
Diventare esperto in balistica forense: ecco come si fa
Ti piacerebbe lavorare come esperto di balistica forense? Questi professionisti vengono contattati da tribunali e avvocati per eseguire analisi e fornire perizie sulle armi impiegate in azioni criminose.
Si tratta di una professione molto interessante, che presuppone una serie di competenze di fisica, balistica, meccanica, diritto e medicina legale.
L’iter per diventare esperto di balistica forense prevede prima di tutto la laurea, a cui deve far seguito un corso specifico. Meglio se un master post laurea, il cui livello formativo è più adatto a ricoprire un ruolo così importante. Le perizie di un investigatore forense specializzato in balistica, infatti, sono determinanti per l’esito dei processi.
Se vuoi saperne di più, continua la lettura della nostra guida con tutte le informazioni per intraprendere questa particolare professione.
Come funziona la balistica?
Prima di descrivere nel dettaglio i passi necessari per diventare un investigatore forense esperto in balistica, è bene fare un po’ di chiarezza sulla materia.
Detto in altre parole come funziona la balistica? Si tratta della scienza che studia le armi da fuoco utilizzate in un atto criminoso.
In particolare, si parla di:
- balistica interna – branca che analizza il moto dei proiettili all’interno dell’arma e fino alla loro fuoriuscita dalla canna
- balistica esterna – branca che si occupa dello studio del moto dei proiettili nell’aria fino all’impatto con il bersaglio
- balistica terminale – branca che studia gli effetti del proiettile sul bersaglio. La balistica terminale rientra cioè nel campo di indagine di natura più propriamente medico-legale
Stabilire, per esempio, la traiettoria del proiettile e la distanza da cui è stato esploso il colpo, è importante per ipotizzare la posizione del tiratore. I periti balistici, inoltre, possono identificare marca, modello e calibro di un’arma anche in assenza della stessa. Per l’identificazione, infatti, sono sufficienti i bossoli o i frammenti dei proiettili rinvenuti sulla scena del crimine.
Cosa vuol dire esame balistico?
Ma come si svolge nel dettaglio il lavoro di un esperto in balistica forense? La professione prevede sia il lavoro sul campo che le analisi in laboratorio. Oltre che chiaramente l’eventuale deposizione in tribunale per esporre le conclusioni contenute nella perizia.
In particolare, il perito balistico svolge le seguenti attività:
- ricerca, prelievo e adeguata conservazione dei reperti presenti sulla scena del crimine (armi, bossoli ecc.)
- esame delle armi. Il perito balistico verifica anche la presenza di eventuali manomissioni, alterazioni e cattivi funzionamenti delle armi oggetto di analisi
- esame comparativo dei proiettili, dei bossoli e di eventuali frammenti
- definizione del calibro dei proiettili esplosi e di eventuali colpi inesplosi ancora presenti nel caricatore
- ricerca di residui dello sparo depositati sugli oggetti presenti sulla scena del crimine
- analisi dei rilievi ambientali e testimoniali effettuati durante il sopralluogo sulla scena del crimine
- ricostruzione delle traiettorie dei proiettili, della dinamica degli eventi e della posizione esistente tra la vittima e lo sparatore
- definizione della distanza di tiro e stima della velocità dei proiettili
- valutazione del momento della morte/ferimento della vittima
- analisi della causa della morte e del tempo di sopravvivenza della vittima. L’esperto di balistica forense definisce anche la possibile capacità della vittima di compiere azioni o spostamenti dopo il ferimento
- identificazione dello sparatore
- trattamento informatico dei dati balistici
Come lavora un esperto di balistica forense?
L’esperto di balistica lavora in qualità di consulente. Può essere contattato da avvocati e tribunali, a cui fornisce la propria competenza.
Per poter lavorare per i tribunali, per esempio, bisogna essere iscritti all’Albo dei consulenti tecnici. Questo albo è diviso in categorie, dalla medicina legale all’infortunistica del traffico fino alla balistica. I giudici possono attingere a questi elenchi dei tribunali per nominare i periti balistici e affidargli la redazione di una perizia.
