Dottorato in Law and Cognitive Neuroscience

Coordinatore Prof. Giovanni D’Alessandro

Lingua Italiano/Inglese

Durata 3 anni

Posti e borse di studio 5 posti, di cui 4 con borsa di studio

Descrizione del corso Il Dottorato si propone di approfondire lo studio delle implicazioni e delle applicazioni in ambito giuridico delle acquisizioni delle tecniche neuroscientifiche sulle basi nervose delle funzioni mentali. Tale studio, impiegando metodiche interdisciplinari di analisi critica proprie di diversi settori scientifici dell’area giuridica e dell’area psicologica, è condotto prevalentemente all’interno di tre aree di ricerca, quali il diritto pubblico, il diritto e la procedura penale, la psicologia e le neuroscienze cognitive, corrispondenti a specifici e fondamentali profili d’interesse del c.d. “neurodiritto”.

Il fine precipuo dell’analisi è quello di chiarire come e in quale misura il pensiero, l’esperienza e il comportamento umano nascano e siano determinati dalle attività cerebrali, secondo correlazioni causali sufficientemente stabili e ripetibili. Si tratta di conoscenze preliminari imprescindibili per un’implementazione affidabile in campo giuridico degli esiti delle tecniche neuroscientifiche, in ragione delle complesse interazioni tra mente, cervello e comportamento psicosociale e delle esigenze di tutela dei diritti fondamentali. A ciò sono poi collegati gli ulteriori obiettivi volti a sottoporre a eventuali ripensamenti talune nozioni di base della teoria e della dogmatica giuridica, come quelle di soggettività, di libertà (del volere e dell’agire), di responsabilità, e di studiare opportune regolazioni delle tecniche e degli impieghi delle scienze sociali e cognitive.

Obiettivi del corso Il Dottorato fornisce una preparazione con metodi e su tematiche interdisciplinari multidisciplinari e transdisciplinari, partendo dall’esigenza d’indagare le conseguenze in ambito giuridico, concettuale e pratico, delle acquisizioni delle neuroscienze cognitive. Il Dottorato approfondisce una serie di tematiche relative ai problemi dell’utilizzo delle nuove tecnologie alla base dell’intelligenza artificiale, sia sul piano prettamente giuridico che psicologico. Si studiano la privacy, i big data, il machine learning. La ricerca sull’influsso esercitato in ambito giuridico dagli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo mediante l’impiego di tecniche neuroscientifiche riguarda anche i profili della transizione digitale delle pubbliche amministrazioni, in modo da contribuire a riprogettare e semplificare modelli organizzativi e a individuare processi di selezione e adozione delle tecnologie e soluzioni abilitanti al fine di garantire una maggiore efficacia, efficienza ed economicità dell’azione pubblica.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il Corso forma studiosi e figure professionali nell’ambito sia del diritto sia della psicologia, con specifiche conoscenze delle tecniche d’indagine delle neuroscienze cognitive, finalizzate all’interpretazione e all’utilizzo delle acquisizioni neuroscientifiche in campo giuridico, soprattutto forense (avvocati, magistrati, consulenti tecnici) e della pubblica amministrazione.

La caratterizzazione interdisciplinare del dottorato fornisce solide e specialistiche competenze, necessarie per esercitare attività di ricerca, pure accademica, e attività professionali di alta qualificazione, anche a livello internazionale. Il Corso, in particolare, consente l’acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche trasversali in grado di aumentare sensibilmente le possibilità di occupazione di coloro che conseguono il titolo di dottore di ricerca, coniugando l’approfondimento di tematiche prettamente nazionali - come quelle relative al diritto positivo dei diversi ordinamenti giuridici - e di tematiche tecniche all’avanguardia sul piano internazionale, come quelle relative alla psicologia e alle nuove tecnologie alla base dell’intelligenza artificiale. Il Corso, infine, conferisce competenze linguistiche specialistiche per ciò che riguarda la lingua inglese, imprescindibili per affrontare le tematiche innovative delle neuroscienze cognitive.

Coordinatore

Prof. Giovanni D'Alessandro Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/09 mail: giovanni.dalessandro@unicusano.it

Membri del Collegio

Prof. Ali Abukar Hayo Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/17

Prof.ssa Cristina Asprella Qualifica: Ricercatore confermato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/15

Prof. Alessandro Bucci Qualifica: Ricercatore confermato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/11

Prof.ssa Daniela Chinnici Qualifica: Professore Associato confermato Ateneo: Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia SSD: IUS/16

Prof. Luigi Cornacchia Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi di Bergamo, Bergamo, Italia SSD: IUS/17

Prof. Alberto Costa Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-PSI/01

Prof.ssa Silvia Degni Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-STO/05

Prof. Gloria Di Filippo Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-PSI/01

Prof. Enrico Ferri Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/20

Prof.ssa Cristina Gazzetta Qualifica: Ricercatore a TD A Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/21

Prof. Gianluca Gentile Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Italia SSD: IUS/17

Prof. Federico Girelli Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/08

Prof. Filippo Giunchedi Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/16

Prof. Andrea Marchili Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SPS/02

Prof. Alessandro Martini Qualifica: Professore Associato confermato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/01

Prof. Sergio Melogno Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-PSI/04

Prof. Alessandro Pasta Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi di Bergamo, Bergamo, Italia SSD: IUS/16

Prof. Rinaldo Perri Qualifica: Ricercatore a TD A Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-PSI/02

Prof.ssa Anna Pirozzoli Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/09

Prof. Gerardo Soricelli Qualifica: Ricercatore a TD A Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/10

Prof. Paolo Tanda Qualifica: Ricercatore confermato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/10

Membri stranieri Prof. Francisco Javier Ansuátegui Roig Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università Carlo III, Madrid, Spagna SSD: IUS/20

Prof. Francisco Pérez de los Cobos Orihuel Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università Complutense, Madrid, Spagna SSD: IUS/07

Regolamento delle attività formative del dottorato

L’attività didattica del dottorato prevede l’organizzazione di lezioni, seminari, workshop e convegni con studiosi, nazionali e internazionali, esperti degli argomenti d’interesse del c.d. “neurodiritto”. In particolare, gli ambiti coinvolti sono quelli del diritto pubblico, del diritto e della procedura penale, della psicologia e delle neuroscienze cognitive. Il calendario delle attività didattiche è inserito progressivamente per anno accademico. 2022-2023 Offerta formativa Attività didattica

2021-2022 Attività didattica

CHIEDI INFORMAZIONI