X

Marketing del lusso: caratteristiche principali

Il marketing del lusso rappresenta una sfida unica e affascinante nel mondo della comunicazione e della vendita. A differenza del marketing tradizionale, quello del lusso punta a valorizzare prodotti e servizi esclusivi, destinati a una clientela selezionata e disposta a investire in beni che incarnano status, qualità e unicità. Questo settore si distingue per strategie che non puntano sulla massa o sul prezzo, ma sull’emozione, il prestigio e il desiderio di appartenenza a un’élite. In questo articolo esploreremo le principali caratteristiche che definiscono il marketing del lusso, analizzando i fattori chiave che lo rendono così peculiare e diverso dalle altre forme di promozione.

Luxury marketing: cos’è il marketing dei beni di lusso

Il luxury marketing, noto anche come marketing del lusso o marketing dei beni di lusso, è una branca specializzata del marketing che si concentra sulla promozione e vendita di prodotti e servizi di alta gamma. Ma per comprendere appieno questo concetto, dobbiamo prima esplorare cos’è il lusso nel contesto moderno.
La definizione di lusso è in continua evoluzione, ma generalmente si riferisce a prodotti o esperienze che vanno oltre le necessità di base, offrendo un livello superiore di qualità, esclusività e status. Il lusso non è solo legato al prezzo elevato, ma anche all’artigianalità, alla rarità e al prestigio del marchio.

Il marketing beni di lusso si differenzia dal marketing tradizionale per diversi aspetti chiave:

  • Esclusività: a differenza del marketing di massa, il luxury marketing mira a creare un senso di rarità e unicità.
  • Storytelling emozionale: il marketing del lusso si concentra sulla narrazione di storie che evocano emozioni e aspirazioni, piuttosto che sui semplici attributi del prodotto.
  • Esperienza del cliente: offre un’esperienza d’acquisto impeccabile e personalizzata, spesso attraverso boutique esclusive o servizi su misura.
  • Qualità superiore: enfatizza l’eccellenza dei materiali e della lavorazione, giustificando così i prezzi elevati.
  • Heritage e tradizione: molti brand di lusso fanno leva sulla loro storia e tradizione come elemento di valore aggiunto.

Le strategie di luxury marketing sono tanto sofisticate quanto i prodotti stessi. I marchi di lusso non si limitano a vendere prodotti; offrono esperienze, status e un senso di appartenenza a un club esclusivo. Ma il marketing lusso non è esente da sfide. Da un lato, c’è la pressione di espandersi e crescere; dall’altro, la necessità di mantenere quell’aura di esclusività che definisce il lusso.

Inoltre, il concetto stesso di lusso sta evolvendo. Le nuove generazioni di consumatori di lusso non cercano solo prodotti costosi, ma vogliono allinearsi con marchi che riflettono i loro valori. La sostenibilità, l’etica e la responsabilità sociale stanno diventando sempre più importanti. Un brand di lusso oggi potrebbe trovarsi a dover spiegare non solo la qualità dei suoi materiali, ma anche la loro provenienza e l’impatto ambientale della produzione.

La piramide del lusso: come funziona la segmentazione del mercato del lusso

Nel variegato mondo del luxury market, la comprensione delle diverse sfaccettature e segmenti è fondamentale per navigare con successo in questo settore esclusivo. Un modello chiave per questa comprensione è la “Piramide del Lusso”, concettualizzata nel 1997 dalla pioniera degli studi sul lusso, Danielle Allérès.

La struttura della Piramide del Lusso

La Piramide del Lusso di Allérès offre una visione stratificata del mercato, suddividendolo in tre segmenti principali:

  1. Lusso Inaccessibile: al vertice della piramide troviamo prodotti che la maggior parte dei consumatori percepisce come irraggiungibili. Questi beni di lusso esclusivi non solo hanno prezzi esorbitanti, spesso superiori ai €20.000, ma richiedono anche una profonda conoscenza culturale per essere apprezzati pienamente. Sono prodotti su misura, realizzati in quantità limitate e distribuiti attraverso canali altamente selettivi.
  2. Lusso Intermedio: scendendo di un livello, incontriamo il segmento del lusso intermedio. Qui troviamo prodotti di alta qualità e unicità, ma più accessibili rispetto al vertice. Un esempio emblematico è il prêt-à-porter di lusso, nato negli anni ’70 quando le case di moda italiane iniziarono a fondere la creatività dell’alta moda con processi produttivi industrializzati. Questi prodotti si posizionano in una fascia di prezzo da tre a cinque volte superiore rispetto al mercato di massa.
  3. Lusso Accessibile: ala base della piramide si colloca il lusso accessibile, rappresentato da prodotti di marca prodotti su larga scala. Questi beni si differenziano dal fast fashion e dai prodotti premium, offrendo qualità e tendenza a prezzi più contenuti rispetto ai marchi d’eccellenza. Questo segmento ha dato origine al concetto di “democratizzazione del lusso” e ai “masstige brands” (prestigio per le masse).

