Art.1 – ATTIVAZIONE
L’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma attiva il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Project Management” afferente al Dipartimento di Scienze Economiche, Psicologiche, della Comunicazione, della Formazione e Motorie per l’Anno Accademico 2024/2025 di durata pari a 1000 h. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato l’attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Project Management”.Art.2 – OBIETTIVI E MODALITÀ
Nel contesto attuale, la gestione dei progetti rappresenta uno degli elementi chiave per il successo di un’organizzazione, lo scopo del Corso è di realizzare un percorso di alta formazione finalizzato a fornire la conoscenza del Project Management nel rispetto dei principali standard internazionali, ed in particolar modo del Project Management Institute. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di affrontare con la necessaria competenza la gestione di progetti in tutti gli ambiti sia dal punto di vista operativo (e.g. gestione del tempo e delle risorse), che economico, gestione dei contratti e degli acquisti oltre alla gestione della relazione con tutte le persone e gli enti coinvolti nel progetto. Con un corpo docente proveniente da ruoli di Direzione e responsabilità, il Corso in Project è volto a formare figure professionali che potranno vantare un’adeguata, aggiornata e specifica preparazione da spendere in ruoli di direzione e responsabilità nella gestione di progetti complessi presso imprese e multinazionali. Oltre agli aspetti didattici e formativi il Corso intende fornire una completa collezione dei principali strumenti e tecniche da utilizzare durante la gestione dei progetti. Gli argomenti trattati nel Corso costituiscono la parte formativa abilitante alla certificazione PMP (Project Management Professional) del Project Management Institute.Art.3 – DESTINATARI E AMMISSIONE
Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: https://www.universitaly.it/ e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.Art. 4 – DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Corso ha durata annuale pari a 1000 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 40 cfu. Il Corso propone un percorso formativo articolato in:- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art.5 ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:SSD | DISCIPLINE/th> | DOCENTI | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
ING-IND/35 SECS P/08 |
Introduzione al project management La figura del project manager moderno Le diverse certificazioni di project management |
Donatella Calderini | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/08 |
Il project management all’interno delle organizzazioni Il ruolo del project mananger nelle diverse organizzazioni e nei diversi settori Il ciclo di vita del progetto. Progetto o lavoro operativo? Gli stakeholder Impatti organizzativi sul Project Management Culture e stili organizzativi; le strutture organizzative; asset dei processi organizzativi |
Sergio Funtò | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/08 |
La necessità di una continua trasformazione Principi di trasformazione La digital trasformation Introduzione alla brightline tranformation e al Wicked problem solving |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
SECS P/08 |
Un Sistema per creare valore Un sistema per creare valore. Le componenti della Value delivery Il progetto all’interno dell’organizzazione Il ruolo del product management Esperienza di project management nelle organizzazioni |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
SECS P/08 |
I principi di Project Management La differenza tra principi e processi. Il codice etico del PMI I 12 principi che guidano un project manager Il project manager come creatore di valore |
Carmine Paragano | 3 | 75 |
SECS P/07 |
I domini del Project Management La gestione degli stakeholder La gestione delle performance del team L’approccio allo sviluppo e del ciclo di vita del progetto La pianificazione L’esecuzione Il rilascio di valore Come misurare un progetto La gestione dell’incertezza |
Ilaria De Stefano | 6 | 150 |
SECS P/08 |
Personalizzazione del progetto La personalizzazione del progetto Le fasi del processo di Tailoring |
Sergio Funtò | 2 | 50 |
SECS-P/10 |
Modelli, Metodi e Elaborati I modelli di Leadership situazionale I modelli di comunicazione I modelli di motivazione I modelli di sviluppo del gruppo di progetto I modelli di cambiamento I modelli di complessità e altri modelli |
Sergio Funtò | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/08 |
Il ciclo di vita di un progetto Definizione delle fasi di progetto e analisi dell’integration |
Donatella Calderini | 2 | 50 |
ING-IND/35 SECS P/07 |
Lo “scope” di progetto Definizione dell’ambito di progetto e sua condivisione con gli stakeholder di progetto Principali tecniche (e.g.: WBS, project charter,…) e tool a supporto della definizione e condivisione dell’ambito di progetto |
Donatella Calderini | 4 | 100 |
ING-IND/35 |
Focus sulla gestione della pianificazione Definizione e stima delle attività di progetto Schedulazione delle attività di progetto Controllo dello stato di avanzamento di un progetto Principali tecniche (e.g.: critical path, critical chain,..) e tool (e.g. project,..) a supporto della pianificazione. |
Emanuela De Fazio | 4 | 100 |
SECS P/08 |
Focus sulla gestione dei costi Stima dei costi di progetto La definizione del budget di progetto Il monitoraggio dei costi durante il progetto Principali tecniche (e.g.:earned value,…) e tool a supporto della gestione dei costi di progetto |
Sergio Funtò | 4 | 100 |
SECS-P/10 |
Leadership e gestione del team Principi di gestione delle risorse umane Linee guida per la formazione e la gestione dei team di progetto Principi di motivazione dei team La gestione delle responsabilità |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
SECS P/07 |
Stakeholder management Definizione di stakeholder Modalità di gestione efficace degli stakeholder di progetto |
Ilaria De Stefano | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Comunicazioni efficaci Descrizione delle modalità di comunicazione efficace Descrizione delle tecniche e dei tool di comunicazione |
Ilaria De Stefano | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Project Risk Management Descrizione del Risk Management associato alla gestione dei progetti Linee guida e tool (e.g. RBS, swot analisys, …) per la pianificazione dei rischi e delle opportunità Tool per il controllo dei rischi e delle opportunità |
Emanuela De Fazio | 4 | 100 |
SECS-P/08 |
Procurement Gestione del procurement delle risorse, umane e materiali, necessarie per l’esecuzione del progetto Descrizione dell’evoluzione dei contratti nelle varie fasi del ciclo di vita (e.g.: stipula, monitoraggio, chiusura) |
Emanuela De Fazio | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Il valore della Business Analysis Business Analysis |
Carmine Paragano | 4 | 100 |
SECS-P/08 |
Il contributo dell’agilità Introduzione all’agilità: Agile Mindset Lo scrum Lo scaled agile La business agility |
Carmine Paragano | 3 | 75 |
SECS-P/08 |
Il project management office Il project management office. Project Portfolio Management. Obiettivi e strategie Project audit & Project Management Office Project management ed organizzazione. Le strutture organizzative e il ruolo del PMO nell’organizzazione |
Donatella Calderini | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Da project manager a change maker Il ruolo del project manager nelle nuove organizzazioni |
Carmine Paragano | 2 | 50 |
Tesi | 2 | 50 | ||
Totale | 60 | 1500 |
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Art. 6 – DOMANDA DI ISCRIZIONEwww.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo. Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati , dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale
I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all’Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Art.7 – QUOTA DI ISCRIZIONEhttps://www.unicusano.it/retta-annuale-e-diritti-di-segreteria/diritti-di-segreteria .
Il costo annuo del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale è di € 2.700,00 (duemilasettecento/00), oltre marca da bollo da 16 euro. Il pagamento verrà corrisposto in cinque rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 540,00 (cinquecentoquaranta/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto. Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi. In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito. Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it. al seguente linkArt.8- SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31/05/2025 (salvo eventuali proroghe)Art. 9 – CONDIZIONIhttps://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Attivato con D.R. 229/2024 Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link:Codice Bando 3649