Dottorato in Epistemology and neuroscience applied in education

Coordinatore Prof.ssa Laura Guidetti

Lingua Italiano/Inglese

Durata 3 anni

Posti e borse di studio 8 posti, di cui 6 con borsa di studio

Descrizione e obiettivi del corso Il corso dottorale in Epistemology and neuroscience applied in education mira a una formazione di ricerca avanzata sullo studio interdisciplinare del sistema mente/cervello/corpo applicato ai contesti educativi, evidenziando come lo sviluppo cognitivo e funzionale di un individuo sia influenzato, fin dall’infanzia, dalle esperienze di apprendimento/formazione e dal contesto socioculturale, che coinvolgono in modo sempre più pervasivo anche le tecnologie per la didattica. Lo scopo del corso è di consolidare un’area di ricerca interdisciplinare, con focus sulle neuroscienze educative, con l’obiettivo di approfondire i cambiamenti concreti che avvengono nel contesto operativo del sistema educativo formale, con ricadute sul perfezionamento professionale e sulla evoluzione formativo-sociale del sistema educativo formale stesso. In particolare, dal punto di vista educativo/formativo, l’evoluzione generata dall’applicazione delle neuroscienze sarà analizzata con un approfondimento epistemologico relativo, in particolare, alla neurodidattica, alla progettazione di ambienti di apprendimento e all’organizzazione di curricola in grado di sostenere una pedagogia adeguata allo sviluppo del pensiero critico e sistemico, relativi alle intelligenze multiple e al supporto dei fabbisogni educativi speciali. Il Dottorato poggia su due categorie fondamentali: la interdisciplinarità e l’internazionalizzazione.

Obiettivi del corso Obiettivi generali del Corso sono:garantire una solida preparazione teorico-pratica, al fine di acquisire un’adeguata conoscenza delle più avanzate tecnologie proprie delle discipline di base applicate alle neuroscienze e/o all’epistemologia educativa; assicurare una formazione alla ricerca educativa di alta qualità; promuovere l’acquisizione di competenze trasversali alle differenti aree di ricerca,creare una rete internazionale competenze in attività di fund raising attraverso la costituzione di partenariati scientificamente competitivi. La formazione ai metodi di ricerca privilegia epistemologia e metodi di ricerca qualitativa, metodi e tecniche di ricerca quantitativa, etica della ricerca. Nelle aree di ricerca si studiano le principali questioni metodologiche ed etiche connesse con la ricerca nelle regioni neuroscientifiche ed epistemologiche e si approfondiscono le teorie della conoscenza e i metodi di ricerca, teorica, storica e empirica. Il dottorato, che si prefigge di esser innovativo-internazionale, sarà fondato sull'interscambio culturale tra le diverse competenze presenti nel collegio proposto con particolare riferimento alla presenza di docenti di università estere che favorirà l'organizzazione di soggiorni di ricerca negli atenei coinviolti sfruttando le misure previste dal programma Erasmus e mirando a forma di coperazione internazionale volti a fornire modelli operativi adattabili alle varie realtà socioculturali.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare progetti di ricerca in autonomia, coordinare la raccolta dati integrando metodi propri delle scienze biologiche e delle scienze dell’apprendimento e della formazione, valutare i risultati, proporre innovazioni tecnologiche a fini scientifici e educativi, operare in team multidisciplinari. Le competenze acquisite favoriranno l’inserimento professionale in diversi ambiti delle neuroscienze e dell’educazione, in istituti di ricerca di base e clinica, accademici e del sistema sanitario nonché in settori di ricerca/sviluppo di aziende biotecnologiche, nelle attività di consulenza relative alla propria area scientifica di competenza, nel settore privato come nella pubblica amministrazione, nel terzo settore dell’economia sociale, nelle istituzioni scolastiche, nelle comunità e nell’associazionismo e nel settore dei servizi alle imprese e alle persone. Favoriranno altresì competenze di ricerca, alta formazione, e inserimento professionale nei settori caratterizzati da aspetti pedagogici formativi e psicologici basati principalmente su una comprensione sistematica e criticamente consapevole del sapere socio-pedagogico, flessibilmente calato all'interno dei diversi contesti nei quali oggi si esprime la ricerca di alto livello, professionalmente configurata, ad esempio: ambito scolastico, culturale, socio-sanitario, socio-assistenziale, giudiziario, ambientale, della cooperazione internazionale e dell'integrazione socioculturale.

