prova – non cancellare
Scopri Erasmus+ in Unicusano
Il programma Erasmus+ è l’iniziativa dell’Unione Europea volta a promuovere la mobilità internazionale per studenti, docenti e personale accademico. Grazie al programma Erasmus+, gli studenti possono vivere esperienze formative in altri Paesi europei, ampliando le proprie competenze accademiche, linguistiche e culturali.Cos’è il programma Erasmus+?
Lanciato nel 2014, Erasmus+ combina diversi programmi precedenti (Erasmus, Leonardo da Vinci, Tempus, ecc.) e si rivolge a università europee e internazionali. Si struttura in tre Key Actions principali:- KA1 – Mobilità individuale per l’apprendimento: Mobilità per studenti, docenti e personale.
- KA2 – Cooperazione per l’innovazione: Partenariati strategici e progetti condivisi tra università e organizzazioni.
- KA3 – Riforma delle politiche: Supporto alle priorità educative e giovanili dell’UE.
Se sei uno Studente interessato al programma consulta la sezione ERASMUS STUDENT.Staff mobility e Teaching mobility.
Se sei un Docente o personale TAB consulta le sezioniCome Partecipare?
- Studenti: Consulta il regolamento ERASMUS ed il bando annuale Erasmus+, verifica i requisiti e compila la domanda. Prepara il Learning Agreement per il riconoscimento delle attività all’estero.
- Docenti e Staff: Consulta il regolamento ERASMUS e contatta l’Ufficio Erasmus+ per dettagli su mobilità e opportunità specifiche.
Regolamento di Ateneo per la disciplina del programma comunitario Erasmus+
Erasmus contactserasmus@unicusano.it Erasmus Professors/Referenti Erasmus Associazioni studentesche internazionali
Dott.ssa Laura PecettaErasmus Student
Erasmus+ per Studenti Incoming
Se sei uno studente internazionale in visita presso il nostro Ateneo, Erasmus+ ti offre un’esperienza di studio unica nel contesto accademico e culturale italiano. Grazie a questo programma, potrai:- Frequentare corsi e sostenere esami che saranno riconosciuti dalla tua università di origine;
- Accedere a corsi di lingua italiana forniti dall’Ateneo per aiutarti a integrarti rapidamente e affrontare le sfide linguistiche del tuo soggiorno;
- Partecipare a eventi culturali, visite guidate e attività che ti permetteranno di immergerti nella cultura e nelle tradizioni italiane;
- Beneficiare del supporto continuo di tutor e coordinatori Erasmus, che ti aiuteranno a gestire sia le sfide accademiche sia la vita quotidiana in Italia.
Se sei uno studente del nostro Ateneo interessato a svolgere un percorso ERASMUS+ all’estero segui le indicazioni fornite nella sezione STUDENTI OUTGOING
Bando per l’assegnazione di 11 borse per lo svolgimento di attività connesse al programma erasmus+ – key action 1 (mobility) scadenza domanda 04.10.2024 inserzione 10.09.2024 Nomina commissione inserzione 31.10.2024
Bando per l’assegnazione di 4 borse per lo svolgimento delle attività connesse al programma erasmus+ – key action 1 (mobilità studenti ai fini di traineeship) scadenza domanda 31.07.2024 inserzione 02.07.2024
Bando per l’assegnazione di 20 borse per lo svolgimento di attività connesse al programma erasmus+ – key action 1 (mobility) mobilità per studio scadenza domande 10.04.2024 inserzione 22.02.2024 Graduatoria inserzione del 30.04.2024 Verbale inserzione del 05.09.2024
Welcome to Unicusano! If you’re interested in participating in the Erasmus+ program at our university, follow these steps to start your academic journey with us:
Explore Our Academic Offerings- Check out our course catalog to view all programs and study plans offered in Italian.
- Click on the English-taught courses banner to see the programs available in English. Our professors are available to provide specific English-language materials to help you prepare effectively for exams.
- Use this information to plan your Learning Agreement, selecting the courses you wish to take during your stay at Unicusano.
Prepare Your Learning Agreement
- Contact the Erasmus Office at your home university to initiate the process.
- Once your Learning Agreement has been prepared and sent by your home university, it will need to be reviewed and accepted by Unicusano.
- Your Learning Agreement will be evaluated by the Erasmus Area Coordinator at Unicusano, who will ensure the listed courses are available and align with Unicusano’s Erasmus+ offerings and your academic objectives.
