Didattica | 18 Giugno 2024
Economia e commercio ed economia aziendale: analogie e differenze

Economia e commercio ed economia aziendale: analogie e differenze

Sei interessato alla facoltà di economia, ma non sai scegliere tra economia e commercio ed economia aziendale? 

Questo tipo di dubbio è più che normale. Probabilmente la causa è l’assenza di informazioni utili sui due percorsi o meglio sulle differenze e le analogie esistenti tra i due percorsi.  

Se sei comunque interessato a quest’area di studio, hai già le idee abbastanza chiare. Devi solo compiere il passo successivo e approfondire l’argomento. Ti proponiamo qui di seguito una guida sulla differenza tra economia aziendale ed economia e commercio. In questo modo puoi sgomberare il campo da dubbi e perplessità e fare una scelta più consapevole.  

Economia e commercio ed economia aziendale: l’offerta di Niccolò Cusano

economia e commercio ed economia aziendale ragazza

Credits: [IgorVetushko]/Depositphotos.com

Prima di scoprire la differenza tra economia e commercio ed economia aziendale, ti proponiamo una piccola panoramica sull’offerta didattica dell’Università Niccolò Cusano in quest’area. 

La proposta della facoltà di economia si articola in corsi di laurea triennale e corsi di laurea magistrale. Tutti i corsi di laurea sono caratterizzati da un approccio didattico orientato al mondo del lavoro. L’obiettivo, infatti, consiste nel fornire agli studenti un bagaglio di competenze spendibili presso aziende che operano in settori anche diversi tra loro. 

Quali sono i corsi attivi? 

Per quanto riguarda i corsi triennali, la facoltà ha attivato il corso di Laurea triennale in Economia Aziendale e Management L-18. Per frequentare il corso occorre avere il diploma di scuola superiore secondaria. 

Relativamente alle lauree magistrali, invece, sono attivi due corsi: 

  • Corso di laurea magistrale in Scienze economiche L-56 – curriculum in Mercati globali e innovazione digitale 
  • Corso di laurea magistrale in Scienze economiche L-56 – curriculum in Gestioni e professioni d’impresa 

Una volta conseguita la laurea triennale in economia, lo studente può iscriversi quindi al corso di Laurea magistrale in Scienze Economiche. Per coloro che desiderano specializzarsi ulteriormente, l’Università online Unicusano ha attivato anche diversi master a indirizzo economico, di durata annuale. 

LEGGI ANCHE Come diventare account specialist: studi e possibilità

Economia e commercio ed economia aziendale: cosa c’è da sapere

Ora che conosci l’offerta didattica del nostro ateneo per quanto riguarda l’area di economia, torniamo al fulcro di questa nostra guida. Economia aziendale o economia e commercio: quale scegliere e perché! Per farlo andiamo ad analizzare nello specifico le analogie e le differenze tra i due corsi di laurea.

Il nostro compito non è suggerirti quale dei due corsi sia migliore dell’altro. Ti forniamo solo un approfondimento che ti dà gli strumenti per prendere la tua decisione. Per scegliere nel modo giusto tra economia e commercio ed economia aziendale, devi tenere a mente due parametri:

  1. quali sono le materie oggetto di studio
  2. quali e quanti sono gli sbocchi professionali

Solo così protrai orientarti meglio.

Economia aziendale o economia e commercio: analogie

Economia e commercio ed economia aziendale presentano diverse analogie soprattutto nel primo anno del percorso triennale. I piani di studio dei due corsi, infatti, includono una serie di materie di base comuni, come macro e microeconomia, discipline statistico-matematiche come matematica generale e statistica e anche materie di carattere aziendale come ragioneria generale. Non solo, durante il primo anno entrambi i corsi prevedono degli esami di discipline giuridiche come diritto pubblico e diritto tributario.  

Ne deriva che molti esami, specie quelli del primo anno, sono gli stessi. Solitamente infatti, percorsi di studio diversi, ma afferenti alla stessa facoltà, mirano a fornire una preparazione di base comune.  

Un’altra analogia importante tra economia aziendale ed economia e commercio è la molteplicità di sbocchi lavorativi. Cosa significa? Entrambi i percorsi garantiscono la possibilità di scegliere tra diverse carriere professionali.  

