Art. 1 – ATTIVAZIONE L’Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, per l’Anno Accademico 2024/2025, il Master di II livello in “NEGOZIATO INTERNAZIONALE” afferente al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche, Sociologiche e Umanistiche, di durata pari a 1500 h.. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in “NEGOZIATO INTERNAZIONALE”.

Art.2 – OBIETTIVI E MODALITÀ Il Master Universitario di II Livello in “NEGOZIATO INTERNAZIONALE” ha come obiettivo la formazione e l’aggiornamento professionale di figure specializzate nella metodologia e nelle tecniche del negoziato, in particolare in quelli internazionali sia politici che economici. Si tratta di un settore che richiede ampie competenze disciplinari e interdisciplinari. Il Master vuole aggiornare le competenze tradizionali nei campi della storia, del diritto, della geopolitica, della psicologia, dell’antropologia e non solo. Il Master aggiunge competenze innovative, ma già positivamente sperimentate, nel settore delle neuroscienze.

Le tensioni internazionali e il complesso scenario geopolitico e geoeconomico richiedono negoziatori aggiornati e sperimentati in grado di innovare le classiche modalità negoziali.

Si vogliono formare degli esperti con ampia visione interdisciplinare giuridica, storica, geopolitica e tecnica con particolare competenza nel campo nella metodologia e tecnica del negoziato.

I moduli disciplinari mettono a disposizione degli iscritti ampie competenze interdipendenti che consentono una lettura competente del mondo disordinario nel quale viviamo.

La povertà di contenuti, spesso limitati a risse, degli attuali canali mediatici evidenzia la profonda e inquietante ignoranza degli importanti argomenti trattati e disorienta l’opinione pubblica. Si riduce così l’informazione ad una sommatoria di fake news.

Il Master è una riflessione di avvio per ulteriori approfondimenti in un nuovo delicato ambito professionale.

Si realizza un percorso formativo di alto livello professionale con lezioni strutturate in modo da fornire ai corsisti strumenti metodologici e conoscitivi necessari all’inserimento nei complessi scenari internazionali.

Art. 3 – DESTINATARI E AMMISSIONE Il Master di II Livello in “Negoziato Internazionale” è indirizzato a quanti vogliano approfondire professionalmente tutte le problematiche che riguardano:

  • Metodologia e Tecnica del Negoziato
  • Diritto Internazionale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritti e doveri dell’Umanità
  • Storia delle Relazioni Internazionali
  • Storia dei Trattati e Politica Internazionale
  • Geopolitica
  • Geostrategia
  • Psicologia dei Processi Emozionali
  • Antropologia Culturale
  • Neuroscienze Cognitive.

Fra gli sbocchi professionali possibili l’”esperto in negoziato internazionale” può operare come consulente presso le agenzie di intelligence nazionali e internazionali per creare le basi per migliori partenariati globali, nello staff organizzativo di sindacati, partiti politici, industrie e imprese o agenzie del settore come le organizzazioni giornalistiche e i gruppi di riflessione.

Le società a sviluppo multinazionali possono avvalersi dell’operato di tale figura professionale per sviluppare strategie mirate, attraverso l’analisi dello spettro politico-economico territoriale, allo sviluppo dei piani e modelli di marketing.

Di sicuro interesse è la consulenza sui media, offrendo loro comprensione e interpretazione di eventi politici attraverso notiziari, editoriali e post di blog, attraverso le formule consolidate di comunicazione.

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: https://www.universitaly.it/ e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione. L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Art. 4 – DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu e sarà articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche intermedie;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Art. 5 – ORDINAMENTO DIDATTICO Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

Offerta formativa

SSD DISCIPLINE DOCENTE CFU
M-GGR/02 METODOLOGIA E TECNICA DEL NEGOZIATO

  • Introduzione. Le metodologie delle tecniche di negoziato interno e internazionale
  • Il sistema negoziale e i suoi elementi costitutivi
  • Metodologie e conclusioni
Giuseppe Terranova 3
IUS/13

DIRITTO INTERNAZIONALE

  • Le Origini
  • I Soggetti
  • Le Fonti
  • Adattamento
  • Le Immunità
  • La soluzione delle controversie
  • Uso della forza
  • Responsabilità
  • I Diritti umani
  4
IUS/08

DIRITTO COSTITUZIONALE

  • Il ruolo del Diritto costituzionale nei negoziati internazionali 
  • Principi costituzionali e sovranità nazionale 
  • Diritti fondamentali e politiche internazionali 
  • Separazione dei poteri e ratifica dei trattati internazionali 
  • Conflitto di diritti, bilanciamento e proporzionalità 
  • Interazione tra Diritto Internazionale e Costituzione 
Francesco Cirillo 2
IUS/17

DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE

  • Nascita ed evoluzione del Diritto Penale Internazionale
  • La complementarietà della tutela internazionale
  • Le fonti
  • La responsabilità e le cause di esclusione
  • Le sanzioni
Manlio Torquato 2
IUS/20

