Dottorato in Management for Digital Transformation: Business, Communication and Ethics

Coordinatore Prof. Mario Risso – Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (S.S.D.: SECS-P/08)

Lingua Italiano/Inglese

Durata 3 anni

Descrizione e obiettivi del corso Il dottorato ha lo scopo di approfondire la trasformazione digitale intesa come insieme di cambiamenti che coinvolgono diverse dimensioni quali l’innovazione, la tecnologia, la sostenibilità globale (economica, ambientale e sociale) con particolare attenzione ai contesti economico-aziendali, sociali e comunicativi. La trasformazione digitale richiede l’implementazione di innovazioni tecnologiche (in particolare le tecnologie abilitanti) accompagnate da un processo di trasformazione culturale, strategica e organizzativa e la conseguente ridefinizione delle risorse economiche, sociali, culturali temporali, e soprattutto umane coinvolte. Tali processi di trasformazione accelerati dalla pandemia Covid 19 esigono nuove competenze orientate alle etiche applicate della responsabilità centrata sia sulla persona, sia sul bene comune delle nuove conformazioni sociali-digitali. La gestione di tali processi richiede un approccio combinato e multidisciplinare che raccolga le sfide della complessità, aggregando sinergicamente saperi di diverse aree scientifico-disciplinari per affrontare temi di frontiera quali: la trasformazione del mercato, del lavoro, del consumatore/utente e le problematiche relative al complesso rapporto uomo-macchina e all’impatto sociale delle nuove tecnologie dell’informazione. Il percorso include, infatti, diversi settori ERC delle scienze sociali e umanistiche e ambiti tecnologico-produttivi. Attraverso un’opportuna metodologia interdisciplinare di analisi critica che coniughi in modo sinergico le specificità dei diversi settori scientifici dell’economia aziendale, del diritto, della sociologia, dei media e cultural studies, il dottorato adotta due principali prospettive di ricerca, corrispondenti ai due curricula denominati:

  • Innovation and Sustainibility in Global Markets;
  • Digital Communication and net-media”.

Trasversale ai due curricula è la chiave filosofica (epistemologica, etica e meta-comunicativa) propedeutica all’interazione intersoggettiva necessaria per la formazione di professionisti competenti, capaci di comprendere i processi socio-culturali in corso e contribuire allo sviluppo di enti, imprese e formazioni sociali di avanguardia.

Il curriculum INNOVATION AND SUSTAINIBILITY IN GLOBAL MARKETS approfondisce soprattutto le tematiche del governo e della gestione delle imprese nei processi di innovazione tecnologica, internazionalizzazione e sviluppo sostenibile, della definizione di strategie e politiche economico-aziendali e organizzative negli scenari competitivi caratterizzati da crescente intensità tecnologica, gestione dei grandi dati, dello sviluppo delle attività e delle reti imprenditoriali in contesti dinamici globali.

Il curriculum DIGITAL COMMUNICATION AND NET-MEDIA approfondisce principalmente tematiche riconducibili all’ambito scientifico dei media e cultural studies, degli Internet studies, dei visual studies, della sociologia dei processi culturali, dell’analisi dei consumi, dell’analisi estetica e sociologica delle forme e dei linguaggi dell’immaginario collettivo contemporaneo, degli audience studies e della comunicazione organizzativa e istituzionale. Nell’ampio e variegato spazio interdisciplinare delineato, il curriculum punta a costruire un approccio ermeneutico capace di cogliere e interpretare i processi di trasformazione in corso legati al complesso ambito delle culture digitali internazionali.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il dottorato consente l’acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche e trasversali per aumentare l'occupazione in un contesto avanzato che privilegia le sinergie tra discipline economico-aziendali, economico-quantitative, sociologiche, comunicativo-culturali, bioetiche e di problem solving.S’intende formare profili con elevate competenze in grado di ricoprire ruoli dirigenziali in organizzazioni o intraprendere ricerca a livello avanzato e professionale per gestire i processi di trasformazione digitale nei mercati sostenibili e nella comunicazione a livello internazionale. L’enfasi del curriculum sull’innovazione mira alla gestione della complessità dei fenomeni socio-economici nelle organizzazioni aperte ai mercati globali. Il focus del curriculum su comunicazione, cultura e media forma figure professionali in grado di operare nell’ambito della ricerca, dell’analisi, della progettazione, realizzazione e gestione degli aspetti comunicativi e culturali.Gli sbocchi principali previsti sono:- Figure manageriali per la trasformazione digitale in imprese/enti e per la policy maker su innovazione e sostenibilità;- Figure professionali nel contesto delle professioni intellettuali e scientifiche a elevata specializzazione nei comitati etici, nei settori dell’editoria, della produzione mediale e della comunicazione istituzionale e della comunicazione istituzionale e d’impresa, della dirigenza di istituzioni in ambito umanitario, culturale e scientifico;- ricercatori per Università e organismi di ricerca.