Nel 2017, Jean-Noël Kapferer ha proposto una versione aggiornata della piramide, introducendo una segmentazione più dettagliata:

  • La Griffe: al vertice, rappresentando l’apice dell’esclusività e del lusso.
  • Il Brand di Lusso: immediatamente sotto, marchi riconosciuti globalmente per la loro eccellenza.
  • Il Brand di Fascia Alta: prodotti di qualità superiore ma più accessibili.
  • Il Brand Generico: alla base, marchi che offrono qualità a prezzi più contenuti.

Fashion marketing: cos’è

Il fashion marketing è una disciplina specializzata che combina i principi del marketing tradizionale con le peculiarità dell’industria della moda. Questo campo si concentra sulla promozione e vendita di prodotti e servizi legati alla moda, dall’abbigliamento agli accessori, dalle calzature ai profumi.

Nel cuore del fashion marketing c’è la capacità di comprendere e anticipare le tendenze, interpretare i desideri dei consumatori e comunicare efficacemente l’identità di un marchio. Questo settore richiede una profonda conoscenza non solo delle strategie di marketing, ma anche della storia della moda, dei cicli delle tendenze e dei processi produttivi.

Le attività del fashion marketing includono la ricerca di mercato, lo sviluppo del prodotto, la determinazione dei prezzi, la gestione della distribuzione e la comunicazione del brand. Un aspetto cruciale è la creazione di campagne pubblicitarie accattivanti e l’uso strategico dei social media per coinvolgere il pubblico target.

I professionisti del fashion marketing devono essere creativi, analitici e aggiornati sulle ultime tecnologie. Devono saper bilanciare l’arte e la scienza, combinando l’estetica della moda con dati e analisi di mercato per guidare le decisioni aziendali.

Luxury management: cos’è

Il luxury management è una disciplina specializzata che si concentra sulla gestione e lo sviluppo di marchi di lusso e prodotti di alta gamma. Questo campo richiede una combinazione unica di competenze di business, creatività e comprensione culturale per navigare con successo nel mondo esclusivo del lusso.

Al centro del luxury management c’è la capacità di bilanciare la tradizione e l’innovazione, mantenendo l’esclusività del brand mentre si adatta alle tendenze globali e alle nuove tecnologie. I manager del lusso devono comprendere profondamente il valore del patrimonio di un marchio e come comunicarlo efficacemente a una clientela sofisticata.

Le responsabilità chiave nel luxury management includono la strategia di brand, lo sviluppo del prodotto, il pricing premium, la gestione di esperienze di vendita esclusive e la creazione di campagne di marketing che incarnino l’essenza del lusso. Un aspetto cruciale è la capacità di creare e mantenere un’aura di desiderabilità intorno al brand e ai suoi prodotti.

I professionisti del luxury management devono possedere una sensibilità estetica raffinata, una profonda conoscenza del mercato di riferimento e la capacità di anticipare i desideri dei clienti di fascia alta. Devono anche essere abili nel gestire le relazioni con gli stakeholder, dalla produzione artigianale ai clienti VIP.

Settore luxury: come l’effetto bandwagon influenza le nostre decisioni

L’effetto bandwagon, noto anche come “effetto carrozzone” o “conformismo”, si verifica quando le persone fanno qualcosa principalmente perché altri lo stanno facendo, indipendentemente dalle proprie convinzioni. Nel contesto del lusso, questo si traduce nella tendenza a acquistare determinati brani o prodotti di lusso perché sono popolari o perché conferiscono un certo status sociale.

Nel settore del lusso, l’effetto bandwagon si manifesta in diversi modi. Innanzitutto, crea un forte desiderio di appartenenza: i consumatori acquistano prodotti di lusso per sentirsi parte di un gruppo esclusivo. Questo è strettamente legato alla paura di essere esclusi, un’altra manifestazione dell’effetto. La preoccupazione di non essere al passo con le tendenze spinge all’acquisto di prodotti considerati “must-have”.

L’effetto bandwagon influenza anche la percezione di valore dei prodotti di lusso. La popolarità di un articolo può aumentarne significativamente il valore percepito, giustificando così prezzi più elevati. Infine, l’influenza dei social media gioca un ruolo cruciale: celebrità e influencer amplificano l’effetto bandwagon, creando un desiderio diffuso per specifici prodotti.

Le aziende del settore del lusso sono ben consapevoli dell’effetto bandwagon e lo sfruttano attraverso diverse strategie di marketing. Una tattica comune è la creazione di edizioni limitate, che alimentano il senso di esclusività e urgenza. Le collaborazioni esclusive con artisti o designer di fama sono un’altra strategia efficace per generare hype intorno a un prodotto.

Credits: IgorVetushko/DepositPhotos.com

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Scopri di più

VUOI LAUREARTI ONLINE?

Ricevi Info