 

Curriculum: Educational Neuroscience and Disability studies Il curriculum Neuroscience, Education and Disability studies è declinato sul versante della ricerca educativa e didattica relativa ai temi dello sviluppo umano biopsichico, sociale e culturale. Particolare attenzione è rivolta all’area della neurodidattica applicata a contesti integrativi ed inclusivi ed alla progettazione di ambienti e curricula di apprendimento idonei allo sviluppo di capacità cognitive e funzionali nella crescita tipica ed atipica di bambini e ragazzi. Parte fondamentale del curriculum sarà orientata ai disability studies per implementare le esperienze nel campo della neurodidattica applicata in pedagogia speciale.

Curriculum: Epistemology applied in Education Il curriculum Epistemologia nelle Scienze dell’educazione applica alla ricerca educativa i temi dell’indagine epistemologico-educativa, nelle aree delle scienze pedagogiche e delle scienze umane e sociali, orientati alla sostenibilità antropo-educativa e alle prospettive trasformative collegate all’analisi dei contesti socio-culturali e socio-educativi. In tale contesto un’attenzione particolare è dedicata ai modelli integrati di partecipazione territoriale, alle emergenze di nuove fragilità e alle forme di resilienza, anche con riferimento agli effetti socioculturali e socioeconomici e ai loro riflessi educativi della recente crisi pandemica. Settori scientifici disciplinari afferenti

  • M-PED/01
  • M-PED/02
  • M-PED/03
  • M-PED/04
  • M-PSI/01
  • M-PSI/05
  • M-PSI/06
  • L-FIL-LET/10
  • M-STO/02
  • M-STO/05
  • SPS/12
  • SPS/10
  • M-DEA/01
  • M-STO/04
  • M-EDF/01
  • M-EDF/02

Coordinatore Francesco  Peluso Cassese Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma Settore concorsuale: 14/B2 Area CUN: 14 SSD: M-PED/03  

Curriculum in Epistemology applied in Education

Silvio  Berardi Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia Settore concorsuale: 14/B2 Area CUN: 14 SSD: SPS/06 

Alessia  Lirosi Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma Settore concorsuale: 11/A2 Area CUN: 11 SSD: M-STO/02

Michele  Lorè Ricercatore Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma Settore concorsuale: 11/D1 Area CUN: 11 SSD: M-PED/02

Francesco Maria Melchiori Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma Settore concorsuale: 11/D2 Area CUN: 11 SSD: M-PED/04

Marxiano Melotti Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma Settore concorsuale: 14/D1 Area CUN: 14 SSD: SPS/10

Rita Minello Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma Settore concorsuale: 11/D1 Area CUN: 11 SSD: M-PED/01

Maurizio Alì Professore di Univ.Straniera Ateneo: Université des Antilles Settore concorsuale: 11/A5 Area CUN: 11 SSD: M-DEA/01

Mojca Kukanja Gabrijelcic Professore di Univ.Straniera Ateneo: University of Primorska Settore concorsuale: 11/D1 Area CUN: 11 SSD: M-PED/01

Annalisa Sannino Professore di Univ.Straniera Ateneo: Tampere University Settore concorsuale: 11/D1 Area CUN: 11 SSD: M-PED/01

Curriculum in Educational Neuroscience and Disability studies

Davide Curzi Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia Settore concorsuale: 06/N2 Area CUN: 11 SSD: M-EDF/02