L’iter formativo per diventare esperto in balistica
Prima di seguire un corso apposito è bene conseguire un titolo di studio universitario. Le lauree più indicate sono giurisprudenza, fisica e ingegneria. Una volta concluso il percorso universitario, è possibile specializzarsi in balistica forense.
L’Università Niccolò Cusano propone un master in balistica forense. Ma chi studia la balistica ovvero a chi è destinato il master? Il corso di Unicusano è rivolto a studenti universitari, funzionari pubblici, forze armate (esercito, marina e aeronautica) e forze dell’ordine (carabinieri, polizia, guardia di finanza e così via).
Il programma del master prevede, prima di tutto, una panoramica iniziale. Gli studenti cioè avranno una infarinatura di diritto e di investigazione scientifica. Dopodiché approfondiranno le proprie competenze anche a livello pratico.
Qui di seguito, il programma del master:
- Lineamenti di diritto penale, la prova nel processo
- Perito, consulente tecnico e perizia: l’investigazione scientifica nel processo penale
- I reati commessi sulla scena del crimine: dal reato di depistaggio alle under-cover operations
- Fondamenti di Criminologia e Vittimologia. Il ruolo del criminologo nel processo penale e nei mass media
- Crimini in famiglia: il percorso psicologico della devianza
- Storia delle armi da fuoco
- La balistica forense sulla scena del crimine
- Ricostruzione delle traiettorie balistiche e identificazione dell’arma del delitto
- Laboratori pratici
Ognuno dei moduli elencati prevede una serie di argomenti. Il modulo La balistica forense sulla scena del crimine, per esempio, comprende i seguenti approfondimenti: la classificazione delle armi secondo la normativa italiana ed europea, la balistica lesionale, le ferite d’arma da fuoco, l’acquisizione delle informazioni dalla scena del crimine, le tracce biologiche e dattiloscopiche e così via.
I laboratori pratici, invece, sono facoltativi e includono le seguenti esperienze: il sopralluogo e la ricostruzione della scena del crimine, la ricostruzione delle tracce ematiche, la ricostruzione di un evento a fuoco, gli elementi di fotografia giudiziaria, la testimonianza dell’esperto balistico, la balistica forense, la ricostruzione delle traiettorie e l’analisi 3D.
Diventare esperto di balistica forense da remoto
Il grande vantaggio del corso di Unicusano è nella possibilità di seguire online. Se sei un appartenente alle forze dell’ordine, un funzionario o hai un lavoro di passaggio in attesa di diventare un esperto forense, non devi mettere in pausa il lavoro. Puoi ampliare le tue conoscenze, in vista anche di un miglioramento di carriera, seguendo le lezioni sulla piattaforma online di Unicusano. Il corso prevede 1500 ore di didattica per un totale di 60 CFU. Al termine del percorso poi consegnarai anche un elaborato finale.
Grazie alla formula e-learning hai l’opportunità di organizzare lo studio in base ai tuoi impegni lavorativi e privati. Sei tu a stabilire il tuo calendario e a organizzare le tue giornate in modo da poter seguire con calma le lezioni, presenti sulla piattaforma universitaria in formato video.
Una volta concluso il master, avrai la possibilità di lavorare nelle agenzie investigative, nei laboratori di analisi forensi e negli studi peritali forensi. Non solo, potrai proporti come consulente tecnico nelle indagini difensive, come perito dei giudici o come ausiliario di polizia giudiziaria.
Quanto guadagna un perito balistico?
Lavorando come libero professionista, il perito balistico guadagna in base al numero di consulenze richieste.
Nel caso in cui la perizia viene commissionata da un ufficio pubblico esistono delle precise tabelle di riferimento. La legge cioè stabilisce l’onorario da somministrare. Basta consultare le tabelle per capire le tariffe. Non solo, esistono anche degli strumenti di simulazione online che ti consentono di farti un’idea ancora più precisa dei guadagni di un esperto in balistica forense attivo in ambito pubblico.
Se il mondo della balistica forense ti affascina, approfondisci le informazioni sul master di Unicusano e trasforma la tua passione in una professione.
Credits: HappyLenses/ Depositphotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 15 Gennaio 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it