Corsi di Laurea | 24 Aprile 2025
Laurea magistrale online in Psicologia Clinica e Riabilitazione a Roma

Laurea magistrale online in Psicologia Clinica e Riabilitazione a Roma

La formazione universitaria è caratterizzata ogni giorno di più da corsi specializzanti, riferiti ad aree professionali ben definite e carriere altrettanto delineate, a partire dal corso di laurea. Ci vogliono quindi idee ben chiare e possibilmente un valido sostegno nella scelta del proprio percorso.

La possibilità di arricchire inoltre il proprio percorso formativo con corsi singoli, approfondimenti e seminari è altrettanto fondamentale per garantire un più ampio respiro conoscitivo e più ampie prospettive professionali.

Ed è proprio con queste prerogative che si presenta il Corso di laurea magistrale online in Psicologia clinica e della riabilitazione proposto dall’Università Telematica Niccolò Cusano.

Specializzante e professionalizzante, questo corso di laurea online ha come obiettivo quello di completare il percorso formativo dei laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche, o da corsi di laurea affini al fine di approfondire ed ampliare le loro conoscenze e competenze nel campo della psicologia.

Psicologia clinica: il corso di laurea magistrale online di Unicusano

Il corso di laurea magistrale in psicologia clinica online appartiene alla classe LM-51 (Psicologia) e rappresenta la naturale prosecuzione di una laurea triennale in Psicologia. La laurea magistrale psicologia Unicusano, erogata in modalità psicologia blended online o interamente telematica, consente di seguire le lezioni su piattaforma digitale, con materiali sempre accessibili e la possibilità di interazione con docenti e tutor.

Durata, struttura e piano di studi

La laurea online in psicologia magistrale ha una durata di due anni e prevede il conseguimento di 120 CFU. Il piano di studi comprende esami come:

  • Psicopatologia e intervento clinico
  • Neuropsicologia e riabilitazione
  • Psicologia dinamica e delle relazioni familiari
  • Psicologia della salute
  • Metodologia della ricerca psicologica

Ogni insegnamento è strutturato in moduli, con videolezioni, dispense e test di autovalutazione.

Differenza tra psicologia clinica e psicoterapia

È importante distinguere la psicologia clinica dalla psicoterapia. Mentre la prima si occupa di diagnosi, prevenzione e intervento su disagi psicologici, la psicoterapia è una specializzazione post-lauream che richiede la frequenza di una scuola riconosciuta dal MIUR, dopo l’iscrizione all’Albo.

Requisiti e accesso alla professione dopo la laurea magistrale

Per lavorare come psicologo è necessario:

  • conseguire la laurea magistrale LM-51
  • svolgere il tirocinio professionalizzante
  • superare l’Esame di Stato
  • iscriversi all’Albo degli Psicologi

Solo dopo l’iscrizione è possibile esercitare la professione.

Sbocchi professionali: le opportunità nel settore

I principali sbocchi in psicologia clinica riguardano:

  • Servizi di salute mentale pubblici e privati
  • Consultori, ospedali, ASL
  • Comunità terapeutiche
  • Contesti scolastici e socio-educativi
  • Studi professionali

Lo psicologo clinico si occupa di analisi del disagio psicologico, diagnosi, prevenzione e intervento. Lo psicologo della riabilitazione, invece, opera soprattutto con pazienti affetti da disturbi neurologici o cognitivi, affiancando equipe sanitarie.

Perché scegliere Unicusano per la tua laurea magistrale in psicologia

L’università telematica Unicusano è una delle realtà più dinamiche e riconosciute nel panorama accademico italiano. Il corso di psicologia clinica Unicusano unisce rigore accademico, aggiornamento scientifico e grande attenzione alla didattica online.

La laurea magistrale psicologia riconosciuta di Unicusano ti prepara al meglio per affrontare le sfide professionali e per accedere a percorsi di specializzazione.

FAQ – Domande frequenti

Quanto dura la magistrale in psicologia?

La durata è di 2 anni, con 120 CFU complessivi.

Quali sono gli esami della magistrale in psicologia clinica?

Gli esami coprono aree come la psicopatologia, la riabilitazione neuropsicologica, la dinamica familiare, la salute e la metodologia della ricerca.

Serve l’iscrizione all’albo per lavorare?

Sì, è obbligatoria per esercitare la professione di psicologo.

Psicologia clinica conviene?

Sì, offre molte opportunità lavorative in ambito sanitario, educativo e del benessere psicologico.

Qual è la differenza tra psicologia clinica e psicoterapia?

La psicoterapia è una specializzazione post-laurea; la psicologia clinica è un ambito professionale più ampio e generalista.

 

Vuoi maggiori informazioni sulla laurea magistrale in psicologia clinica online Unicusano? Ti aspettiamo quindi per scoprire insieme e in maniera più approfondita questo corso di laurea magistrale e le tante opportunità che esso propone. A presto!

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 24 Aprile 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link