Master I Livello

Master Procurement Management

  • Master: I Livello
  • A.A.: 2024/2025
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • IV Edizione I Sessione
  • Scadenza: 31/12/2024

Obiettivi e destinatari

Il Master si propone di formare i professionisti d’impresa e di fornire una elevata padronanza delle logiche economiche, degli strumenti statistici ed aziendali e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico indispensabili per lo svolgimento dell’attività economica presso istituti di credito, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private nazionali o sovranazionali, usando in modo efficace i new media e cavalcarne costantemente il continuo cambiamento.

Concepito proprio per rispondere a tali richieste del mercato del lavoro, il Master si pone l’obiettivo di creare e formare nuove risorse aventi un approccio pratico, frutto dell’esperienza sul campo di professionisti di altissimo profilo. Si affronteranno i temi legati all’impostazione di una strategia vincente e saranno condivisi tutti gli strumenti pratici e operativi necessari a realizzarla, fornendo ai partecipanti competenze effettive da mettere subito in pratica in contesti altamente professionali.


Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e lezioni in presenza/videoconferenza articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

Offerta formativa

SSD DISCIPLINE DOCENTI CFU ORE
SECS P/08

Modulo I- Introduzione al Procurement

  • Il contesto, il ruolo e gli obiettivi
  • L’organigramma, i ruoli e le competenze, il processo d’acquisto
Claudio Lugini 1 25
 

Il processo d’acquisto: Source tPay (S2P)

     
  Il Source tContract (S2C)      
SECS P/08

Modulo II – Individuazione ed analisi dei fabbisogni di approvvigionamento di beni, lavori e servizi

  • Introduzione
  • Purchasing vs Procurement – La Cultura della pianificazione
  • Segregation of duties
  • Strategic Fit – Da piano strategico dell’Azienda a Procurement Planning (Lista della spesa)
  • Supply Chain early involvement
  • Programmazione operativa e MRP
  • Logiche di magazzino
    • Livelli
    • Lead times
    • Lotti di acquisto vs Contratti
  • First spending analysis – Curve ABC e Analisi di Pareto
  • Dashboard Procurement di baseline – Ordinate Procurato
Cristiano Cella 4 100
SECS P/08

Modulo III La strategia di approvvigionamento
Introduzione

  • Procurement Planning vs Strategic Sourcing
  • Le leve operative
  • I Progetti Strategici – Ruoli del Team interfunzionale
  • Modalità di applicazione della strategia di acquisto
    • Contratti aperti
    • Contratti Chiusi
    • Convenzioni
    • Contest
    • Cluster
    • Fornitori Unici, vincolati, esclusivi
    • Contratti con sottostanti indicizzati
    • Lotti, rebate, consignment stock
    • Modelli di governance
  • Cenni di risk management
  • Matrice di Peter Kraljič e sue applicazioni
  • I saving e KPI
  • Il miglioramento continuo (processi, contratti, governance, compliance, sistemi)
  • Le iniziative ESG e di Social Supply Chain
Cristiano Cella 5 125
SECS P/08

Modulo IV: Il marketing d’acquisto

Introduzione

  • Il marking d’acquisto – Definizioni
  • L’evoluzione della funzione degli approvvigionamenti
  • La centralità del Procurement
  • Il marketing d’acquisto
  • Matrice Rischio/ profitto applicata Marketing d’acquisto
  • Matrice d’acquisto e gestione fornitori
  • Il ciclo di vita del marketing d’acquisto
    • Analisi di mercato
    • Pianificazione
    • Realizzazione
    • Supporto tecnologico
    • Utilizzo del Web
  • La scelta dei fornitori
    • I fattori che orientano la scelta dei fornitori
  • Comakership – Definizione
    • L’economia della comakership

Conclusioni

Santi Nunnari 4 100
SECS P/08

Modulo V: Il rischio di fornitura

  • Introduzione
  • Le tipologie di rischio
  • I rischi del mercato e strumenti di gestione
  • Valutazione del rischio
  • Il rischio di approvvigionamento
  • Il rischio etico
  • Cenni di aspetti legali
  • Approcci metodologici per valutazione, mitigazione e monitoraggio del rischio
Giacomo Corti 6 150
SECS P/08

Modulo VI: La qualifica dei fornitori

  • Introduzione;
    • Il processo di qualifica come elemento strategico per il processo produttivo ed organizzativo aziendale;
  • Evoluzione organizzativa dell’ufficio acquisti, da centro di costo a Ente di profitto;
    • L’importanza della qualifica dei fornitori;
  • Analisi del rischio di fornitura;
    • La gestione integrata del rischio ai fini della business continuity;
    • Strumenti per la valutazione dei rischi;
  • Gli strumenti dell’analisi di spesa;
    • Spend analisys, analisi di Pareto, Matrice di Kraljic;
  • Analisi economica e finanziaria del fornitore;
    • Tecniche di analisi economico finanziaria;
    • Indici di valutazione di stabilità economico finanziaria del fornitore;
  • La supply chain finance;
    • Strumenti di ottimizzazione del capitale circolante;
    • Gestione del cash to cash cycle;
  • La sicurezza nel processo di qualifica del fornitore;
    • La qualifica dei fornitori ai sensi dell’art. 26 del D.LGS 81/08;
    • Il modello organizzativo e di gestione, D.LGS 231/2001;
  • La qualifica dei fornitori in ambito Pharma;
    • Good Manufacturing Practices e riferimenti normativi;
Vittorio Cannas 5 125
IUS/10

