Università | 24 Aprile 2025
Tutto sulla facoltà di Economia all’Unicusano

Tutto sulla facoltà di Economia all’Unicusano

Nonostante i grandi cambiamenti di questi ultimi anni, ci sono ancora dei corsi di laurea che continuano ad avere peso nel mercato di lavoro. Magari hanno mutato pelle e alcune caratteristiche si sono implementate ma di base la forza della tradizione è difficile da sradicare in Italia. Nasce da queste premesse culturali la facoltà di Economia Unicusano che gestisce il giusto mix tra passato e futuro per dare ai suoi studenti il migliore tra i presenti possibili. Se il settore che va a toccare la facoltà di Economia Unicusano non vi dispiace e state pensando a questa strada, vi consigliamo di continuare a leggere.

Facoltà di Economia Unicusano: una guida completa ai corsi, alla didattica online e agli sbocchi professionali

La Facoltà di Economia dell’Università Niccolò Cusano offre un percorso formativo moderno e flessibile, pensato per rispondere alle esigenze di studenti e professionisti. Grazie alla modalità telematica, è possibile studiare economia online con un titolo riconosciuto dal MIUR, conciliando studio e altri impegni.

Tecnicamente quello dell’Unicusano si compone di due corsi di laurea, distinti ed indipendenti ma connessi all’interno di un comune approccio allo studio delle tematiche economiche che sono:

1)   il corso di laurea triennale in Economia aziendale e management;

2)   il corso di laurea magistrale in Scienze dell’economia.

Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale e Management (L-18)

Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale e Management (L-18) fornisce una solida preparazione in ambito economico, aziendale, giuridico e quantitativo. Gli studenti acquisiscono competenze per comprendere e gestire le dinamiche aziendali, sia nel settore privato che pubblico. Il percorso è disponibile online e, opzionalmente, in presenza presso il campus Unicusano.

Il corso di laurea è pensato per fornire ai ragazzi una conoscenza diffusa e trasversale sui vari ambiti dell’economia e del diritto, secondo un approccio interdisciplinare che svaria su tematiche come l’Economia politica, l’Economia aziendale ed il Diritto. Va da sé che in un’offerta così variegata, il piano di studi di questa branchia della facoltà di Economia all’Unicusano si caratterizzi per la centralità dell’aspetto aziendale che genera, in modo evidentemente logico, soggetti appetibili per il mondo del lavoro.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (LM-56)

La laurea magistrale in Scienze Economiche (LM-56) approfondisce le conoscenze economiche, con focus su mercati globali, innovazione digitale e gestione d’impresa. Il corso è strutturato in due curricula: “Mercati globali e innovazione digitale” e “Gestione e professioni d’impresa”. La modalità online consente di seguire le lezioni attraverso la piattaforma e-learning, con esami da sostenere nella sede più vicina.

Durante il corso di laurea magistrale si affinano a fondo le conoscenze acquisite con la laurea triennale collegandole ad un know how di Economia Internazionale e Marketing. Non c’è da dimenticare che la presenza significativa di elementi legati alla contabilità ed alla ragioneria in questa branchia della facoltà di Economia all’Unicusano, poi, fa sì che si possa puntare anche all’abilitazione alla libera professione.

Studiare economia online: flessibilità e riconoscimento

Unicusano offre la possibilità di studiare economia a distanza, grazie a una piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24. Questa modalità permette di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze, rendendo possibile conciliare formazione e lavoro. Le lauree online rilasciate da Unicusano sono riconosciute dal MIUR e hanno lo stesso valore legale di quelle tradizionali.

Sbocchi professionali: carriere dopo la laurea in economia

I laureati in economia presso Unicusano possono accedere a diverse opportunità professionali:

  • Economia Aziendale: ruoli come commercialista, consulente finanziario, business analyst, impiegato bancario, fiscalista, contabile, data scientist e agente assicurativo.

  • Scienze Economiche: posizioni di analista economico, consulente economico, economista aziendale, esperto di mercati finanziari e ricercatore in economia.

Entrambi i percorsi offrono la possibilità di intraprendere carriere sia nel settore privato che pubblico, con ruoli dirigenziali o come liberi professionisti.

Se poi volete maggiori informazioni sull’Unicusano, oltre al ricco sito, vi consigliamo di leggere con continuità il BLOG di UNICUSANO dove sono presenti tanti topic sulle attività più recenti del mondo accademico e della vita degli studenti. In alternativa cliccate su https://www.unicusano.it/contatti-universita.

Domande frequenti

È utile studiare economia oggi?

Sì, l’economia è una disciplina fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato e delle organizzazioni. Una laurea in economia offre competenze trasversali richieste in molti settori.​

Qual è la differenza tra economia aziendale e scienze economiche?

Economia aziendale si concentra sulla gestione delle aziende e sulle dinamiche operative, mentre scienze economiche approfondisce le teorie economiche, l’analisi dei mercati e le politiche economiche.​

Quanto dura la laurea in economia?

La laurea triennale ha una durata di 3 anni, mentre la laurea magistrale dura 2 anni.​

La laurea in economia online è riconosciuta?

Sì, le lauree online di Unicusano sono riconosciute dal MIUR e hanno lo stesso valore legale di quelle tradizionali.​

Perché scegliere economia all’Unicusano?

Unicusano offre una formazione flessibile, con corsi online e in presenza, una piattaforma e-learning avanzata e un’ampia gamma di servizi di supporto agli studenti.​

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 24 Aprile 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link