Linee guida per gli studenti con DSA
Che cos’è il Servizio Disabilità/DSA di Ateneo (SDDA)?
È una struttura dell’Ateneo che accompagna lo Studente con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) nel suo percorso di studio dall’immatricolazione fino alla laurea.
Il SDDA per accompagnare lo Studente deve ricevere dalla Segreteria di Facoltà la diagnosi clinica di “Disturbo Specifico di Apprendimento”, depositata in Segreteria dallo Studente all’atto dell’immatricolazione.
La diagnosi deve rispondere ai seguenti criteri:
- deve essere redatta secondo i Criteri della Consensus Conference (2011);
- deve contenere i codici nosografici e la dicitura esatta del DSA in oggetto;
- deve essere completa dei dati (aree di forza e aree di debolezza) necessari a comprendere le caratteristiche dello Studente.
NOTA BENE:
- una diagnosi rilasciata dopo i 18 anni non ha bisogno di aggiornamenti ulteriori.
- la diagnosi redatta quando lo studente era minore di età deve essere aggiornata dopo 3 anni.
- la diagnosi rilasciata da uno specialista privato o da un ente non accreditato deve essere corredata da Certificato di Conformità rilasciato da una Struttura del Servizio Sanitario Nazionale.
La Segreteria, una volta che il SDDA ha approvato la documentazione depositata, comunica allo Studente un codice da utilizzare nei contatti con i docenti.
Come richiedere l’intervento del SDDA?
Lo Studente può chiedere l’intervento del SDDA per ricevere indicazioni, segnalazioni su ausili per lo studio e suggerimenti per gli adattamenti delle prove di esame. A questo fine, deve contattare il SSDA al seguente indirizzo: servizio.inclusione@unicusano.it
Se gli operatori del SDDA lo ritengono necessario possono proporre allo Studente un colloquio informativo per comprendere meglio i bisogni e le forme di supporto, richiedendo, eventualmente, anche la collaborazione degli specialisti del Centro Clinico dell’Ateneo. Ogni Studente ha infatti caratteristiche diverse. Di conseguenza, le forme di supporto allo studio e gli adattamenti per le prove di esame devono essere personalizzati in relazione a tali caratteristiche, al corso di studi intrapreso e alle singole discipline.
Che cosa sono i supporti allo studio?
Sono indicazioni pratiche che gli operatori del SDDA in collaborazione con i Docenti e con i Tutor disciplinari forniscono allo Studente per promuovere l’apprendimento e per migliorare le strategie di studio.
Come richiedere gli adattamenti per le prove di esame?
Lo Studente autonomamente scrive al Docente o si reca a ricevimento almeno 4 settimane prima dell’esame che intende sostenere e concorda con il Docente gli adattamenti per gli esami. Lo studente comunica al docente il proprio codice ricevuto dalla Segreteria.
OPPURE
Lo Studente può chiedere, almeno 4 settimane prima dell’esame che intende sostenere, la mediazione del SDDA per spiegare i suoi specifici bisogni al Docente e al fine di concordare sempre con il Docente gli adattamenti per gli esami.
Che cosa sono gli adattamenti?
Gli adattamenti NON sono riduzioni del programma di esame.
Gli adattamenti riguardano gli strumenti compensativi e le misure dispensative previsti dalla normativa.
Che cosa sono gli strumenti compensativi?
Per esempio, sono strumenti compensativi:
- la calcolatrice o programmi di calcolo,
- l’uso di mappe concettuali,
- l’uso di tabelle,
- l’uso di formulari,
- la presenza di un lettore per gli esami scritti nella sede centrale di Roma.
Che cosa sono le misure dispensative?
- la possibilità di sostenere l’esame orale oppure scritto. È possibile sostenere l’esame orale nella sede centrale dell’Ateneo a Roma.
- la possibilità di sostenere l’esame scritto con domande a risposta aperta oppure con domande a risposta a scelta multipla
- la divisione dell’esame in più prove parziali per gli esami sostenuti nella sede centrale dell’Ateneo a Roma
- la valutazione dei contenuti piuttosto che della forma negli esami scritti con domande a risposta aperta
- la riduzione QUANTITATIVA E NON QUALITATIVA della prova scritta
- un tempo aggiuntivo pari al 30% per gli esami sostenuti in sede centrale a Roma.
Si raccomanda di contattare il proprio docente, oppure il SDDA, all’inizio dello studio della materia in modo da poter essere da subito accompagnati nella preparazione dell’esame