Corsi di Laurea | 22 Aprile 2025
Cosa si studia alla facoltà di ingegneria informatica? Una panoramica

Cosa si studia alla facoltà di ingegneria informatica? Una panoramica

Cosa si studia a ingegneria informatica? Se stai pensando di iscriverti alla facoltà di ingegneria informatica, sarai sicuramente interessato a capire di più sulle materie da affrontare davvero in questo percorso di studi. 

Partiamo da un principio. Per ingegneria informatica intendiamo quella branca dell’ingegneria dell’informazione, derivata in parte dall’ingegneria elettronica, che fa riferimento alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per l’elaborazione dati, dal punto di vista sia hardware che software. Sulla base di questa definizione, possiamo già dedurre almeno in parte gli argomenti affrontati nel corso di studi. 

Approfondiamo ora la natura di questo percorso formativo, dalle materie alle opportunità professionali. 

Cosa si studia a ingegneria informatica?

La laurea in ingegneria informatica è oggi molto richiesta dal mercato. Avere una conoscenza ampia nel settore consente di operare in diversi contesti, pubblici e privati, collaborando nello sviluppo tecnologico ingegneristico. Vediamo ora come è organizzato il percorso di studi e quali sono le discipline affrontate.

Corso di laurea in ingegneria informatica

Per capire cosa si studia a ingegneria informatica, esaminiamo nel dettaglio il percorso di studi proposto dall’Università Niccolò Cusano:

Come puoi vedere, è dunque possibile accedere a un percorso 3+2, scegliendo tra una triennale con due differenti indirizzi. Pur avendo una parte in comune, le due triennali hanno un focus diverso, confermato dalla presenza di alcuni esami caratteristici dell’indirizzo scelto.

Ingegneria informatica triennale

Le materie del piano di studio della triennale in informatica abbracciano diverse tematiche, dall’elettronica alla matematica. Ecco un elenco più dettagliato:

PRIMO ANNO

  • Istituzioni di matematica
  • Geometria
  • Analisi I
  • Informatica
  • Fisica generale I
  • Probabilità e statistica
  • Analisi II
  • Basi di dati

SECONDO ANNO

  • Fisica generale II
  • Sistemi di elaborazione
  • Sistemi elettrici
  • Elettronica
  • Campi elettromagnetici
  • Materia a scelta dello studente 1
  • Materia a scelta dello studente 2
  • Lingua inglese

TERZO ANNO

  • Teoria dei segnali
  • Economia applicata all’ingegneria
  • Sistemi digitali
  • Reti di calcolatori
  • Programmazione ad oggetti
  • Sistemi operativi

A completare la formazione, la discussione di una tesi di laurea e un tirocinio, che ti permetterà di mettere in pratica quanto appreso.

Cosa si studia nella triennale in elettronica e telecomunicazioni?

Veniamo ora alla seconda triennale in informatica proposta da Unicusano, con l’indirizzo elettronica e telecomunicazioni. In questo caso, il piano di studi è composto da questi esami.

PRIMO ANNO

  • Istituzioni Matematica
  • Geometria
  • Analisi I
  • Informatica
  • Fisica generale I
  • Probabilità e statistica
  • Analisi II
  • Chimica generale

SECONDO ANNO

  • Fisica generale II
  • Termodinamica applicata
  • Sistemi elettrici
  • Elettronica
  • Campi elettromagnetici
  • Materia a scelta dello studente 1
  • Materia a scelta dello studente 2
  • Lingua inglese

TERZO ANNO

  • Teoria dei segnali
  • Economia applicata all’ingegneria
  • Sistemi digitali
  • Reti di calcolatori
  • Propagazione guidata e circuiti a microonde
  • Tecnologie per i sistemi wireless

Cosa si studia a ingegneria informatica magistrale?

Passiamo ora alle materie di studio della magistrale in ingegneria informatica LM-32, che rappresenta la naturale prosecuzione degli studi triennali. Ecco un elenco:

PRIMO ANNO

  • Sistemi embedded
  • Sistemi distribuiti e blockchain
  • Ingegneria del software
  • Gestione dell’innovazione e dei progetti
  • Intelligenza artificiale e machine learning
  • Materia a scelta dello studente
  • Materia a scelta dello studente

SECONDO ANNO

  • Sensori e trasduttori
  • Sicurezza dei sistemi
  • Tecnologie e sistemi per l’industria 4.0
  • Algoritmi e strutture dati per i Big Data

Anche in questo caso, accederai a un tirocinio formativo prima della discussione della tesi di laurea a completamento del percorso.

