
Laurearsi in scienze politiche conviene? Ecco le risposte che cerchi
Laurearsi in scienze politiche conviene? Questa è una delle domande più frequenti tra gli studenti in procinto di scegliere la facoltà universitaria a cui iscriversi.
La laurea in scienze politiche è un percorso di studi estremamente completo, che tocca una serie di aree diverse, da quella economica a quella giuridica. Non solo, questo percorso ha diversi sbocchi professionali molto diversi tra loro, dai più classici ai più innovativi.
In questa guida dell’Università Niccolò Cusano ti spiegheremo perché è utile studiare scienze politiche, quali sono le materie del Corso di studi e quali sono le opportunità professionali. Iniziamo subito.
Studiare scienze politiche oggi: vantaggi e opportunità
Laurearsi in scienze politiche conviene davvero? Continua nella lettura: risponderemo a tutte le domande più frequenti nei prossimi paragrafi di questa guida.
LEGGI ANCHE >> Perché studiare scienze politiche: intervista ad Anna Pirozzoli
Laurea in scienze politiche online
La prima domanda a cui vogliamo rispondere è laurearsi in scienze politiche conviene sia online che in presenza? La risposta è sì. Le ragioni sono diverse. Rimanendo in ambito puramente didattico, possiamo dire che si tratta di una facoltà molto interessante. Scienze politiche è davvero in grado di appassionare gli studenti. E quando una persona è guidata dalla passione lo studio diventa più piacevole.
La laurea in scienze politiche online, tra l’altro, ti dà il grande vantaggio di consentirti di coltivare anche altre passioni vicine al percorso di studi. Se sei interessato alla politica, puoi studiare e far parte attivamente di un partito. Ti piace la geopolitica? Puoi studiare ed entrare in associazioni ed enti che si occupano di politica estera o di questioni complesse come migranti, rifugiati politici ecc.
E l’iscrizione ai corsi online in scienze politiche? Per il corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali, Unicusano prevede un test iniziale di verifica delle conoscenze di base. Durante la prova, verrà testato il livello di preparazione in cultura generale, lingua italiana e lingua inglese. Se la valutazione della preparazione iniziale non dà esito positivo, puoi comunque iscriverti. I docenti ti assegnano semplicemente degli obblighi formativi aggiuntivi.
Corsi in scienze politiche online: il metodo Unicusano
L’aspetto più innovativo dell’Università Niccolò Cusano è rappresentato dalla metodologia formativa.
Cosa significa esattamente? Per studiare scienze politiche a distanza basta connettersi alla piattaforma telematica e seguire le lezioni video previste dal piano di studi (didattica erogativa e didattica interattiva). Non solo, l’ateneo propone un servizio di assistenza telematica continuativa (didattica di supporto e tutoraggio).
Seguire i corsi in scienze politiche online significa non avere obblighi di frequenza in sede ed essere liberi di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze. Per questo motivo la laurea in scienze politiche online ti consente di coltivare passioni come la politica o di iniziare a fare piccole esperienze lavorative.
Potresti, per esempio, studiare e lavorare come redattore politico o geopolitico in un giornale online. Sono tutte attività che ampliano le tue competenze e arricchiscono il tuo curriculum di studente, rendendo più semplice la collocazione lavorativa post laurea.
Con la laurea in scienze politiche online studi quando vuoi senza recarti in ateneo, incastri i tuoi impegni in libertà, sei sottoposto a meno stress grazie all’azzeramento degli spostamenti quotidiani e hai maggiori energie per concentrarti sullo studio.
L’Università Niccolò Cusano, tra l’altro, è considerata tra le migliori università online per scienze politiche per la qualità sia del corpo docente che del piano di studi. Potrai così contare su programmi e materie approfondite e su una metodologia che favorisce percorsi universitari sereni e proficui.
Cosa si studia a scienze politiche?
Per quanto riguarda le materie oggetto di studio in questa facoltà, la formazione tocca diverse aree, dalle discipline economiche a quelle politologiche, da quelle sociologiche a quelle giuridiche.
L’obiettivo è quello di dare agli studenti tutti gli strumenti per interpretare i problemi e i processi tipici della nostra società contemporanea, al fine di comprenderla, valutarla e gestirla.
Per raggiungere l’obiettivo, sono attivi corsi in diversi settori disciplinari, ad esempio in ambito storico (M-STO/04), storico-politico (SPS/02, SPS/06), sociologico (SPS/04, SPS/07), filosofico (SPS/01), giuridico (IUS/01, IUS/09, IUS/13, IUS/21), economico-sociale (SECS-P/01, SECS-S/01, MGGR/02).
Ecco le materie previste dal piano formativo:
- Istituzioni di Diritto pubblico
- Lingua Inglese
- Diritto privato
- Economia politica
- Geografia economico politica
- Filosofia politica
- Storia delle dottrine politiche
- Diritto pubblico comparato
- Informatica
- Sociologia generale
- Sociologia dei fenomeni politici
- Storia contemporanea
- Statistica
- Politica economica
- Storia delle relazioni internazionali
- Lingua spagnola
- Diritto internazionale
- Storia ed istituzioni dell’Africa
Sbocchi lavorativi laurea scienze politiche
Dal punto di vista lavorativo laurearsi in scienze politiche conviene? Questa laurea consente di scegliere tra tante opportunità diverse.
Con le competenze acquisite, si possono svolgere attività professionali nell’ambito della consulenza e della ricerca in campo socio-politico (partiti, sindacati, associazioni) e delle politiche sociali, con particolare riferimento a servizi destinati ai minori, agli anziani, agli immigrati, ai portatori di handicap e non solo.
