Corsi di Laurea | 19 Aprile 2025
Tipi di ingegneria: quanti ce ne sono? Qual è l’offerta Unicusano?

Tipi di ingegneria: quanti ce ne sono? Qual è l’offerta Unicusano?

Stai pensando di studiare ingegneria? Intraprendere una formazione ingegneristica è tra le ambizioni di moltissimi studenti ogni anno. Questo percorso è la scelta ideale per tutti coloro che vogliono rafforzare e ampliare le proprie abilità negli ambiti dell’analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica.

Volendo dare una definizione di ingegneria, possiamo dire che si tratta di

“Una disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l’applicazione di conoscenze e risultati propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi: applicando in questo senso le norme tecniche, fornisce metodologie e specifiche per la progettazione, realizzazione e gestione di un bene fisico, un prodotto o un servizio più o meno complesso, e più generalmente per lo sviluppo e il controllo di un processo industriale con un opportuno sistema”

Ci sono diverse discipline afferenti all’ingegneria, ognuna con le proprie peculiarità e i suoi campi di applicazione. Possiamo quindi dire che esistono diversi tipi di ingegneria e, se vorrai formarti in questo ramo, è fondamentale conoscerli per fare la scelta giusta. In questa guida ti parleremo delle specializzazioni di ingegneria e di come scegliere il percorso formativo migliore per te.

Specializzazioni di Ingegneria: quello che devi sapere

Il mercato del lavoro, oggi, è in continuo mutamento: accanto alle professioni “classiche”, si stanno affermando sempre più nuove professioni, complice l’avanzamento tecnologico e le nuove esigenze dell’impresa 3.0. Questo nuovo paradigma richiede una serie di skills che ogni professionista del futuro deve acquisire. Secondo le ricerche statistiche, ingegneria è una di quelle facoltà che hanno il maggior numero di occupati post-laurea. Vediamo ora quali sono i diversi tipi di ingegneria e da dove cominciare per formarti in questo settore.

Perché scegliere ingegneria?

Ci sono tanti ottimi motivi per scegliere ingegneria all’Università. Sappiamo bene che scegliere la Facoltà giusta a cui iscriversi dopo il diploma può essere complesso: l’indecisione e la paura di commettere un errore sono molto frequenti tra le aspiranti matricole. Beh, la prima cosa da sapere è che, se sceglierai ingegneria, dovrai metterti alla prova con discipline tecnico-scientifiche.

Le materie base della facoltà di ingegneria sono matematica, fisica, chimica, informatica, a seconda del corso di laurea scelto ci saranno diverse discipline da approfondire, energetica, bioingegneria, ingegneria strutturale, ingegneria ambientale.

Nel nostro Ateneo non è previsto un test d’ingresso, ma solo un test di verifica delle conoscenze, che servirà per individuare e colmare eventuali lacune.

Ingegneria è la scelta giusta per te se:

  • Hai una forte passione per le materie tecnico-scientifiche
  • Vuoi contare su una formazione di qualità molto apprezzata nel mondo del lavoro
  • Vuoi scegliere tra diverse specializzazioni, ognuna con le sue peculiarità e i suoi sbocchi professionali
  • Desideri crescere professionalmente, ma anche personalmente, grazie ad una formazione che abbraccia diverse aree didattiche

I principali rami dell’ingegneria

Esistono diversi rami dell’ingegneria, ognuno focalizzato su specifici ambiti applicativi. Ecco una panoramica dei principali indirizzi di ingegneria:

Ingegneria Civile

Si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di infrastrutture come edifici, ponti, strade e dighe. Gli sbocchi lavorativi includono aziende di costruzione, studi di progettazione e enti pubblici.

Ingegneria Meccanica

Focalizzata sulla progettazione e produzione di sistemi meccanici e termici. I laureati possono lavorare in settori come l’automotive, l’aerospaziale e la produzione industriale.

Ingegneria Elettronica

Si concentra sullo sviluppo di dispositivi elettronici e sistemi di controllo. Le opportunità lavorative spaziano dall’industria elettronica alle telecomunicazioni.