Ingegneria informatica è difficile?

Dopo aver capito cosa si studia a ingegneria informatica, una delle domande più frequenti riguarda il livello di difficoltà. Non è possibile, dare una risposta valida per tutti. Molto dipende dalle tue inclinazioni personali. Se hai scelto ingegneria informatica, vuol dire che hai una certa passione per le materie scientifiche. Non dovresti cioè considerare complesso il piano di studi. Questo non significa, però, che affronterai lo studio senza incappare in qualche difficoltà. Per capire davvero quanto potrebbe risultare difficile il percorso, dovresti porti le seguenti domande:  

  • Sono in grado di organizzarmi e studiare giorno per giorno in maniera molto costante e precisa? La facoltà di ingegneria richiede un tipo di impegno regolare. Se sei uno studente che si riduce sempre all’ultimo minuto e non riesce a seguire un piano di studi ordinato, dovrai cambiare metodo altrimenti potresti trovarti in difficoltà  
  • Serve matematica per ingegneria informatica? Sì, certo. Devi avere delle buone conoscenze di base di matematica. Questo non significa che devi essere un genio in matematica, potrai acquisire le conoscenze che ti servono seguendo il piano di studi della facoltà. Durante il primo anno, infatti, seguirai una serie di materie propedeutiche che ti forniranno tutte le nozioni di base per gli anni successivi, tra cui Analisi I, Istituzioni di Matematica ecc.
  • Lo studio è di tipo mnemonico? No, a ingegneria informatica lo studio non è di tipo mnemonico. Se sei abituato al ragionamento logico, questa facoltà è decisamente il percorso giusto per te  

Quali sono gli sbocchi di ingegneria informatica?

Ingegneria informatica ti dà un’ampia possibilità di scelta a livello professionale. Dopo aver conseguito la laurea, infatti, può decidere se lavorare come libero professionista o come dipendente. Qui sotto, una piccola carrellata con alcune delle professioni a cui puoi aspirare:  

  • Consulente IT  
  • Sviluppatore di software  
  • Full stack developer – figura tuttofare che, di solito, lavora come dipendente all’interno delle aziende e si occupa del funzionamento degli strumenti digitali aziendali (sito web, e-commerce ecc.) 
  • Esperto di cybersecurity 
  • Data scientist e data analyst  
  • Tecnico informatico  
  • Ingegnere specializzato in intelligenza artificiale  
  • App e mobile developer  
  • Cloud Architect 
  • NET developer – professionista che utilizza la piattaforma NET di Microsoft per sviluppare software e applicazioni  
  • Analista di business intelligence – figura che analizza i dati aziendali per consentire ai manager di avere una serie di informazioni indispensabili per prendere le loro decisioni economico-strategiche  
  • Information Security Analyst 
  • Machine Learning Specialist 
  • Digital Transition Manager – questo professionista si occupa di assistere le aziende nel passaggio a una forma di digitalizzazione sempre più integrata e ottimizzata. Può lavorare sia nelle aziende private che negli enti della pubblica amministrazione  

Corso di ingegneria informatica a distanza con Unicusano

Se stai pensando di laurearti in ingegneria informatica, con Unicusano puoi accedere a un percorso formativo d’eccellenza, curato dai massimi esperti del settore.  

Ciò che rende davvero unica la formazione promossa dal nostro Ateneo è la modalità di erogazione della didattica: la metodologia telematica. Attraverso questo approccio potrai laurearti ovunque, assistendo alle lezioni completamente a distanza. Tutto quello che dovrai fare è accedere all’Area Studente sul nostro portale e-learning, in cui potrai seguire le lezioni, interagire con i docenti e scaricare il materiale didattico di supporto allo studio. 

Non avrai vincoli di orari e potrai gestire il tuo tempo in libertà. Deciderai cioè in autonomia quando e come seguire le lezioni. Questa modalità è perfetta per coniugare lo studio con eventuali impegni familiari e professionali.

Se ti stai chiedendo ma l’università di ingegneria informatica è riconosciuta dal MIUR pur essendo online? Certo. L’Università Niccolò Cusano è stata ufficialmente riconosciuta con decreto ministeriale. Questo significa che la laurea in ingegneria informatica online di Unicusano ha la stessa validità legale di una laurea in ingegneria informatica conseguita presso un ateneo tradizionale con lezioni in presenza.  

Per iscriverti alla laurea in ingegneria informatica di Unicusano, compila il form e sarai ricontattato. 

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 22 Aprile 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link