Learning Agreement: cos’è e come funziona
Il Learning Agreement riveste un ruolo di primaria importanza nel panorama degli scambi internazionali, soprattutto all’interno del programma Erasmus+ Studio, disponibile anche per gli studenti Unicusano. È lo strumento principale attraverso il quale vengono ufficializzate e riconosciute le attività svolte durante la mobilità accademica.
Prima dell’avvio della mobilità, è obbligatorio per tutti gli studenti partecipanti al programma Erasmus+ Studio collaborare con il docente Responsabile Didattico per la Mobilità Internazionale del proprio Corso di Studio per elaborare il Learning Agreement. Questo documento deve dettagliare tutte le attività didattiche pianificate all’estero, come esami, tirocini, o ricerca per tesi, indicando i relativi crediti ECTS previsti durante la mobilità Erasmus. È essenziale anche includere le attività didattiche corrispondenti con i CFU richiesti per il loro riconoscimento nella carriera accademica presso l’Università di Torino (UniTo).
Approfondiamo nel dettaglio cos’è il Learning Agreement, come funziona e come compilarlo correttamente per ottenere l’approvazione del piano didattico Erasmus.
Learning agreement: cos’è e come funziona
Prima di intraprendere l’Erasmus, è importante preparare il Learning Agreement (LA), un documento cruciale per il riconoscimento dei tuoi sforzi formativi. Il LA rappresenta il tuo piano di studio durante il programma, in quanto racchiude i corsi che intendi frequentare presso l’università ospitante. Questo elenco di insegnamenti costituisce una parte essenziale del tuo percorso accademico e deve essere concordato con il Coordinatore Erasmus del tuo corso di studio.
Senza il LA, non potrai beneficiare della borsa di studio Erasmus né ottenere il riconoscimento delle attività svolte durante il programma. Il LA è vincolante per lo studente, ma può essere soggetto a modifiche dopo il tuo arrivo. Tuttavia, qualsiasi modifica deve essere previamente discussa e approvata dai coordinatori Erasmus. È importante notare che gli esami sostenuti al di fuori dei corsi indicati nel Learning Agreement potrebbero non essere riconosciuti ai fini del tuo percorso accademico.
Learning agreement: esempi di compilazione
Per compilare il Learning Agreement, è necessario consultare l’offerta formativa dell’università ospitante per identificare i corsi che corrispondono al tuo piano di studi e formulare una proposta di esami da seguire durante il periodo all’estero. Per fare ciò, puoi fare riferimento al sito web dell’università ospitante e, per ulteriori dettagli, contattare l’ufficio relazioni internazionali-Erasmus dell’istituto straniero. È importante completare il Learning Agreement prima della partenza e inviarlo all’università ospitante nei tempi stabiliti da quest’ultima. Puoi trovare modelli di Learning Agreement da scaricare sul sito dell’Erasmus.
Ma cosa inserire nel Learning Agreement?
Innanzitutto dovrai inserire le tue generalità anagrafiche (nome, cognome, data di nascita, sesso e nazionalità). Poi dovrai compilare i dati dell’Università ospitante, che generalmente si trovano sul sito dell’ Università ospitante, nella pagina web dedicata all’Erasmus+, oltre all’anno accademico in cui intendi partire. Prima della tua partenza dovrai compilare unicamente la sezione Before the mobility, inserendo gli esami da sostenere presso l’Università Ospitante, i mesi all’interno dei quali è compreso il tuo periodo di mobilità, i codici (se disponibili) degli esami che sosterrai
all’estero, insieme al nome, semestre, numero di crediti degli esami che sosterrai all’estero. PS: tieni conto che le università straniere non usano i CFU ma gli ECTS.
Come modificare il Learning Agreement?
È più comune di quanto si pensi che gli studenti si trovino nella situazione di dover modificare il proprio Learning Agreement durante il periodo di studio. Immagina uno studente in mobilità in Germania, entusiasta di un esame che ha inserito nel suo Learning Agreement. Tuttavia, una volta giunto sul posto, scopre che il corso non viene tenuto in inglese come pensava, ma in tedesco. Con scarse competenze linguistiche nella lingua locale, rischia di non comprendere nulla durante le lezioni.
Cosa fare in questi casi? Non c’è motivo di panico: c’è il Change Form!
Lo studente può contattare immediatamente il referente Erasmus della propria università e richiedere la sostituzione dell’esame problematico nel Learning Agreement con un altro corso che possa affrontare senza problemi legati alla lingua o ai prerequisiti.
È importante sottolineare che il Change Form è un’opzione disponibile per gli studenti che partecipano al programma Erasmus+, ma non dovrebbe diventare la norma. Si consiglia agli studenti di pianificare attentamente la loro mobilità e di esaminare attentamente il programma dei corsi che intendono seguire all’estero. In caso di dubbi, è bene chiedere informazioni aggiuntive.
Inoltre, l’Ufficio Erasmus della propria università potrebbe avere informazioni su studenti che hanno già studiato presso la stessa istituzione all’estero: è possibile chiedere loro quali esami sono stati riconosciuti o mettersi in contatto con studenti degli anni precedenti per ottenere informazioni utili e evitare problemi simili.
Programma Erasmus: come scegliere i corsi da seguire?
Quando si tratta di scegliere i corsi da frequentare durante un’esperienza di studio all’estero, la parola d’ordine è: informarsi. È essenziale prendere confidenza con le informazioni sui corsi offerti dalle università partner, consultando attentamente i loro siti web. Prima di tutto, è fondamentale conoscere i dettagli relativi a:
– Durata del corso (semestrale o annuale)
– Contenuti del corso
– Crediti formativi universitari (CFU) assegnati
– Prerequisiti necessari
– Il semestre in cui il corso è offerto
– Requisiti linguistici
– Modalità di valutazione
La scelta dei corsi avviene in modo razionale, in collaborazione con il coordinatore del programma Erasmus, cercando di trovare quelli che si integrano al meglio con il proprio piano di studi. Attraverso il Learning Agreement, è possibile selezionare corsi anche al di fuori dell’anno accademico in corso, pur mantenendo la coerenza con il proprio percorso di studio. È importante notare che non è ammesso sostenere esami totalmente estranei al proprio campo di studio, a meno che non siano crediti liberi o scelti dallo studente. I corsi devono avere almeno una certa somiglianza tra loro.
Inoltre, per ogni università ospitante, sono forniti dettagli come il nome del docente coordinatore, il numero di posti disponibili e la durata del soggiorno, insieme al codice di area disciplinare (ISCED). Questo codice identifica l’ambito disciplinare del corso e aiuta a determinare quali attività formative sono compatibili con il programma di studio presso l’università ospitante.
Una volta redatto il Learning Agreement, è necessario ottenere l’approvazione sia dal Coordinatore Erasmus che dall’università ospitante. Per qualsiasi chiarimento o domanda riguardante questioni accademiche, compreso il piano di studi, è consigliabile rivolgersi sempre al proprio Coordinatore Erasmus.
Credits: milkos/DepositPhotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 21 Maggio 2024.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it