Laura Guidetti Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia Settore concorsuale: 06/N2 Area CUN: 11 SSD: M-EDF/01

Francesco Peluso Cassese Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università degli Studi Unicusano, Roma, Italia Settore concorsuale: 11/D2  Area CUN: 11 SSD: M-PED/03

Alessandra  Fermani Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università di Macerata Settore concorsuale: 111/E3 Area CUN: 11 SSD: M-PSI/05

Filippo Gomez Paloma Qualifica: Professore Ordinario Ateneo: Università di Macerata Settore concorsuale: 11/D2 Area CUN: 11 SSD: M-PED/03

Alessandra  Priore Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Mediterranea, Reggio Calabria Settore concorsuale: 11/D1 Area CUN: 11 SSD: M-PED/01

Paola Damiani Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Settore concorsuale: 11/D2 Area CUN: 11 SSD: M-PED/03

Nadia Carlomagno Qualifica: Professore Associato Ateneo: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli Settore concorsuale: 11/D2 Area CUN: 11 SSD: M-PED/04

Giancarlo Gola Qualifica: Professore di Univ. Straniera  Ateneo: SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Settore concorsuale: 11/D2 Area CUN: 11 SSD: M-PED/03

Pierre - Olivier Weiss Qualifica: Ricercatore di Univ. Straniera   Ateneo: Université des Antilles Settore concorsuale: 14/C3 Area CUN: 14 SSD: SPS/12

Gabriella Rodolico Qualifica: Ricercatore di Univ. Straniera   Ateneo: University of Glasgow Settore concorsuale: 11/D2 Area CUN: 11 SSD: M-PED/03

L'attività didattica del Dottorato prevede l'organizzazione di Corsi e Seminari per i nostri dottorandi e per quanti interessati nell'ambito delle discipline di riferimento. Gli argomenti trattati, attinenti alle scienze sociali, mirano a fornire ai dottorandi una cultura tecnica e scientifica avanzata. Il percorso formativo di ciascun dottorando è definito in relazione alla precedente carriera di studi dello studente. Sono tuttavia considerate fondamentali ed irrinunciabili conoscenze approfondite nei settori di carattere generale per il corso di Dottorato, che saranno identificare di volta in volta dallo studente insieme al suo supervisore e in linea con le indicazioni del Collegio dei Docenti del Dottorato. L’attività di formazione dei dottorandi, da completarsi entro i primi due anni di iscrizione al corso, prevede l'acquisizione di almeno 45 crediti formativi. L’attività didattica è svolta in presenza prossima e mediata e viene archiviata attraverso la piattaforma di Ateneo Sophia.

Ciclo XXXVIII

Luna Lembo luna.lembo@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03

Claudia Chierichetti claudia.chierichett@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03

Maria Vittoria Battaglia mariavittoria.battaglia@unicusano.it Curriculum Epistemology applied in Education SSD della ricerca: M-PED/04

Elisabetta Tombolini elisabetta.tombolini@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03

Elisabetta Faraoni elisabetta.faraoni@unicusano.it Curriculum Epistemology applied in Education SSD della ricerca: M-PED/01

Ciclo XXXVII

Federica Gualdaroni federica.gualdaroni@unicusano.it Curriculum Epistemology applied in Education SSD della ricerca: M-PED/02

Franco Pistono franco.pistono@unicusano.it Curriculum Epistemology applied in Education SSD della ricerca: M-PED/01

Elena Cipollone elena.cipollone@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03

Fioretta Silvestri fioretta.silvestri@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-EDF/01

Francesco Tafuri francesco.tafuri@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03 – M-EDF/01

Aldo Caldarelli aldo.caldarelli@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03

Chiara Gentilozzi chiara.gentilozzi@unicusano.it Curriculum Educational Neuroscience and Disability studies SSD della ricerca: M-PED/03

CHIEDI INFORMAZIONI