWPS – University of Social Sciences and Humanities – Polonia Siauliai University, Lithuania University of Social Sciences in Lodz – Polonia Budapest Metropolitan University – Ungheria ISAL – Instituto Superior de Administração e Línguas – Portogallo State University of Applied Sciences in Nowy Sacz – Polonia Centro de Estudio Superiores Universitarios de Galicia – Spagna Private University Seeburg Castle – Austria Polytechnic Institute of Braganca – Portogallo University of Mittweida – Germania Kielce University of Technology – Poland University of Applied Sciences in Nysa – Poland University of the Azores – Portugal Technological Educational Institute of Crete (TEI) IUT Valence – University Grenoble Alpes – Francia Edward Bernays College of Communication Management – Croazia University of Information Technology and Management (UITM) – Poland ADIYAMAN University – Turchia Comenius University in Bratislava – Slovacchia Adiyaman University – Turchia University of Information Technology and Management (UITM)- Polonia Istanbul Nisantasi University – Turchia
AREA ECONOMICAAREA GIURIDICAUniversity of Information Science and Technology “St. Paul the Apostle” – Macedonia South West University Neofit Rilski – Bulgaria Comenius University in Bratislava – Slovacchia Dunarea de Jos – University of Galati – Romania University of Bialystok – Polonia Universidad de Isabel I – Spagna University of American College Skopje, School of Business – Macedonia Atilim University – Turchia Izmir University of Economics – Turchia University of Osijek – Croazia Masaryk University – Rep. Ceca Uniwersytet SWPS – University of Social Sciences and Humanities – Polonia Private University Seeburg Castle – Austria University of Mittweida – Germania Universidad de San Jorge – Spagna Universitat Rovira I Virgili – Spain University of Business Academy in Novi Sad – Serbia
AREA PSICOLOGICAUniversity of Information Science and Technology “St. Paul the Apostle” – Macedonia University of Social Sciences – Polonia University of the Azores – Portugal Universidad de Isabel I – Spagna Atilim University – Turchia Izmir University of Economics – Turchia University of Zadar – Croazia University of Potsdam – Germania Albert-ludvigs-Univesitat Freiburg – Germania Universitat Kassel – Germania University of Osijek – Croazia University of Oviedo – Spagna Uniwersytet SWPS – University of Social Sciences and Humanities – Polonia University of Social Sciences in Lodz – Polonia Universitat Rovira I Virgili – Spagna Private University Seeburg Castle – Austria University of Information Technology and Management (UITM) – Poland Istanbul Nisantasi University – Turchia
AREA INGEGNERISTICAIUT Valence – Université Grenoble Alpes – Francia Petrolues-gas University of Ploiesti – Romania University of Information Science and Technology “St. Paul the Apostle” – Macedonia University of Maribor – Slovenia Universidad de la Laguna – (Tenerife) Spagna Dunarea de Jos – University of Galati – Romania University of Oradea – Romania Atilim University – Turchia Mondragon Univertsitatea – Spagna Trakia University – Bulgaria University of Cordoba – Spagna Izmir University of Economics – Turchia Adana science and technology university – Turchia University of Osijek – Croazia Ihsan Dogramaci Bilkent University – Turchia Universitatea Politehnica Bucarest – Romania Universidad de Malaga – Spagna The Wintelon State University in applied sciences in Legnica – Polonia University of Lappeenranta – Finlandia Universitade de Coimbra – Portogallo Silesian university of Technology – Polonia Universitat Autonoma de Barcelona – Spagna Siauliai University, Lithuania Universidad Nebrija – Spagna State University of Applied Sciences in Nowy Sacz – Polonia Private University Seeburg Castle – Austria University of Mittweida – Germania University of Applied Sciences in Nysa – Poland Technological Educational Institute of Crete (TEI) Oslo and Akershus University College Applied Sciences Yildiz Technical University, Turchia Universitat Siegen, Germania Konya Technical University* – Turchia (Ingegneria Meccanica, Industriale, Civile, Elettronica, Agroindustriale) Odisee University of Applied Science- Belgio (Elettronica e Automazione) AGH University of Science and Technology – Polonia Vilnius Gediminas Technical University – Lituania Istanbul Nisantasi University – Turchia – (Ingegneria Civile, Industriale)
AREA POLITOLOGICASouth West University Neofit Rilski – Bulgaria Comenius University in Bratislava – Slovacchia University of Azores – Portogallo Klaipeda University – Lituania Dunarea de Jos – University of Galati – Romania University of American College Skopje, School of Business – Macedonia Atilim University – Turchia Universidad de Jaen – Spagna Izmir University of Economics – Turchia University of Macedonia (department of educational and social Policy) – Grecia Universitat de Valencia – Spagna Budapest Metropolitan University – Ungheria Centro de Estudio Superiores Universitarios de Galicia – Spagna Private University Seeburg Castle – Austria University of the Azores – Portugal University of Aegean – Grecia Edward Bernays College of Communication Management – Croazia Eötvös Loránd University – Ungheria Istanbul Nisantasi University – Turchia
AREA FORMAZIONEPetrolues-gas University of Ploiesti – Romania University of Patras – Grecia University of Tampere – Finlandia ESPE Martinique – Francia University of the Azores – Portugal Universidad de Isabel I – Spagna Atilim University- Turchia Izmir University of Economics – Turchia Trakia University – Bulgaria University of Zadar – Croazia Universidad de Malaga – Spagna University of Macedonia (department of educational and social Policy) – Grecia State University of Applied Sciences in Nowy Sacz – Polonia Private University Seeburg Castle – Austria Polytechnic Institute of Braganca – Portogallo University of Information Technology and Management (UITM) – Poland
AREA SOCIOLOGICA – COMUNICAZIONESouth West University Neofit Rilski – Bulgaria University of Information Technology and Management (UITM) – Poland University of Aegean – Grecia Gaziantep University – Turchia
AREA UMANISTICASouth West University Neofit Rilski – Bulgaria
AREA SCIENZE MOTORIEUniversidade de Tras-os-Montes e Alto Douro – Portogallo Universidade do Porto – Portogallo
Università Partner – extra Europa (non aderenti ad Erasmus+):
Australia – Macquire University of Sydney Bosnia-Erzegovina – International University of Travnik Brazil – Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) China – Henan Normal University China – Northwestern Polytechnical University XI’AN Kazakhstan – Alikhan Bokeikhan University Kosovo – Fama College Prishtinë Morocco – University Qadi Ayyad Russia – Gubkin Russian State University of oil and gas Singapore – Nanyang Technological University Singapore – National University of Singapore – Institute of Materials Research and Engineering (IMRE) Thailandia – King Monkut’s University of Technology Thonburi USA – North Carolina State University USA – NYU Polytechnic School of Engineering USA – Rensselaer Polytechnic Institute – Troy Vietnam – Université Nationale du Viet Nam de Hanoi Brazil – Pontificia Universidad Catolicado Parana (PUCPR) Russia – Centre of Nanoheterostructure Physics of Ioffe Physical – Technical Institute of the Russian Academy of Science Iran – Yazd University6. DOCUMENTI UFFICIALI
- http://www.unicusano.it/servizi/erasmus-charter-for-higher-education-eche-2015
- http://www.unicusano.it/images/pdf/erasmus/ApplicationFormECHE2015_Submitted_2015.01.19.pdf
- http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/sites/erasmusplus/files/files/resources/erasmus-plus-programme-guide_it.pdf
- http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2016/02/erasmus-plus-programme-guide_en_%20version%202%20of%2007%2001%202016_r.pdf