
MIUR: classi di concorso, elenchi e tabelle aggiornate
Il mondo della scuola è in continua evoluzione, e con esso cambiano anche le modalità di reclutamento e inserimento dei docenti. L’aggiornamento delle classi di concorso risponde a un’esigenza fondamentale: garantire che il sistema scolastico nazionale sia sempre allineato con le competenze professionali, le innovazioni didattiche e le mutevoli richieste del mondo del lavoro e della formazione. In questa guida analizziamo le principali novità introdotte, fornendo una panoramica dettagliata delle modifiche e delle implicazioni per il mondo della scuola.
Cosa sono le classi di concorso MIUR
Le classi di concorso sono categorie utilizzate per l’insegnamento nelle scuole di secondo grado. Ogni classe raggruppa materie affini e definisce i requisiti che un insegnante deve possedere per insegnare quelle materie. Questi requisiti includono la formazione accademica e i crediti formativi universitari (CFU). Le classi di concorso sono fondamentali per l’organizzazione dei concorsi pubblici per l’insegnamento, assicurando che i docenti abbiano le competenze e la formazione adeguate. L’elenco delle classi di concorso viene aggiornato periodicamente per riflettere i cambiamenti nei programmi di studio e nelle esigenze educative.
Riforma delle classi di concorso 2024
La riforma delle classi di concorso del 2024, attuata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha introdotto importanti modifiche per modernizzare e semplificare la struttura delle classi, in particolare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Accorpamento delle classi di concorso
Una delle principali novità della riforma è l’accorpamento di alcune classi di concorso. Ecco le principali modifiche:
- A-01: Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-01 e ex A-17)
- A-12: Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-12 e ex A-22)
- A-22: Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-24 e ex A-25)
- A-30: Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-29 e ex A-30)
- A-48: Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-48 e ex A-49)
- A-70: Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. (accorpa ex A-70 e ex A-72)
- A-71: Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. (accorpa ex A-71 e ex A-3)
Aggiornamento dei CFU e validità dei titoli precedenti
La riforma ha anche aggiornato i CFU specifici richiesti per alcune classi di concorso, come ad esempio la A-20 (Fisica) e la A-27 (Matematica e Fisica). È stata introdotta la possibilità di completare i CFU mancanti attraverso corsi post-laurea come master e corsi di specializzazione. È importante notare che la riforma non è retroattiva, quindi i titoli di studio validi prima dell’entrata in vigore del nuovo decreto possono ancora essere utilizzati secondo i vecchi requisiti.
Metodologia CLIL
La riforma ha anche chiarito che i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado possono insegnare discipline non linguistiche utilizzando la metodologia CLIL, con alcune eccezioni per specifiche classi di concorso.
Classi di concorso per la scuola dell’infanzia e primaria
Le classi di concorso per la scuola dell’infanzia e primaria sono:
- 00AA: classe di concorso per l’Infanzia: posto comune (ex classe di concorso AAAA)
- 00EE: classe di concorso per la Primaria: posto comune (ex classe di concorso EEEE)
Per accedere a queste classi di concorso, è necessario avere uno dei seguenti titoli abilitanti:
- Laurea in Scienze della formazione primaria, sia di vecchio che di nuovo ordinamento
- Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale (solo scuola dell’Infanzia) o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002
Classi di concorso per la scuola secondaria di I e II Grado
Per accedere alle classi di concorso per la scuola secondaria di I e II grado, è necessario possedere uno dei seguenti titoli:
- Laurea di Vecchio Ordinamento
- Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento
- Diploma accademico di II livello
- Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento
- Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico-pratici)
Elenco completo delle classi di concorso per le scuole medie e superiori
Di seguito è riportato l’elenco completo delle classi di concorso per le scuole medie e superiori, aggiornato secondo la riforma del 2023:
- A-01: Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II grado
- A-02: Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme
- A-03: Design della ceramica
- A-04: Design del libro
- A-05: Design del tessuto e della moda
- A-06: Design del vetro
- A-07: Discipline Audiovisive
- A-08: Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
- A-09: Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
- A-10: Discipline grafico-pubblicitarie
- A-11: Discipline letterarie e latino
- A-12: Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-13: Discipline letterarie, latino e greco
- A-14: Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche
- A-15: Discipline sanitarie
- A-16: Disegno artistico e modellazione odontotecnica
- A-18: Filosofia e Scienze umane
- A-19: Filosofia e Storia
- A-20: Fisica
- A-21: Geografia
- A-22: Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado
- A-23: Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
- A-26: Matematica
- A-27: Matematica e Fisica
- A-28: Matematica e scienze
- A-30: Musica nell’istruzione secondaria di I grado e II grado
- A-31: Scienze degli alimenti
- A-32: Scienze della geologia e della mineralogia
- A-33: Scienze e tecnologie aeronautiche
- A-34: Scienze e tecnologie chimiche
- A-35: Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
- A-36: Scienze e tecnologie della logistica
- A-37: Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
- A-38: Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
- A-39: Scienze e tecnologie delle costruzioni navali
- A-40: Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
- A-41: Scienze e tecnologie informatiche
- A-42: Scienze e tecnologie meccaniche
- A-43: Scienze e tecnologie nautiche
