Dottorato in Governance and Management for Business Innovation

Coordinatore Prof. Fabio Fortuna

Dipartimento Unicusano

Ciclo XXXIV

Lingua Italiano/Inglese

Durata 3 anni

Posti e borse di studio 8 posti, di cui 6 con borsa di studio

Descrizione e obiettivi del corso Il corso mira a formare economisti d’azienda di livello internazionale in grado di contribuire all’avanzamento della conoscenza e delle frontiere della ricerca nelle discipline di governo e gestione delle aziende, con particolare attenzione alla prospettiva dell'innovazione. L’obiettivo di fondo è fornire ai dottorandi le conoscenze e gli strumenti di analisi economico-aziendali ed economico-quantitativi necessari per entrare nel mondo accademico o, alternativamente, per perseguire percorsi professionali non accademici, ma a forte connotazione di ricerca, nell’ambito di aziende ed enti pubblici.  Le tematiche di ricerca, ampie ma definite nelle loro interazioni e specificità, consentono di introdurre elementi sia di analisi dei sistemi di governo e dei processi di gestione delle aziende sia di gestione della complessità di fenomeni socio-economici e di policy a livello territoriale e macroeconomico. Accentuate sono le tematiche di innovazione e sviluppo condiviso e inclusivo, al fine di gestire in modo efficace la cooperazione tra imprese, organizzazioni non profit e istituzioni, sempre in coerenza con i temi di ricerca e le competenze del corpo docente. La complementarietà tra le tematiche (l’economia aziendale e le discipline economiche e quantitative) e i livelli di analisi (micro-macro, imprese-organizzazioni non profit-istituzioni pubbliche) è finalizzata a formare competenze che possano trovare eccellente impiego nei mercati del lavoro locale, italiano ed europeo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti I profili occupazionali previsti affiancano alla carriera accademica percorsi professionali non accademici nell'ambito di primarie aziende, società di consulenza, istituzioni finanziarie e internazionali e autorità di politica economica e/o regolamentare. La sinergia tra competenze economico-aziendali, economiche e quantitative promuove una formazione culturale ampia e flessibile, dove i principi dell’economia aziendale, la visione di policy dell'economia applicata e gli strumenti manageriali offrono un pacchetto integrato di competenze favorevoli per lo sviluppo di innovazioni sostenibili ed inclusive. L’enfasi del percorso di dottorato sull’innovazione proveniente anche dallo sviluppo inclusivo offre spazi di interpretazione e gestione delle necessarie relazioni tra pubblico, privato e terzo settore e della complessità dei fenomeni socio-economici nelle organizzazioni di piccola, media e grande dimensione, aperte ai mercati internazionali ed esposte alle politiche europee ed internazionali. Nello specifico, gli sbocchi principali previsti sono:

  • Ricercatori per Università ed organismi di ricerca pubblici e privati;
  • Figure dirigenziali di gestione delle politiche in organismi pubblici (policy su innovazione, ambiente, territorio, welfare, gestione dell'integrazione tra le politiche per l’inclusione economico e sociale);
  • Figure manageriali di gestione, di aspetti finanziari e non (conoscenza, innovazione, risorse umane) in imprese e istituzioni, comprese ONG e enti non profit.

Curricula                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

SSD Settori concorsuali Macrosettore concorsuale
SECS-P/07 Economia aziendale 13/B- Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 13/B- Economia aziendale
MAT/03 Geometria e algebra 01/A–Matematica
SECS-P/01 Economia politica 13/A – Economia
SECS-P/03 Scienza delle finanze 13/A – Economia
SECS-P/12 Storia economica 13/C - Storia economica
SECS-P/10 Organizzazione aziendale 13/B - Economia aziendale
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie 13/D - Statistica e metodi mate-matici per le decisioni

Coordinatore

Fabio Fortuna Qualifica: Professore Ordinario - Rettore Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE) mail: fabio.fortuna@unicusano.it

Membri Collegio

Mario Risso Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) mail: mario.risso@unicusano.it

Paola Paoloni Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma, Italia, Roma, Italia SSD: SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE) mail: paola.paoloni@unicusano.it

Andrea Scozzari Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma, Italia, Roma, Italia SSD: SECS-S/06 mail: andrea.scozzari@unicusano.it

Alfredo Donno Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Niccolò Cusano,  Roma, Italia SSD: MAT/03 mail: alfredo.donno@unicusano.it

Silvia Testarmata Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma, Italia SSD: SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE) mail: silvia.testarmata@unicusano.it

Manuela Coromaldi Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma, Italia SSD: SECS-P/03 mail: manuela.coromaldi@unicusano.it

Ernesto Tavoletti Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi di Macerata   SSD: SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) mail: ernesto.tavoletti@unimc.it

Maria Gabriella Rienzo Qualifica: Professore Associato (L. 240/10) Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SECS-P/12 (STORIA ECONOMICA) mail: gabriella.rienzo@unicusano.it

Patrizia Silvestrelli Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi di Macerata      SSD: SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) mail: patrizia.silvestrelli@unimc.it

Emanuela Delbufalo Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università Europea di Roma   SSD: SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) mail: emanuela.delbufalo@unier.it

Marco Valeri Qualifica: Ricercatore Ateneo: Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma, Italia SSD: SECS-P/10 (ORGANIZZAZZIONE AZIENDALE) mail: marco.valeri@unicusano.it

Sladjana Cabrilo Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Educons University, South Bačka District, Serbia SSD: SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE) mail: sladjana.cabrilo@educons.edu.rs

Elena Druică Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: University of  Bucarest, Romania SSD: SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA) mail: elena.druica@faa.unibuc.ro

John Dumay Qualifica: Professore Associato Ateneo: Macquarie University, Sidney, Australia SSD: SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE) mail: john.dumay@mq.edu.au

Mirian Palmeira Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Federal University of Paranà, Brazil SSD: SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) mail: mirianpalmeira.ufpr@gmail.com

Aino Kianto Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Lappeenranta University of Technology, Finlandia SSD: SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE) mail: aino.kianto@lut.fi

CHIEDI INFORMAZIONI