Art.1 – ATTIVAZIONE L’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma attiva il Master di I livello in “Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili”, afferente al Dipartimento di Scienze Economiche, Psicologiche, della Comunicazione, della Formazione e Motorie per l’Anno Accademico 2024/2025, di durata pari a 1500 ore di impegno complessivo  e con riconoscimento di 60 cfu. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili”

Art. 2 – OBIETTIVI E DESTINATARI Il Master si configura come percorso di formazione atto a promuovere e a diffondere la cultura dell’inclusione delle persone con disabilità e/o con ritardi socio-cognitivi ed affettivi nei contesti scolastici ed extrascolastici.

È rivolto a fornire una specifica formazione del personale docente, specializzato e curricolare, dei dirigenti scolastici e dei coordinatori didattici delle scuole di ogni ordine e grado, nonchè degli educatori, dei genitori, del personale sanitario, degli assistenti sociali.

Art. 3 – TITOLI E MODALITÀ DI AMMISSIONE Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: https://www.universitaly.it/ e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione. L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022

Art. 4 – DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master propone un percorso formativo articolato in:

  • lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h)
  • project work e studio/lavoro individuale
  • eventuali verifiche intermedie

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master, dovranno sostenere un esame finale, in presenza,  che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Art. 5 – ORDINAMENTO DIDATTICO Il percorso del Master prevede lo studio  e l’approfondimento delle seguenti aree tematiche :

  • Le disabilità intellettive: definizione e classificazioni
  • Quadro teorico e riferimenti normativi
  • Strategie educative speciali
  • Didattica speciale
  • Pedagogia speciale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Autismo
  • Sindrome di Down
  • ADHD
  • Ritardo mentale
  • La comunicazione facilitata
  • Il metodo ABA
  • Tecnologie per la disabilità
  • Didattica inclusiva
  • Psicologia dell’inclusione
  • Ruolo e mansioni dell’insegnante di sostegno
  • Project work finale

*il piano didattico potrebbe subire lievi modifiche e/o integrazioni di contenuto Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi). Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Art. 6 – DOMANDA DI ISCRIZIONE L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo. Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati , dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità personale in corso di validità;
  • copia del Codice Fiscale

Art. 7 – QUOTA DI ISCRIZIONE Il costo annuo del Master è di € 500,00(cinquecento/00), oltre marca da bollo da 16 euro (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata). Il pagamento verrà corrisposto in due rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari a € 250,00 (duecentocinquanta/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.

Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi. In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito. Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it. al seguente link https://www.unicusano.it/retta-annuale-e-diritti-di-segreteria/diritti-di-segreteria.

Art. 8 – SCADENZEIl termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30/04/2025, salvo proroghe.

Art. 9 – CONDIZIONI Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/wp-content/uploads/Documenti/regolamenti_didattica/2022.09.30_regolamento_master.pdf

Attivato con D.R. 228/2024

Codice Bando 3405