Final Steps
- If your Learning Agreement is approved, you will be contacted by Unicusano’s Erasmus Office with further administrative instructions.
- You will also receive an email from your Erasmus Coordinator and the professors of your chosen courses, providing all the necessary information to help you prepare for your study experience.
For any questions or additional support, feel free to reach out to our Erasmus Office. We look forward to welcoming you to Unicusano!
English Courses Guides for International Students PDF CONTENUTI OBSOLETI https://www.unicusano.it/servizi/info-utili-per-studenti-ue-ed-extra-ue Italian Course for Foreigners
Erasmus+ per Studenti Outgoing
Per gli studenti del nostro Ateneo che desiderano fare un’esperienza all’estero, Erasmus+ rappresenta un’opportunità per ampliare gli orizzonti e acquisire competenze globali. Attraverso Erasmus+, potrai:
- Studiare presso un’università partner europea con pieno riconoscimento degli esami superati all’estero;
- Accedere a corsi di preparazione linguistica tramite il sistema Online Linguistic Support (OLS), per migliorare le tue competenze linguistiche;
- Vivere un’esperienza internazionale di studio, culturale, nuova ed esclusiva;
- Beneficiare di un contributo economico e del supporto dell’Ateneo per affrontare al meglio la tua esperienza di studio all’estero.
Guida ERASMUS+ Studenti UNICUSANO PDF
Università Partner Erasmus+ EXCELBANDI SCADUTI
MOBILITÀ PER TRAINEESHIP
Staff mobility
Il programma Erasmus+ offre ai docenti delle università europee la possibilità di svolgere periodi di insegnamento all’estero presso istituzioni partner.
- Docenti: possono insegnare in università partner per periodi da 2 giorni a 2 mesi, promuovendo collaborazioni accademiche e scambi culturali.
- Personale tecnico-amministrativo: ha la possibilità di partecipare ad attività di formazione o job shadowing presso istituti partner.
Durata della mobilità
- Tra paesi del Programma: minimo 2 giorni, massimo 2 mesi (esclusi i giorni di viaggio).
- Tra paesi del Programma e paesi Partner: minimo 5 giorni, massimo 2 mesi.
Requisiti
- La mobilità deve essere parte di un Accordo Interistituzionale tra le università partecipanti.
- Le attività didattiche devono essere pianificate e concordate in anticipo con l’istituzione ospitante e formalizzate attraverso un Mobility Agreement.
Attività previste
- Le attività di insegnamento devono comprendere almeno 8 ore settimanali di lezione (o proporzionalmente per periodi più brevi).
- Lezioni e seminari possono essere erogati anche in modalità combinata, includendo una componente virtuale per favorire la collaborazione online.
Sostegno finanziario
- I docenti ricevono un contributo per le spese di viaggio e soggiorno, calcolato in base alla distanza e al paese di destinazione.
- Il finanziamento è gestito dall’università di appartenenza o, in alcuni casi, dall’università ospitante.
Teaching mobility
Il programma Erasmus+ offre al personale tecnico-amministrativo delle università l’opportunità di svolgere periodi di formazione all’estero, finalizzati allo sviluppo professionale e personale.
Durata della mobilità
- Tra paesi del Programma: minimo 2 giorni, massimo 2 mesi (esclusi i giorni di viaggio).
- Tra paesi del Programma e paesi Partner: minimo 5 giorni, massimo 2 mesi.
Attività previste
- Job shadowing (osservazione sul lavoro).
- Partecipazione a workshop, seminari o corsi di formazione.
- Visite di studio presso istituzioni partner o organizzazioni pertinenti.
Condizioni
- La mobilità deve essere formalizzata tramite un Mobility Agreement, che definisce obiettivi, attività e modalità di riconoscimento.
- L’organizzazione ospitante deve essere parte del network Erasmus+ e operare in un settore rilevante (educazione, formazione o mercato del lavoro).
- Non sono consentite partecipazioni a conferenze.
Sostegno finanziario
- I partecipanti ricevono un contributo per spese di viaggio e soggiorno, calcolato in base alla distanza e al paese di destinazione.
Come partecipare
- Rivolgiti all’Ufficio Erasmus del tuo Ateneo per verificare le opportunità disponibili e le modalità di candidatura.
Per ulteriori dettagli, consulta l’Erasmus+ Programme Guide o il sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+
Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca
Elenco esami in lingua inglese
Contatti utili
Opportunità docenti e staff
Erasmus Charter for Higher Education – ECHE 2015
Erasmus Policy Statement 2014-2021
Pubblicazioni