Ingegneria Informatica

Incentrata sulla progettazione e sviluppo di software, sistemi informatici e reti. I professionisti possono operare in aziende IT, centri di ricerca e pubblica amministrazione.

Ingegneria Gestionale

Combina competenze tecniche e manageriali per ottimizzare processi aziendali e produttivi. Gli sbocchi includono ruoli di project manager, consulente aziendale e analista di processi.

Ingegneria Biomedica

Applica principi ingegneristici al settore medico, sviluppando dispositivi e tecnologie per la salute. Le opportunità lavorative si trovano in ospedali, aziende biomedicali e centri di ricerca.

Oltre a queste, esistono altre branche dell’ingegneria, forse meno note, come:Ingegneria fisica

  • Ingegneria forense
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria aerospaziale
  • Ingegneria ambientale
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria energetica
  • Ingegneria dei materiali
  • Ingegneria mineraria
  • Ingegneria navale
  • Ingegneria nucleare

Corsi di laurea in ingegneria: l’offerta Unicusano

Se hai scelto di studiare ingegneria all’Università, la prima cosa da fare è individuare il percorso di specializzazione più vicino alle tue ambizioni professionali. L’Università Niccolò Cusano ha all’attivo diversi Corsi di Laurea Triennali e Magistrali, che abbracciano le principali discipline afferenti all’ingegneria. Questi sono:

Approfondiamo ciascuna area nello specifico.

Lauree in Ingegneria Civile

Le lauree in ingegneria civile Unicusano hanno come obiettivo quello di fornirti solide conoscenze sulle principali tecniche delle costruzioni moderne. In particolare, il nostro Ateneo offre due corsi triennali e un corso magistrale. I corsi di laurea triennali si dividono in due indirizzi:

  • Il Curriculum Strutture si concentra sulla trasmissione di conoscenze di base nel campo dell’Ingegneria Civile. Il Corso vuole formare professionisti verticali in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all’esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento
  • Il Curriculum Edilizia, invece, è più orientato verso la progettazione edilizia e la conseguente realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati. Questo percorso forma professionisti in grado di lavorare su interventi di nuova edificazione, nell’ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari, nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti.

Dopo la triennale, potrai proseguire con una magistrale che amplia e rafforza la tua conoscenza nel campo della progettazione edile.

Ingegneria Civile vs Architettura

L’ingegneria civile si concentra su aspetti tecnici e strutturali delle costruzioni: calcoli, materiali, resistenza e sicurezza. L’architettura, invece, mette l’accento su estetica, progettazione e urbanistica. Entrambi i percorsi offrono sbocchi interessanti, ma con finalità differenti: l’ingegnere civile lavora in ambiti più tecnici e infrastrutturali, mentre l’architetto ha un ruolo più creativo e progettuale.

Lauree in Ingegneria Industriale

La laurea in ingegneria industriale Unicusano prevede ben 5 curricula, ognuno con le sue peculiarità formative. I percorsi triennali hanno in comune una parte di formazione più generica, ma mantengono la loro unicità con una formazione orientata all’indirizzo.

In particolare:

  • Il curriculum Agroindustriale consente di acquisire competenze specifiche nel campo dei servizi e processi agroalimentari e manifatturieri
  • Il curriculum Biomedico si concentra sull’industria biomedicale, fornendo competenze relative alla progettazione, fabbricazione e montaggio di componenti, alla programmazione della produzione, analisi e valutazione dei costi, al progetto, controllo e collaudo dei materiali
  • Il curriculum Gestionale ha come obiettivo primario quello di fornire competenze di ampio spettro nella gestione di sistemi complessi, della produzione industriale e della sicurezza e protezione degli impianti.
  • Il curriculum Elettronico fornisce tutte quelle competenze afferenti alle tecnologie, alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, alle telecomunicazioni e alla bioingegneria elettronica
  • Il curriculum Meccanico permette di acquisire solide competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Dopo aver conseguito una Triennale in ingegneria, potrai proseguire gli studi con un percorso magistrale. Nello specifico, la magistrale in ingegneria elettronica permette l’acquisizione di specifiche conoscenze e reali competenze che vanno dal campo della progettazione elettronica e fino a quello delle telecomunicazioni.

