Master Project management
- Master: I Livello
- A.A.: 2024/2025
- CFU: 1500 h - 60 CFU
- XI Edizione II Sessione
- Scadenza: 28/02/2025
Obiettivi e destinatari
Nel contesto attuale, la gestione dei progetti rappresenta uno degli elementi chiave per il successo di un’organizzazione, lo scopo del Master è di realizzare un percorso di alta formazione finalizzato a favorire la conoscenza del Project Management nel rispetto dei principali standard internazionali, ed in particolar modo del Project Management Istitute.
Al termine del percorso lo studente sarà in grado di affrontare con la necessità competenza la gestione di progetti in tutti gli ambiti sia dal punto di vista operativo (e.g. gestione del tempo e delle risorse), che economico, gestione dei contratti e degli acquisti oltre alla gestione della relazione con tutte le persone e gli enti coinvolti nel progetto. Con un corpo docente proveniente da ruoli di Direzione e responsabilità, il Master in Project Management è volto a formare figure professionali che potranno vantare un’adeguata, aggiornata e specifica preparazione da spendere in ruoli di direzione e responsabilità nella gestione di progetti complessi presso imprese e multinazionali. Oltre agli aspetti didattici e formativi, il Master intende fornire una completa collezione dei principali strumenti e tecniche da utilizzare durante la gestione dei progetti.Gli argomenti trattati nel Master costituiscono la parte formativa abilitante alla certificazione PMP (Project Management Professional) del Project Management Istitute.
Le ore di formazione del Master saranno valide come requisito per l’accesso agli esami di certificazioni del PMI – PMP (Project Management Professional) e del PMI – CAMP (Certified Associate in Project Management)Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h. Il Master è articolato in :- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
SSD | DISCIPLINE/th> | DOCENTI | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
ING-IND/35 SECS P/08 |
Introduzione al project management La figura del project manager moderno Le diverse certificazioni di project management |
Donatella Calderini | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/08 |
Il project management all’interno delle organizzazioni Il ruolo del project mananger nelle diverse organizzazioni e nei diversi settori Il ciclo di vita del progetto. Progetto o lavoro operativo? Gli stakeholder Impatti organizzativi sul Project Management Culture e stili organizzativi; le strutture organizzative; asset dei processi organizzativi |
Sergio Funtò | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/08 |
La necessità di una continua trasformazione Principi di trasformazione La digital trasformation Introduzione alla brightline tranformation e al Wicked problem solving |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
SECS P/08 |
Un Sistema per creare valore Un sistema per creare valore. Le componenti della Value delivery Il progetto all’interno dell’organizzazione Il ruolo del product management Esperienza di project management nelle organizzazioni |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
SECS P/08 |
I principi di Project Management La differenza tra principi e processi. Il codice etico del PMI I 12 principi che guidano un project manager Il project manager come creatore di valore |
Carmine Paragano | 3 | 75 |
SECS P/07 |
I domini del Project Management La gestione degli stakeholder La gestione delle performance del team L’approccio allo sviluppo e del ciclo di vita del progetto La pianificazione L’esecuzione Il rilascio di valore Come misurare un progetto La gestione dell’incertezza |
Ilaria De Stefano | 6 | 150 |
SECS P/08 |
Personalizzazione del progetto La personalizzazione del progetto Le fasi del processo di Tailoring |
Sergio Funtò | 2 | 50 |
SECS-P/10 |
Modelli, Metodi e Elaborati I modelli di Leadership situazionale I modelli di comunicazione I modelli di motivazione I modelli di sviluppo del gruppo di progetto I modelli di cambiamento I modelli di complessità e altri modelli |
Sergio Funtò | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/08 |
Il ciclo di vita di un progetto Definizione delle fasi di progetto e analisi dell’integration |
Donatella Calderini | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/07 |
Lo “scope” di progetto Definizione dell’ambito di progetto e sua condivisione con gli stakeholder di progetto Principali tecniche (e.g.: WBS, project charter,…) e tool a supporto della definizione e condivisione dell’ambito di progetto |
Donatella Calderini | 4 | 100 |
ING-IND/35 |
Focus sulla gestione della pianificazione Definizione e stima delle attività di progetto Schedulazione delle attività di progetto Controllo dello stato di avanzamento di un progetto Principali tecniche (e.g.: critical path, critical chain,..) e tool (e.g. project,..) a supporto della pianificazione. |
Emanuela De Fazio | 4 | 100 |
SECS P/08 |
Focus sulla gestione dei costi Stima dei costi di progetto La definizione del budget di progetto Il monitoraggio dei costi durante il progetto Principali tecniche (e.g.:earned value,…) e tool a supporto della gestione dei costi di progetto |
Sergio Funtò | 4 | 100 |
SECS-P/10 |
Leadership e gestione del team Principi di gestione delle risorse umane Linee guida per la formazione e la gestione dei team di progetto Principi di motivazione dei team La gestione delle responsabilità |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
SECS P/07 |
Stakeholder management Definizione di stakeholder Modalità di gestione efficace degli stakeholder di progetto |
Ilaria De Stefano | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Comunicazioni efficaci Descrizione delle modalità di comunicazione efficace Descrizione delle tecniche e dei tool di comunicazione |
Ilaria De Stefano | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Project Risk Management Descrizione del Risk Management associato alla gestione dei progetti Linee guida e tool (e.g. RBS, swot analisys, …) per la pianificazione dei rischi e delle opportunità Tool per il controllo dei rischi e delle opportunità |
Emanuela De Fazio | 4 | 100 |
SECS-P/08 |
Procurement Gestione del procurement delle risorse, umane e materiali, necessarie per l’esecuzione del progetto Descrizione dell’evoluzione dei contratti nelle varie fasi del ciclo di vita (e.g.: stipula, monitoraggio, chiusura) |
Emanuela De Fazio | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Il valore della Business Analysis Business Analysis |
Carmine Paragano | 4 | 100 |
SECS-P/08 |
Il contributo dell’agilità Introduzione all’agilità: Agile Mindset Lo scrum Lo scaled agile La business agility |
Carmine Paragano | 3 | 75 |
SECS-P/08 |
Il project management office Il project management office. Project Portfolio Management. Obiettivi e strategie Project audit & Project Management Office Project management ed organizzazione. Le strutture organizzative e il ruolo del PMO nell’organizzazione |
Donatella Calderini | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Da project manager a change maker Il ruolo del project manager nelle nuove organizzazioni |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
Tesi | 2 | 50 | ||
Totale | 60 | 1500 |
Quota d'iscrizione
– € 3.300,00 (suddivisa in 4 rate)
– € 2.970,00 (suddivisa in 5 rate) per i Dipendenti Pubblici – PA 110 e lode
– € 2.800,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
- Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
- Laureati Unicusano