
Laurea in Ingegneria Meccanica: tutto quello che devi sapere
Stai pensando alla laurea in ingegneria meccanica? Prima di intraprendere un percorso di studi così impegnativo, è bene conoscere ogni aspetto della Laurea triennale in ingegneria meccanica.
Nella scelta dell’Ateneo, per esempio, ci sono diversi fattori da considerare, tra cui la metodologia formativa e la qualità della stessa.
In questa guida ti spiegheremo quali sono le opportunità offerte dal percorso di studi dell’area ingegneristica di Unicusano. Non solo, ci soffermeremo sugli sbocchi lavorativi di questa facoltà e risponderemo alle domande degli aspiranti studenti del corso di laurea in ingegneria meccanica.
Studiare ingegneria meccanica: vantaggi e opportunità
Studiare ingegneria meccanica significa prepararsi a diventare un professionista che si occupa della progettazione, installazione e manutenzione di componenti meccaniche e macchinari industriali. In realtà, si tratta di una materia molto versatile con tanti sbocchi professionali diversi e piani di studio articolati e interessanti.
I corsi di laurea in ingegneria meccanica di Unicusano, tra l’altro, hanno dei vantaggi aggiuntivi che meritano un approfondimento. Se vuoi saperne di più, continua a leggere.
I benefici della laurea online in ingegneria
Abbiamo detto che uno degli aspetti più rilevanti nella scelta dell’Università è la metodologia formativa.
Se stai pensando di diventare un ingegnere ma temi di doverti trasferire per forza in una grande città per seguire gli studi, abbiamo un’alternativa per te: la laurea in ingegneria meccanica online.
Con Unicusano è possibile iscriversi al Corso di Laurea usufruendo della metodologia telematica. Questo significa che farai ingegneria meccanica online e seguirai le lezioni da casa, connettendoti a una piattaforma di e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La metodologia telematica ti consente di avere a disposizione anche il materiale didattico e di interagire direttamente con docenti e colleghi di corso.
I benefici di questo approccio sono molteplici:
- Possibilità di organizzare liberamente il tuo tempo: non avrai nessun orario imposto in cui studiare e frequentare le lezioni. Sarai tu a decidere quanto tempo dedicare alla tua formazione e in quale momento della giornata
- Conciliare studio e lavoro: se hai già un lavoro e temi di non riuscire a conciliarlo con gli studi, la flessibilità offerta dal corso di ingegneria meccanica a distanza di Unicusano ti consente di disporre liberamente del tuo tempo, organizzando con largo anticipo le sessioni di studio
- Abbattimento dei costi: studiare online, in qualunque luogo, ti permette di abbattere una serie di costi tipici di uno studente fuori sede, come il tragitto casa-università e un eventuale affitto. Inoltre, con Unicusano hai accesso diretto al materiale didattico connettendoti nella piattaforma telematica
- Possibilità di rivedere le lezioni ogni volta che lo desideri, per chiarire eventuali concetti che richiedono un approfondimento extra
- Servizio di tutoring: durante tutto il tuo percorso di ingegneria meccanica telematica verrai affiancato da un tutor esperto, che ti guiderà nella gestione del piano di studi e nello sviluppo di un metodo di studio efficace e in linea con la tua velocità di apprendimento. Inoltre, il tutor è anche un punto di riferimento per l’utilizzo della piattaforma telematica, oltre che un valido supporto morale
Occorre specificare che la laurea conseguita con Unicusano è valida e riconosciuta al 100%, al pari di quelle conseguite negli Atenei “tradizionali”. Le università telematiche sono state riconosciute ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) con la Legge Finanziaria del 17 aprile 2003 (articolo 25), ribadita poi dal D.M. del 15 aprile 2005. Secondo la legge, le lauree online conseguite presso un’università di ingegneria meccanica riconosciuta dal Miur sono valide ed equipollenti al 100% a quelle conseguite presso un’università tradizionale con frequenza frontale in aula.
L’alternativa: Laurea in ingegneria meccanica in presenza a Roma
Qualora volessi iscriverti a un corso di laurea in ingegneria meccanica più “tradizionale”, Unicusano ha all’attivo lo stesso percorso anche a Roma, nel Campus Universitario.
Le aule in cui si svolgono le lezioni in presenza sono climatizzate e adeguatamente attrezzate con Lavagne Multimediali Interattive (LIM). Laddove la lezione lo richieda, sono disponibili anche aule attrezzate con computer, monitor LCD, videoproiettore, videoregistratore, DVD e televisore.
La formazione Unicusano: l’offerta formativa
Ora che abbiamo visto come è organizzata la didattica dei Corsi Unicusano, entriamo nello specifico dell’offerta formativa relativa all’ingegneria meccanica.