Il Corso di Studi fornisce una solida formazione nei diversi settori specifici dell’ingegneria elettronica integrati da approfondimenti nell’ambito della progettazione analogica e digitale, delle misure elettriche ed elettroniche, delle telecomunicazioni, e dell’elettronica biomedica.

Gli sbocchi lavorativi sono molteplici e molto interessanti; secondo le codifiche ISTAT il percorso formativo consente di operare come ingegneri elettronici, ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche, ingegneri in telecomunicazioni, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione.

Differenza tra Ingegneria Elettronica e Informatica

Pur essendo entrambe affini alla tecnologia, le due discipline hanno focus distinti:

  • Ingegneria elettronica approfondisce circuiti, microprocessori, automazione e telecomunicazioni.

  • Ingegneria informatica si focalizza su software, algoritmi, programmazione e sistemi informatici.

La scelta tra le due dipende dall’interesse per l’hardware (elettronica) o per il software (informatica).

Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Infine, Unicusano offre un percorso di specializzazione nella branca dell’ingegneria meccanica. In questo caso, il nostro Ateneo prevede ben tre diversi indirizzi.

Il curriculum Produzione e Gestione si concentra sulla produzione industriale, sui processi tecnologici di produzione e sugli aspetti di innovazione di processo e di prodotto, con particolare attenzione all’innovazione industriale nel suo complesso.

Il curriculum Automotive fornisce invece competenze che abbracciano sia agli aspetti progettuali del veicolo nel suo complesso che agli aspetti relativi alla motorizzazione (sia convenzionale che elettrico-ibrida) e al suo controllo.

Per concludere, il curriculum Progettazione forma professionisti in grado di operare nel campo della progettazione meccanica, trasmettendo competenze relative alla progettazione e simulazione di componenti e sistemi meccanici, di sistemi di conversione e produzione dell’energia e di impianti.

Ingegneria Biomedica: uno sguardo al futuro

L’ingegneria biomedica è tra i rami più promettenti grazie alla crescente domanda di innovazioni nel settore sanitario. Si occupa di sviluppare protesi, dispositivi medici, tecnologie per la diagnosi e la terapia. Con l’espansione dell’health tech, è tra le discipline con il futuro più roseo, anche a livello occupazionale e internazionale.

Sbocchi professionali: cosa fa un ingegnere?

La laurea in ingegneria apre le porte a numerose opportunità professionali. Gli sbocchi lavorativi variano in base all’indirizzo scelto:

  • Ingegneria Civile: progettazione e gestione di opere pubbliche e private.

  • Ingegneria Meccanica: sviluppo e manutenzione di macchinari e impianti.

  • Ingegneria Elettronica: progettazione di circuiti e sistemi elettronici.

  • Ingegneria Informatica: sviluppo software, cybersecurity e gestione reti.

  • Ingegneria Gestionale: ottimizzazione dei processi aziendali e logistica.

  • Ingegneria Biomedica: progettazione di dispositivi medici e tecnologie per la salute.

Secondo recenti dati, lo stipendio medio di un ingegnere in Italia nel 2024 è di circa 38.000 € lordi all’anno, corrispondenti a circa 1.950 € netti al mese.

Iscriverti all’Università Niccolò Cusano e studiare ingegneria online

Se sei interessato ad un percorso formativo in ingegneria, Unicusano rappresenta la scelta ideale per la tua crescita. Il nostro Ateneo si contraddistingue per la varietà dell’offerta formativa e per l’innovativa metodologia didattica adottata: la metodologia telematica. Grazie a questo approccio, potrai seguire le lezioni della tua laurea in ingegneria direttamente online, accedendo ad una piattaforma di e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Potrai guardare le lezioni in streaming da qualunque device: ti basterà una connessione Internet stabile per accedere ai video e al materiale didattico di supporto allo studio.

Per iscriverti, compila il form o chiama il numero verde 800.98.73.73

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 19 Aprile 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link