Dottorato in Geopolitica e Geoeconomia

Coordinatore Prof. Sergio Conti

Lingua Italiano/Inglese/Francese

Durata 3 anni

Posti e borse di studio 8 posti, di cui 6 con borsa di studio

Descrizione e obiettivi del corso Il dottorato di ricerca ha come tematiche di riferimento la geopolitica e la geoeconomia, argomenti non solo geografici ma anche fortemente interdisciplinari. Le materie che affiancano la geografia economico-politica sono quelle storiche, politologiche, giuridiche, economiche, psicologiche e altre discipline umanistiche applicate. L’intento scientifico del dottorato è quello di fornire ai dottorandi gli strumenti teorici e metodologici necessari per l'analisi di realtà complesse come i sistemi territoriali che vengono esaminati a varie scale geografiche con approccio rigoroso nello studio ed operativo nella valutazione dei processi decisionali. La scala dello studio è sia macroterritoriale, riferita alla costruzione di scenari geopolitici, geoeconomici e geostrategici, sia microterritoriale, rivolta a scelte localizzative di carattere industriale e manageriale. I docenti nelle lezioni e nei seminari, sia de visu che in modalità telematica, spaziano da tematiche metodologiche alla storia del pensiero della geografia, e nello specifico della geopolitica e della geoeconomia, da questioni storico-politico-internazionali a problematiche giuridiche nazionali e internazionali. Tra i temi proposti vi sono la sicurezza a tutti i livelli, i concetti di centro e di periferia, la pianificazione e le scelte ubicative industriali e tutti i grandi temi internazionali impliciti nei processi di globalizzazione.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti La professione del geografo in Italia non è molto nota poiché sono pochi i Corsi di laurea in questo settore. Il dottorato, che ha una valenza interdisciplinare, copre questa carenza. Il dottorato di ricerca in Geopolitica e Geoeconomica si posiziona nei confronti del mercato del lavoro con una specializzazione ampia che consente di affrontare attività lavorative correlate al territorio. Tra queste, le attività negli Enti pubblici nazionali e internazionali, ad esempio uffici regionali, provinciali o comunali di programmazione o di pianificazione urbanistica e ambientale e non solo. La preparazione specifica sulla negoziazione rende i dottorandi particolarmente adatti a quelle attività per le quali il modo di lavorare negoziale risulta di fondamentale importanza. Le tematiche relative ai grandi temi internazionali conferiscono particolare competenza in merito alla professione di scenarista, un mestiere recente che si interessa della previsione delle condizioni politiche che rendono possibile instaurare rapporti imprenditoriali o di altra natura (ad esempio con le ONG) con altri paesi, in particolare con i paesi in via di sviluppo. L'approfondimento della tematica dei diritti dell'uomo amplia le possibiltà di collaborazione in campo internazionale. Una buona conoscenza della lingua inglese è richiesta come requisito di ammissione.

Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Settori concorsuali interessati
M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-STO/04 Storia contemporanea
IUS/09 Diritto costituzionale
IUS/20 Filosofia del diritto
IUS/21 Diritto comparato
SPS/01 Filosofia politica
SPS/02 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche
SPS/06 Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee
M-PED/04 Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa

Coordinatore

Sergio Conti Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi di Torino SSD: M-GGR/02 mail: sergio.conti@unito.it

Membri Collegio

Teresa Amodio Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi di Salerno SSD: M-GGR/01 mail: tamodio@unisa.it

Filippo Bencardino Qualifica: Professore ordinario Ateneo: Università degli Studi del Sannio SSD: M-GGR/02 mail: bencardino@unisannio.it

Silvio Berardi Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-STO/04 mail: silvio.berardi@unicusano.it

Giuliano Caroli Qualifica: Professo Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SPS/06 mail: giuliano.caroli@unicusano.it

Alberto Clerici Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SPS/02 mail: alberto.clerici@unicusano.it

Enrico Ferri Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/20 mail: enrico.ferri@unicusano.it

Maria Laura Gasparini Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università Parthenope di Napoli SSD: M-GGR/02 mail: marialaura.gasparini@uniparthenope.it

Cristina Gazzetta Qualifica: Ricercatore RTD Ateneo: Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/21 mail: cristina.gazzetta@unicusano.it

Alfonso Giordano Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-GGR/02 mail: alfonso.giordano@unicusano.it

Roberto Melchiori Qualifica: Professore straordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-PED/04 mail: roberto.melchiori@unicusano.it

Daniele Paragano Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: M-GGR/02 mail: daniele.paragano@unicusano.it

Anna Pirozzoli Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: IUS/09 mail: anna.pirozzoli@unicusano.it

Maria Prezioso Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" SSD: M-GGR/02 Mail: maria.prezioso@uniroma2.it

Paolo Sellari Qualifica: Ricercatore confermato Ateneo: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SSD: M-GGR/02 mail: paolo.sellari@uniroma1.it

Giangiacomo Vale Qualifica: Ricercatore RTD Ateneo: Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia SSD: SPS/01 mail: giangiacomo.vale@unicusano.it

Membri esterni del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

Jordan Peter Qualifica: Dirigente di Ricerca Ateneo: Austrian Academy of Sciences mail: peter.jordan@oeaw.ac.at

Maria Paola Pagnini Qualifica: Dirigente di Ricerca Ateneo: Istituto Internazionale di Studi sui Diritti dell'Uomo mail: mp.pagnini@virgilio.it

Marek Sobczynski Qualifica: Professore di Università Straniera Ateneo: Università di Lodz mail: kitts@wp.pl

CHIEDI INFORMAZIONI