DIRITTI E DOVERI DELL’UMANITÀ

  • La nascita dei “Diritti Umani”
  • La Giustizia Penale Internazionale
  • I crimini contro l’umanità: il traffico e la tratta di esseri
  • Evoluzione storica dei diritti umani e nuovi modelli di schiavitù: dal diritto dei rifugiati ai controlli Internazionali anti-tratta
  • Evoluzione storica dei diritti umani e nuovi modelli di schiavitù: dai diritti dei rifugiati ai controlli Europei anti-tratta
  • La riduzione in schiavitù e gli atti inumani nei confronti delle donne nigeriane
  • La protezione internazionale dei minori non accompagnati di origine straniera
Paolo Fuoco 4
SPS/06

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

  • Dalla Restaurazione alla nascita dell’Unione monetaria europea (UEM)
Silvio Berardi 4
M-STO/04

STORIA INTERNAZIONALE

  • L’Europa verso le elezioni del 1979: alcune tappe importanti
  • il PE, le riforme, il lavoro parlamentare: il gruppo liberale e democratico di fronte al Progetto Spinelli
  • Simone Veil: una liberale come Presidente del PE
  • La proiezione internazionale del PE
  • La condizione femminile
Matteo Antonio Napolitano 2
SPS/06

STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE

  • I negoziati del primo dopoguerra
  • L’incerta sistemazione di Jalta e l’inizio della Guerra Fredda
  • I Trattati per l’Unione politica ed economica europea
  • L’improvviso disordine globale dopo la Guerra Fredda
  • Il processo di integrazione europea da Maastricht a oggi. Luci ed ombre del dopo Maastricht
  • La parabola della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona
  • L’Unione Europea tra euroscetticismo e costruzione di una politica di sicurezza
Caroli Giuliano 4
M-GGR/02

GEOPOLITICA La Geopolitica classica

  • I padri fondatori
  • Il collasso dell’Unione Sovietica e la trasformazione geopolitica della Cina in campo economico
  • Elementi geopolitici della Russia, della Cina, della Corea del Nord, degli Stati Uniti, Africa,
  • Asia Centrale, Medioriente
  • La Russia. Le relazioni Russia-USA-Europa sull’energia
  • La Cina. Le relazioni della Cina con altri Paesi e le relazioni Cina-Italia
  • La Corea del Nord e il contrasto con gli USA
  • Africa, Medioriente, Asia Centrale
  • Gli Stati Uniti e le dottrine presidenziali americane

Le tendenze che definiranno il futuro dell’economia globale

  • Il cambiamento geopolitico; il cambiamento della società e della sua demografia; le Organizzazioni criminali
  • Il nuovo mondo digitale. L’anarchia del cyber spazio e il futuro della rete internet
  • La pressione climatica e la crisi di disponibilità di acque dolci
  • L’innovazione tecnologica

La Geopolitica nella nuova Età

  • La geopolitica nella modernità
  • La periodizzazione della storia e il comportamento degli individui
  • La persuasione nella negoziazione
  • Nuovi scenari geopolitici. Dal mondo unipolare al mondo bipolare
  • Età digitale e incertezza comportamentale sociale
  • Società naturali, Società ad accesso aperto e il controllo della violenza
  • La Sicurezza Nazionale nell’età digitale
Generale Pasquale Preziosa 4
SPS/04

GEOSTRATEGIA

  • Gli aspetti geopolitici, geoeconomici, geostrategici del mondo di oggi
  • Gli imperativi geopolitici geoeconomici e geostrategici
  • Il caso concreto: la russia e i suoi imperativi
  • Geopolitici, geoeconomici e geostrategici
  • La geostrategia e le decisioni nell’era digitale e le scuole di pensiero
  • Potere e geostrategia: una visione integrata
  • Potere, risorse e conflitti e la geostrategia delle risorse
  • La cybergeografia, una dimensione geostrategica del potere digitale
  • Strategie geodigitali, librerie di potere e disinformazione
  • Multipolarità e geostrategia
  • Trend attuali e futuri
  • La geostrategia nel xxi secolo
  • Le mappature geopolitiche
    • strumenti per comprendere il mondo
    • l’utilizzo delle mappature geopolitiche per la geostrategia
    • analisi sintetica di un caso geopolitico: la competizione USA-Cina nell’Asia-pacifico
  • Sintesi di un caso studio: la guerra in ucraina, una battaglia per l’ordine globale
  • Il futuro della geostrategia: navigare il XXI Secolo
Generale Pasquale Preziosa 4
SPS/04 POLEMOLOGIA: NATURA E CAUSE DEI CONFLITTI
Guerra e Polemologia. Definizini
La struttura della polemologia. Gaston Bouthoul
Linee principali di una metodologia della guerra
Definizioni e delimitazioni del fenomeno guerra
Dottrine e opinioni sulle guerre. Le mitologie
Dottrine teologiche delle guerre. La Bibbia e Il Nuovo Testamento
La teologia cristiana delle guerre
Dottrine teologiche delle guerre
Dottrine filosofiche sulle guerre
Cenni storici. Sun Tzu
Le dottrine morali e giuridiche della guerra
Cenni storici. Leonardo Da Vinci; Carl von Clausewitz
Le teorie sociologiche della guerra
Morfologia della guerra tra animali
Elementi tecnici delle guerre. Esempi di superiorità; Tattica e strategia; Psyop
Aspetti economici delle guerre. La politica economica fondata sulla preparazione della guerra ed effetti economici delle guerre
Elementi psicologici delle guerre
Effetti demografici delle guerre. I processi dell’equilibrio demo-economici
Perché la guerra? Cenni storici. Albert Einstein, Sigmund Freud
Enzo Kermol 4
M-PSI/01

