Master Negoziato Internazionale
- Master: II Livello
- A.A.: 2024/2025
- CFU: 1500 ore - 60 CFU
- I Edizione II Sessione
- Scadenza: 30/04/2025
Obiettivi e destinatari
Il Master Universitario di II Livello in “NEGOZIATO INTERNAZIONALE” ha come obiettivo la formazione e l’aggiornamento professionale di figure specializzate nella metodologia e nelle tecniche del negoziato, in particolare in quelli internazionali sia politici che economici. Si tratta di un settore che richiede ampie competenze disciplinari e interdisciplinari. Il Master vuole aggiornare le competenze tradizionali nei campi della storia, del diritto, della geopolitica, della psicologia, dell’antropologia e non solo. Il Master aggiunge competenze innovative, ma già positivamente sperimentate, nel settore delle neuroscienze.
Le tensioni internazionali e il complesso scenario geopolitico e geoeconomico richiedono negoziatori aggiornati e sperimentati in grado di innovare le classiche modalità negoziali.
Si vogliono formare degli esperti con ampia visione interdisciplinare giuridica, storica, geopolitica e tecnica con particolare competenza nel campo nella metodologia e tecnica del negoziato.
I moduli disciplinari mettono a disposizione degli iscritti ampie competenze interdipendenti che consentono una lettura competente del mondo disordinario nel quale viviamo.
La povertà di contenuti, spesso limitati a risse, degli attuali canali mediatici evidenzia la profonda e inquietante ignoranza degli importanti argomenti trattati e disorienta l’opinione pubblica. Si riduce così l’informazione ad una sommatoria di fake news.
Il Master è una riflessione di avvio per ulteriori approfondimenti in un nuovo delicato ambito professionale.
Si realizza un percorso formativo di alto livello professionale con lezioni strutturate in modo da fornire ai corsisti strumenti metodologici e conoscitivi necessari all’inserimento nei complessi scenari internazionali.
Il Master di II Livello in “Negoziato Internazionale” è indirizzato a quanti vogliano approfondire professionalmente tutte le problematiche che riguardano:
- Metodologia e Tecnica del Negoziato
- Diritto Internazionale
- Diritto Costituzionale
- Diritti e doveri dell’Umanità
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Storia dei Trattati e Politica Internazionale
- Geopolitica
- Geostrategia
- Psicologia dei Processi Emozionali
- Antropologia Culturale
- Neuroscienze Cognitive.
Fra gli sbocchi professionali possibili l’”esperto in negoziato internazionale” può operare come consulente presso le agenzie di intelligence nazionali e internazionali per creare le basi per migliori partenariati globali, nello staff organizzativo di sindacati, partiti politici, industrie e imprese o agenzie del settore come le organizzazioni giornalistiche e i gruppi di riflessione.
Le società a sviluppo multinazionali possono avvalersi dell’operato di tale figura professionale per sviluppare strategie mirate, attraverso l’analisi dello spettro politico-economico territoriale, allo sviluppo dei piani e modelli di marketing.
Di sicuro interesse è la consulenza sui media, offrendo loro comprensione e interpretazione di eventi politici attraverso notiziari, editoriali e post di blog, attraverso le formule consolidate di comunicazione.
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu e sarà articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU |
---|---|---|---|
M-GGR/02 | METODOLOGIA E TECNICA DEL NEGOZIATO
|
Giuseppe Terranova | 3 |
IUS/13 |
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
4 | |
IUS/08 |
DIRITTO COSTITUZIONALE
|
Francesco Cirillo | 2 |
IUS/17 |
DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
|
Manlio Torquato | 2 |
IUS/20 |
DIRITTI E DOVERI DELL’UMANITÀ
|
Paolo Fuoco | 4 |
SPS/06 |
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
Silvio Berardi | 4 |
M-STO/04 |
STORIA INTERNAZIONALE
|
Matteo Antonio Napolitano | 2 |
SPS/06 |
STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE
|
Caroli Giuliano | 4 |
M-GGR/02 |
GEOPOLITICA La Geopolitica classica
Le tendenze che definiranno il futuro dell’economia globale
La Geopolitica nella nuova Età
|
Generale Pasquale Preziosa | 4 |
SPS/04 |
GEOSTRATEGIA
|
Generale Pasquale Preziosa | 4 |
SPS/04 | POLEMOLOGIA: NATURA E CAUSE DEI CONFLITTI Guerra e Polemologia. Definizini La struttura della polemologia. Gaston Bouthoul Linee principali di una metodologia della guerra Definizioni e delimitazioni del fenomeno guerra Dottrine e opinioni sulle guerre. Le mitologie Dottrine teologiche delle guerre. La Bibbia e Il Nuovo Testamento La teologia cristiana delle guerre Dottrine teologiche delle guerre Dottrine filosofiche sulle guerre Cenni storici. Sun Tzu Le dottrine morali e giuridiche della guerra Cenni storici. Leonardo Da Vinci; Carl von Clausewitz Le teorie sociologiche della guerra Morfologia della guerra tra animali Elementi tecnici delle guerre. Esempi di superiorità; Tattica e strategia; Psyop Aspetti economici delle guerre. La politica economica fondata sulla preparazione della guerra ed effetti economici delle guerre Elementi psicologici delle guerre Effetti demografici delle guerre. I processi dell’equilibrio demo-economici Perché la guerra? Cenni storici. Albert Einstein, Sigmund Freud |
Enzo Kermol | 4 |
M-PSI/01 |
PSICOLOGIA DEI PROCESSI EMOZIONALI
|
Enzo Kermol | 4 |
M-PSI/01 |
NEUROSCIENZE COGNITIVE Misurare le emozioni Conoscenza e complessità delle emozioni
Come negoziare in analisi transazionale
Bisogni, paure, emozioni coinvolte nel conflitto
|
Enzo Kermol Eleonora Vasile Lucia Carriero |
2 2 2 |
M-DEA/01 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Arturo Di Cera | 4 |
M-GGR/02 | NEGOZIATO INTERNAZIONALE | Giuseppe Terranova | 2 |
Tesi finale | 7 | ||
Totale | 60 |
Quota d'iscrizione
– € 1.800,00
– € 1.470,00 per le seguenti categorie:- Laureati Unicusano
- Appartenenti alle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
- Appartenenti alle Forze dell’Ordine