 

Curriculum Innovation and Sustainibility in Global Markets

Settore scientifico disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate
SECS-P/08 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13b - Scienze economico-aziendali
SECS-P/07 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13b - Scienze economico-aziendali
SECS-P/13 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13b - Scienze economico-aziendali
SECS-S/03 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI 13a - Scienze economiche e statistiche
SECS-P/04 13/C - STORIA ECONOMICA 13b - Scienze economico-aziendali
SECS-P/12 13/C - STORIA ECONOMICA 13b - Scienze economico-aziendali
SECS-S/06 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI 13a - Scienze economiche e statistiche
IUS/12 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO 12 - Scienze giuridiche
ING-IND/35 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
M-FIL/03 11/C - FILOSOFIA 11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche
SPS/09 14/D - SOCIOLOGIA APPLICATA 14 - Scienze politiche e sociali
SPS/08 14/C - SOCIOLOGIA 14 - Scienze politiche e sociali
SECS-P/10 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13b - Scienze economico-aziendali

 

Curriculum Digital Communication and net-media

Settore scientifico disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate
SECS-P/08 14/C - SOCIOLOGIA 14 - Scienze politiche e sociali
SPS/10 14/D - SOCIOLOGIA APPLICATA 14 - Scienze politiche e sociali
SECS-P/08 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13b - Scienze economico-aziendali
M-FIL/03 11/C - FILOSOFIA 11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche
IUS/12 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO 12 - Scienze giuridiche
SECS-P/10 13/B - ECONOMIA AZIENDALE 13b - Scienze economico-aziendali
SECS-S/03 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI 13a - Scienze economiche e statistiche

Coordinatore

Prof. Mario Risso Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P08

Membri del Collegio

Prof.ssa Gabriella  Arcese   Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P13  

Prof. Silvio  Brondoni  Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P08

Prof.ssa Rosa Maria  Diaz Jimenez   Ateneo: Universidad Pablo de Olavide, Spagna SSD: SPS/09  

Prof. Breno Barros Telles  Do Carmo  Ateneo: Federal University of the Semi-Arid Region, Brasile SSD: ING-IND/35

Dott. Carlo  Drago  Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-S/03  

Prof.ssa María Esther  Fernández Mostaza  Ateneo: Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna SSD: SPS/08  

Prof.ssa Hélène  Houdayer-Bodren  Ateneo: Università di Montpellier III, Francia SSD: SPS/08

Prof. Philippe Joron   Ateneo: Università di Montpellier III, Francia SSD: SPS/08

Dott.ssa Carla  Lollio  Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: IUS/12

Prof.ssa Maria Gabriella  Rienzo  Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P/12  

Prof.ssa Veronica Emilia  Roldan Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SPS/08

Prof.ssa Sara  Russo Garrido  Ateneo: Université du Québec à Montréal, Canada SSD: SPS/09  

Prof. Andrea Scozzari Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-S/06  

Prof. Gabriele  Serafini   Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P/04  

Prof.ssa Patrizia  Silvestrelli  Ateneo: Università di Macerata, Italia SSD: SECS-P/08

Prof. Tuomas E.  Tahko  Ateneo: University of Bristol, Regno Unito SSD: M-FIL/03  

Prof. Federico Tarquini   Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SPS/08  

Prof.ssa Silvia Testarmata  Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P/07

Dott. Marco  Valeri  Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Italia SSD: SECS-P/10

CHIEDI INFORMAZIONI