PSICOLOGIA DEI PROCESSI EMOZIONALI

  • Le tecniche di decodifica delle espressioni facciali. Esempi di decodifica da video
  • Storia e attualità politico economica. Trattative e negoziati contemporanei
Enzo Kermol 4
M-PSI/01

NEUROSCIENZE COGNITIVE Misurare le emozioni Conoscenza e complessità delle emozioni

  • Segnali espressivi diversificati e universali. La presenza in altri primati;
  • Fisiologia diversificata in ogni emozione;
  • Eventi antecedenti universali;
  • Coerenza della risposta emozionale.
  • Valutazione cognitiva automatica.
  • Presenza nelle prime settimane di vita. La comparsa delle espressioni emozionali nel volto nel neonato
    SNA (sistema nervoso autonomo)

Come negoziare in analisi transazionale

  • Introduzione al negoziato
  • All’interno del negoziato. Come separare le persone dal problema
  • Introduzione all’analisi transazionale
  • Analisi transazionale. Approcci e definizioni
  • I neuroni a specchio

Bisogni, paure, emozioni coinvolte nel conflitto

  • La Teoria del Conflitto secondo il Modello dei Bisogni di Maslow
  • Emozioni e cervello
  • Empatia e rapporti con i membri del gruppo; contagio emotivo e conflitto; In_group/ out_group; paure e bisogni
  • Attacco o difesa? l’approccio della teoria dei giochi
  • Strategie cognitive per la gestione del conflitto
Enzo Kermol
Eleonora Vasile
Lucia Carriero
2
2
2
M-DEA/01

ANTROPOLOGIA CULTURALE

  • Le origini dell’antropologia culturale
  • Le correnti del pensiero antropologico
  • Cultura, etnia, identità, civiltà. Dalla multiculturalità all’interculturalità
  • Le “altre” antropologie. L’antropologia politica, religiosa e contemporanea
  • Violenza, guerra, conflitti etnici, genocidio, etnocidio, razzismo, xenofobia. Dal tribalismo al nazionalismo. Tribù-Stato, Tribù-Nazione. Il caso del Kurdistan. L’islamizzazione. L’assimilazione.
  • Elementi delle religioni monoteiste e i saggi di Mircea Eliade
  • Le migrazioni internazionali contemporanee: fenomeni dei flussi migratori e diritti umani.
  • Indigenizzazione. Integrazione. Tratta e traffico di migranti.
  • Simbolismo e simboli culturali. La lingua e l’arte.
  • l’invenzione delle razze. La necessità di comprendere l’unicità della razza umana
  • Antropologia del linguaggio. Il cambio linguistico, linguaggio, diversità e disuguaglianza
  • Lévi-Strauss, Zygmunt Bauman, Jürgen Habermas. I concetti di parentela
    Antropologia della negoziazione. Prospettive e definizioni
Arturo Di Cera 4
M-GGR/02 NEGOZIATO INTERNAZIONALE Giuseppe Terranova 2
  Tesi finale   7
  Totale   60

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi. Coordinazione scientifica: Prof.ssa Maria Paola Pagnini

Art. 6 – DOMANDA DI ISCRIZIONE L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.

Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità personale in corso di validità;
  • copia del Codice Fiscale;

Art. 7 – QUOTA DI ISCRIZIONE Il costo annuo del Master è di € 1.800,00 (milleottocento/00), oltre marca da bollo da 16 euro (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata).  Il pagamento verrà corrisposto in cinque rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 360,00 (trecentosessanta/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.

Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.

In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.

Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it. al seguente link https://www.unicusano.it/retta-annuale-e-diritti-di-segreteria/diritti-di-segreteria .

Art. 8 – SCONTI E AGEVOLAZIONI È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.470,00 (millequattrocentosettanta/00) per le seguenti categorie:

  • Laureati Unicusano
  • Appartenenti alle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
  • Appartenenti alle Forze dell’Ordine

Il versamento della quota d’iscrizione, suddiviso in cinque rate, ciascuna di importo pari ad € 294,00 (duecentonovantaquattro/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7. Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.

In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà quello del normale costo base.

Art. 9 – SCADENZE Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31/05/2025, salvo proroghe.

Art. 10 – CONDIZIONI Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf

 

Codice Bando 3792