Attualmente l’Università Niccolò Cusano ha all’attivo questi Corsi di Laurea:
- Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Meccanico
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Produzione e Gestione
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Progettazione
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Meccanico
La prima parte del percorso per diventare ingegnere è rappresentato dal corso di laurea triennale in ingegneria industriale, curriculum Meccanico.
Il piano di studi include materie come:
- Istituzioni di matematica
- Chimica generale
- Fisica generale
- Termodinamica applicata
- Impianti industriali
- Meccanica applicata alle macchine
- Fondamenti di fluodinamica
Nel corso del terzo e ultimo anno, inoltre, seguirai un tirocinio pratico presso una realtà in partnership con l’università.
Ma cosa fa un ingegnere meccanico dopo la laurea? Gli ingegneri meccanici triennali hanno una formazione che gli consente di lavorare in diversi ambiti:
- Industrie meccaniche ed elettromeccaniche
- Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale ecc.
- Aziende ed enti per la conversione dell’energia
- Industrie manifatturiere e di processo
Dopo aver conseguito la triennale, potrai proseguire gli studi con una laurea magistrale in ingegneria meccanica. Ci sono tre specifici indirizzi per la laurea magistrale: vediamoli ora nel dettaglio.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Produzione e Gestione
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – curriculum Produzione e Gestione dell’Università Niccolò Cusano ha l’obiettivo di fornire allo studente nuove conoscenze e competenze nel campo della progettazione meccanica.
Il curriculum Produzione e Gestione prevede un piano di studi specifico con materie come Sensori e Trasduttori; Tecnologie energetiche sostenibili; Gestione degli impianti industriali e Tecnologia dei cicli produttivi.
I professionisti dotati di laurea in ingegneria meccanica produzione e gestione possono trovare occupazione in:
- Aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell’energia
- Aziende di impiantistica
- Imprese manifatturiere
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive
Proseguiamo con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – curriculum Automotive.
In questo caso il focus del percorso di studi consiste nell’offrire allo studente tutte le competenze indispensabili per lavorare nel campo della progettazione dei veicoli. Il piano di studi, infatti, include materie come Meccanica delle vibrazioni; Aereodinamica esterna dei veicoli; Veicoli ibridi; Dinamica dei flussi turbolenti e Dinamica del veicolo.
Le abilità, acquisite durante il biennio, permettono al neolaureato di trovare impiego nelle aziende del settore dell’automotive e nelle aziende fornitrici di componenti e servizi per auto.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Progettazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – Curriculum Progettazione approfondisce gli aspetti di progettazione meccanica, con focus relativi alla progettazione di impianti, di componenti e sistemi meccanici e di sistemi di conversione e di produzione dell’energia.
Parlando di sbocchi lavorativi, gli ingegneri formati con questo percorso vanteranno competenze fortemente richieste dalle industrie della meccanica di precisione, dalle industrie metalmeccaniche, dalle industrie elettromeccaniche, per l’automazione e la robotica, dalle imprese impiantistiche e dalle imprese manifatturiere per lo sviluppo, la produzione, l’installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine.
Domande frequenti su ingegneria meccanica
É difficile ingegneria meccanica?
É una facoltà impegnativa. Puoi considerarla difficile se ti mancano una serie di caratteristiche fondamentali che dovrebbe possedere ogni studente di ingegneria meccanica. Quali sono? Passione per le materie scientifiche, propensione al ragionamento logico, costanza nello studio, organizzazione rigorosa, capacità di impegnarti per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Perché scegliere ingegneria meccanica?
I motivi per iscriverti sono diversi. Il primo è la specializzazione pratica dei curriculum. Ingegneria meccanica è concepita per formare professionisti con un bagaglio teorico-pratico ben preciso. Essere una figura con competenze così strutturate facilita molto l’ingresso nel mondo del lavoro. Ed è proprio il lavoro un altro degli aspetti per cui vale la pena scegliere ingegneria meccanica. La richiesta di ingegneri meccanici, infatti, è in continua ascesa. Secondo i dati pubblicati da AlmaLaurea nel 2023, per esempio, il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea è pari al 94,5%.
Meglio ingegneria meccanica o elettronica?
Non esiste una facoltà migliore dell’altra. Sono entrambe valide. L’unica vera differenza sta nella versatilità. Ingegneria meccanica è molto più versatile di ingegneria elettronica, sia a livello di piano di studi sia a livello di opportunità professionali nella fase post-laurea.
Sulla laurea in ingegneria meccanica di Unicusano abbiamo detto proprio tutto. Per iscriverti compila il form o chiama il numero verde 800.98.73.73
Credits: Boggy22/DepositPhotos.com
I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 24 Aprile 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it