Gli sbocchi lavorativi della laurea in scienze politiche sono possibili sia nel settore pubblico che in quello privato, dalle imprese alle organizzazioni nazionali e internazionali, dalle agenzie non governative agli uffici degli organismi territoriali, dagli enti di ricerca alle organizzazioni sindacali e di rappresentanza politica.
Tra gli sbocchi professionali meno convenzionali, per esempio, troviamo:
- Formatori
- Responsabili risorse umane
- Amministratori di condominio
I migliori lavori per i laureati in scienze politiche
Andando nello specifico delle professioni da intraprendere dopo scienze politiche, ecco un elenco dei lavori che potresti fare:
- Giornalista
- Ambasciatore
- Politico
- Insegnante
- Consulente del lavoro
- Assistente Parlamentare
- Sindacalista
Giornalista, media e comunicazione
La laurea in scienze politiche è un ottimo punto di partenza se vuoi lavorare nel mondo della comunicazione. Con questo percorso di studi, puoi avviare una carriera da giornalista e lavorare nelle redazioni online e in quelle tradizionali. Oltre al giornalista politico, puoi intraprendere la carriera di reporter e di inviato di guerra e occuparti di politica internazionale.
Ma quali sono gli sbocchi lavorativi per la laurea in scienze politiche in ambito media e comunicazione? Qui sotto, un elenco:
- Giornalista
- Corrispondente dall’estero
- Blogger
- Social media manager
- Addetto stampa
- Responsabile ufficio stampa
- Portavoce di partiti politici e personaggi politici (spin doctor)
Lavorare in ambasciata con scienze politiche
Lavorare in ambito diplomatico e fare l’ambasciatore è una delle carriere più ambite dai laureati in scienze politiche.
L’iter per accedere alla professione è molto complesso e richiede diversi passaggi obbligatori. Dopo la laurea, bisogna superare il concorso pubblico indetto dal ministero. La carriera diplomatica, tra l’altro, prevede diversi step. Prima di diventare un ambasciatore, si ricoprono le cariche di segretario di legazione, consigliere di legazione, consigliere di ambasciata e ministro plenipotenziario.
Politico
Il politico è forse lo sbocco lavorativo più “classico” di questo percorso di studi. Se ti piacerebbe intraprendere la carriera politica di professione, devi iniziare subito. Entra in questo mondo in modo attivo. Iscriviti a un partito e inizia a costruire la tua carriera dal basso.
Insegnante
Un altro sbocco lavorativo di scienze politiche è quello dell’insegnamento. La laurea in scienze politiche ti consente di accedere alle classi di concorso A-18 Filosofia e scienze umane e alla classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economico. La seconda classe, per esempio, ti permette di insegnare materie come diritto ed economia politica nei licei di scienze umane ed economia politica negli istituti tecnici. La classe A-18, invece, ti permette di insegnare materie come relazioni internazionali negli istituti tecnici.
Assistente parlamentare
L’assistente parlamentare può lavorare presso il parlamento o il senato. Si tratta di un dipendente dello Stato che accede a questa mansione tramite concorso pubblico. Per diventare assistente cioè devi superare il concorso. Non è previsto l’obbligo del possesso della laurea. É chiaro, però, che un titolo di studio universitario facilita notevolmente il superamento del concorso.
Lavorare nelle ONG con la laurea in scienze politiche
Se vuoi lavorare nelle ONG, laurearsi in scienze politiche conviene assolutamente. I ruoli da ricoprire sono diversi:
- Volontario internazionale – si tratta del primo step. Il volontario internazionale non ha grande esperienza alle spalle e sottoscrive un contratto della durata minima di 24 mesi.
- Volontario senior
- Cooperante internazionale – questa figura lavora per le ONG con contratti sia di breve durata che a lunga scadenza. La retribuzione dipende molto dall’esperienza e dal campo di specializzazione
- Esperto – si tratta di una figura nominata dagli organi statali per collaborare con le ONG alla progettazione e gestione di programmi di cooperazione internazionale
La specializzazione: laurea magistrale in relazioni internazionali
Dopo la laurea triennale, puoi decidere se specializzarti o meno con un percorso di studi magistrale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze politiche dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente approfondite conoscenze e reali competenze in materia di politica internazionale, economia e diritto.
Le competenze acquisite si possono riassumere nei seguenti punti:
- Analizzare lo scenario a livello nazionale o internazionale
- Progettare e applicare metodologie quali-quantitative per la gestione di situazioni complesse
- Svolgere attività di consulenza nei settori economici e sociali, tra le quali consulenze del lavoro
- Coordinare attività di relazioni con il pubblico
- Svolgere ricerca settoriale nei campi statistici, economici e sociali
Sbocchi occupazionali
Se ti stai chiedendo perché conviene proseguire i tuoi studi in scienze politiche con la magistrale, ecco le professioni a cui potresti accedere con questo titolo di studio:
- Esperto in ambito diplomatico e internazionale
- Funzionario di I livello nella pubblica amministrazione
- Dirigente in enti pubblici o privati a livello nazionale o internazionale
- Consulente nelle multinazionali o in gruppi bancari o assicurativi
Quanto guadagna un laureato in scienze politiche?
Lo stipendio medio di un laureato in scienze politiche dipende dalla professione. Un ambasciatore, per esempio, riceve una retribuzione lorda annua pari a 243 mila euro. Un responsabile ufficio stampa, invece, percepisce una retribuzione annua lorda compresa tra i 42 mila euro e i 54 mila euro lordi. Infine, un assistente parlamentare ha una retribuzione annua lorda pari a circa 33 mila euro.
Sulla laurea in scienze politiche e sul perché conviene abbiamo detto proprio tutto. Per iscriverti ai nostri corsi di laurea, compila il form o chiama il numero verde 800.98.73.73
Credits: Depositphotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 19 Marzo 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it