Un laureato in economia può optare per la libera professione oppure per l’attività imprenditoriale. Non solo, può scegliere di lavorare come dipendente arrivando a ricoprire importanti ruoli dirigenziali, sia in ambito pubblico che in ambito privato.  

In generale, sia per economia e commercio che per economia aziendale, gli sbocchi professionali possono essere raggruppati in queste macro categorie: 

  • contabilità 
  • organizzazione aziendale 
  • gestione delle risorse 
  • consulenza finanziaria 
  • marketing 

Nel caso di economia e commercio, la contabilità e l’area marketing sono tra le due strade più ricercate. Nel caso di economia aziendale, invece, i laureati si orientano verso i settori dell’organizzazione aziendale, della gestione delle risorse umane e della consulenza. 

Differenza tra economia e commercio ed economia aziendale

Qual è la differenza tra economia aziendale e economia e commercio?  

Economia aziendale si focalizza maggiormente sulle aziende, sui processi di produzione e consumo e sulle fasi del processo di gestione aziendale. Il percorso di studi affronta discipline come:  

  • Economia aziendale 
  • Economia e gestione delle imprese 
  • Organizzazione aziendale 
  • Economia degli intermediari finanziari 
  • Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche  

Come è evidente, l’approccio del corso è molto manageriale. Agli studenti cioè vengono fornite tutte quelle competenze che gli consentiranno di ricoprire un ruolo di imprenditore e manager d’azienda.  

Il percorso di studi in economia e commercio, invece, è caratterizzato prevalentemente da discipline giuridiche ed economiche. Gli studenti affrontano cioè materie come politica economica e finanziaria, econometria, economia pubblica, istituzioni di diritto commerciale, matematica finanziaria ecc.  

La laurea in Economia e Commercio, per certi versi è più “generale”. In questo caso gli studenti si trovano ad avere un approccio più generalista rispetto alle materie economiche.  

Al di là di quanto si possa dire su economia e commercio ed economia aziendale, resta comunque una certezza importante per gli iscritti: il mercato del lavoro è alla continua ricerca di laureati in economia.  

Studiare economia online è possibile?

Ora che abbiamo visto analogie e differenze tra economia e commercio ed economia aziendale, chiudiamo questo nostro approfondimento con un ultimo aspetto. Parliamo cioè della possibilità di studiare economia online. 

Tutti i corsi di laurea in Economia dell’Università Niccolò Cusano sono erogati per via telematica, attraverso la piattaforma e-learning. 

Cosa significa frequentare un’università online e in particolare la facoltà di economia? Nel caso dell’Università telematica Niccolò Cusano, vuol dire avere accesso a una piattaforma online che funziona come un vero e proprio ateneo virtuale. La piattaforma è semplice da utilizzare e non è soggetta a nessun vincolo orario. Gli studenti iscritti possono cioè collegarsi 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. É necessario un semplice dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) e una rete internet.  

L’accesso alla piattaforma permette agli studenti di scaricare il materiale didattico e di seguire i video delle lezioni dei docenti. Non solo, sono presenti anche i test di valutazione in vista degli esami. Grazie a questo sistema, gli studenti hanno modo di gestire autonomamente i ritmi di studio e la preparazione agli esami. 

Studiare a distanza è la scelta migliore per tutti gli studenti lavoratori che hanno la necessità di conciliare gli impegni lavorativi con quelli accademici. In realtà, è un’ottima soluzione anche per gli studenti con famiglia, gli studenti residenti lontano dagli atenei e gli studenti abituati a un approccio più moderno con la didattica. Il sistema e-learning di Unicusano, infatti, è di grande aiuto nel conciliare gli impegni di lavoro con quelli accademici o gli impegni privati con quelli universitari. 

Inoltre, i titoli conseguiti presso l’ateneo privato online Niccolò Cusano hanno pieno valore legale. 

Qualità della formazione, innovazione e avanguardia sono i punti di forza di questo sistema. 

Tutti i corsi di laurea, compresi quelli in economia, sono studiati per rispondere alle esigenze e alle richieste del mercato del lavoro. Un’offerta formativa professionalizzante che consente di ridurre i tempi della ricerca del lavoro. 

Se desideri ricevere maggiori informazioni sui corsi di laurea in economia di Unicusano, ti invitiamo a compilare l’apposito form di richiesta.

Credits: [bonninturina]/Depositphotos.com

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 18 Giugno 2024.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link