- A-44: Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
- A-45: Scienze economico-aziendali
- A-46: Scienze giuridico-economiche
- A-47: Scienze matematiche applicate
- A-48: Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I grado e II grado
- A-50: Scienze naturali, chimiche e biologiche
- A-51: Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
- A-52: Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
- A-53: Storia della musica e della danza
- A-54: Storia dell’arte
- A-55: Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado
- A-56: Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado
- A-57: Tecnica della danza classica
- A-58: Tecnica della danza contemporanea
- A-59: Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza
- A-60: Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
- A-61: Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
- A-62: Tecnologie e tecniche per la grafica
- A-63: Tecnologie musicali
- A-64: Teoria, analisi e composizione
- A-65: Teoria e tecnica della comunicazione
- A-66: Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica (ad esaurimento)
- A-70: Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia
- A-71: Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e Il grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia
- A-74: Discipline letterarie e latino con lingua di insegnamento slovena
- A-75: Discipline letterarie, latino e greco con lingua di insegnamento slovena
- A-76: Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena (ad esaurimento)
- A-77: Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina
- A-78: Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca
- A-79: Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca
- A-80: Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine
- A-81: Discipline letterarie e latino nei licei in lingua tedesca e con lingua di insegnamento, tedesca delle località ladine
- A-82: Discipline letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine
- A-83: Discipline letterarie (tedesco seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua italiana della provincia di Bolzano
- A-84: Tedesco (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento italiana della provincia di Bolzano
- A-85: Tedesco storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca
- A-86: Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca (ad esaurimento)
Classi di concorso per il sostegno
Le classi di concorso per il sostegno sono dedicate agli insegnanti specializzati nel supporto di studenti con disabilità. Queste classi richiedono una formazione specifica in metodologie e tecniche pedagogiche speciali. Le classi di concorso per il sostegno sono:
- AD00: Sostegno Scuola Media: area comune
- AD0D: Sostegno Scuola Infanzia: area comune
- AD0J: Sostegno Scuola Elementare: area comune
- ADSS: Sostegno Scuola Superiore
Classi di concorso per Insegnanti Tecnico Pratici (ITP)
Gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) operano principalmente nei laboratori delle scuole secondarie superiori. La recente riforma delle classi di concorso non ha modificato quelle relative agli ITP. L’accesso a queste classi di concorso è ancora possibile con un diploma fino al 31 dicembre 2024. Le classi di concorso per gli ITP sono:
- B-01: Attività pratiche speciali (ad esaurimento)
- B-02: Conversazione in lingua straniera
- B-03: Laboratori di Fisica
- B-04: Laboratori di liuteria
- B-05: Laboratorio di logistica
- B-06: Laboratorio di odontotecnica
- B-07: Laboratorio di ottica
- B-08: Laboratori di produzioni industriali ed artigianali della ceramica
- B-09: Laboratori di scienze e tecnologie aeronautiche
- B-10: Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
- B-11: Laboratori di scienze e tecnologie agrarie
- B-12: Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
- B-13: Laboratori di scienze e tecnologie della calzatura e della moda
- B-14: Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
- B-15: Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
- B-16: Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
- B-17: Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
- B-18: Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
- B-19: Laboratori di servizi di ricettività alberghiera
- B-20: Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
- B-21: Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
- B-22: Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
- B-23: Laboratori per i servizi socio–sanitari
- B-24: Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche
- B-25: Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali
- B-26: Laboratorio di tecnologie del legno
- B-27: Laboratorio di tecnologie del marmo
- B-28: Laboratorio di tecnologie orafe
- B-29: Gabinetto fisioterapico (ad esaurimento)
- B-30: Addetto all’ufficio tecnico (ad esaurimento)
- B-31: Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici (ad esaurimento)
- B-32: Esercitazioni di pratica professionale (ad esaurimento)
Classi di concorso per il personale ATA
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) non rientra in specifiche classi di concorso, ma in profili professionali con requisiti specifici di istruzione e formazione. I profili sono raggruppati in quattro aree:
- Area A: Collaboratore scolastico (CS) e Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)
- Area D: Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)
- Area B: Assistente Amministrativo (AA), Assistente Tecnico (AT), Cuoco (CU), Infermiere (IF), Guardarobiere (GU)
Per coloro che non possiedono tutti i crediti formativi universitari (CFU) richiesti per una specifica classe di concorso, è possibile integrarli tramite master e corsi di specializzazione di formazione per gli insegnanti. Questi percorsi post-laurea sono progettati per fornire le competenze necessarie e completare il piano di studi, facilitando l’accesso alla professione docente.
Credits: VitalikRadko/DepositPhotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 21 Gennaio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it