Modulo VII: La gara

  • La preparazione della gara e capitolato tecnico
    • analisi del fabbisogno con il cliente interno
    • analisi del costo attuale e degli obiettivi di budget della funzione richiedente
    • scounting dei fornitori che dovranno essere coinvolti nel processo di gara
    • impostazione della bozza contrattuale con il legal
    • preparazio dei documenti di gara (ITT, documentazione omologazione albo fornitori, Capitolato tecnico (SoW), compliance matrix)
    • fase di pretender (qualora prevista)
    • definizione della shortlist
  • L’esecuzione della gara
    • avvio formale della gara
    • sopralluoghi
    • incontri di approfondimento tecnico con fornitore e cliente interno
    • gestione delle richieste di chiarimento
    • importanza di ricevere subito la miglior offerta e non richiedere aggiornamenti senza giustificato motivo
  • La valutazione delle offerte e dei fornitori
    • valutazione economica e tecnica delle offerte ricevute
    • costruzione della comparativa economica, tecnica, finanziaria
    • condivisione dei risultati di gara con il cliente interno
    • definizione del vincitore
  • La negoziazione
    • Introduzione
    • Il problema negoziale
    • Il metodo negoziale
    • La BATNA
    • La preparazione all’incontro
    • Nuovi metodi di negoziazione
    • Cenni ed esempi pratici
Antonio Paolillo
Giacomo Corti
4 100
IUS/01

Modulo VIII: Il contratto e gli aspetti legali

  • Nozioni sul concetto di Contratto;
  • L’Oggetto delle obbligazioni nei Contratti di Approvvigionamento;
  • Le Principali tipologie Contrattuali per l’Approvvigionamento;
  • Ulteriori Tipologie Contrattuali per l’approvvigionamento; 5) Le Clausole Contrattuali;
  • Il Contratto all’interno della Procedura di Approvvigionamento.
Gemma Oliviero 8 200
SECS P/08

Modulo IX: La valutazione dei fornitori

  • Introduzione;
  • Vendor Rating;
    • Principali drivers nel processo di valutazione;
    • Valutazione globale e comparativa dei fornitori;
  • La performance dei fornitori e principali KPI;
    • Indicatori di performance della funzione acquisti e del parco fornitura;
  • Il costo totale di acquisto nel processo di fornitura;
    • Analisi del TCO (Total Cost of Ownership).
    • Riduzione del costo di acquisto.
    • Migliorare le performance dei fornitori.
  • La Qualità nel processo di fornitura;
    • Implicazioni della qualità sull’output dell’azienda;
  • La gestione responsabile e sostenibile della catena di fornitura;
    • La Sostenibilità come criterio di valutazione nel processo di acquisto:
    • La gestione responsabile e sostenibile della catena di fornitura;
Vittorio Cannas 5 125
SECS P/08

Modulo X: Il Purchase to Pay (P2P)

  • La richiesta di acquisto: Concetti indispensabili, richiedenti & approvatori, flusso approvativo, documenti necessari, punchout applicato nella propria esperienza
  • L’ordine di acquisto: Cosa è l’ordine di acquisto, info obbligatorie, poteri autorizzativi, flusso approvati, la conferma dell’ordine
  • Consegna, entrata merce, fatturazione e pagamento: Cosa è un’entrata merce, differenza tra ddt e rapportino di intervento, la fattura, pagamenti e flusso del circolante
Marco Bruschetta 8 200
SECS P/08

Modulo XI: eProcurement
Il gestionale aziendale

  • L’integrazione dei Software
  • Sistemi ERP
    • Evoluzione
    • Funzionalità
    • Vantaggi
  • Sistemi MRP
    • Evoluzione
    • Funzionalità
    • Vantaggi
  • Principali differenze tra ERP e MRP
  • Conclusioni

Il gestionale acquisti ed altri procurement tools

  • Definizione
  • Introduzione
  • Evoluzione dei portali fornitori
  • Caratteristiche delle piattaforme di E- Procurement
  • Portali E- procurement – Operatività
  • Come si svolge il processo di acquisto su un portale acquisti (esempio operativo)
    • Creazione del Tender
    • Gestione del Tender
    • Valutazione offerte
    • Chiusura gara
  • Portale acquisti – Il vendor management
    • Esempi e funzionalità
  • Vantaggi dell’E-Procurement
  • Conclusioni
Santi Nunnari 6  
IUS/10

>Modulo XII: Il Codice Appalti (cenni)

  • Introduzione
    • Principali differenze tra gli appalti pubblici e gli appalti privati:
  • Normativa di riferimento;
  • Soggetti coinvolti:
    • Stazioni Appaltanti,
    • Operatori Economici – focus requisiti di ordine generale e speciale;
  • Oggetto del contratto e criteri di aggiudicazione;
  • Tipologia di procedura;
  • Giurisdizione ordinaria e amministrativa.
Michela Pallotta 2 50
  Tesi finale   2 50
  Totale   60  

Quota d'iscrizione

– € 3.500,00 (suddivisa in 5 rate).

– € 3.150,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:

  • Laureati Unicusano
  • Laureati da meno di 24 mesi

CHIEDI INFORMAZIONI