Corsi di Laurea | 29 Aprile 2025
Come studiare economia: metodi di studio efficaci

Come studiare economia: metodi di studio efficaci

Come studiare economia? La facoltà di economia, più di tante altre, è impostata su programmi multidisciplinari, per i quali è richiesto un metodo di studio adeguato. 

Per ottimizzare il tempo e superare gli esami, dovrai cioè trovare la giusta strategia con cui affrontare le diverse materie. Esistono delle tecniche di studio efficaci che consentono di vivere il percorso con meno ansia e più tranquillità.  

Nel corso di questo post ti forniremo alcuni consigli utili per impostare un metodo di studio per economia in linea con le peculiarità della materia. 

Come studiare economia aziendale: cosa si studia?

Prima di spiegarti come studiare economia, ovvero prima di suggerirti qualche metodo efficace per affrontare il tuo percorso universitario, è necessario familiarizzare con il corso di laurea in economia.  

I piani di studio prevedono un programma interdisciplinare, che afferisce alle aree di economia, diritto e matematica/statistica. Il corso di economia triennale di Unicusano (Economia aziendale e management), per esempio, include materie come:  

  • Economia aziendale 
  • Economia politica 
  • Statistica 
  • Diritto pubblico 
  • Metodi matematici dell’economia 
  • Diritto del lavoro 
  • Economia degli intermediari finanziari  
  • Scienza delle finanze  

Allora come affrontare il corso di economia? Basta organizzare lo studio universitario con un metodo diverso a seconda dell’area didattica.  

Consigli per studiare economia

Come studiare economia? La prima cosa da fare è tenere conto della specificità delle aree didattiche. Diritto, per esempio, prevede uno studio più mnemonico di economia. Non solo, bisogna fare attenzione alla terminologia. Dovrai cioè imparare i termini giuridici corretti onde evitare errori nell’esposizione.  

Per studiare economia all’università senza farti bloccare dagli esami di diritto, inizia con una prima lettura dei testi. Dovrai semplicemente leggere e sottolineare i concetti importanti, ma senza memorizzare nulla. Questo ti consente di capire il volume di informazioni da apprendere. Dato fondamentale per cominciare a pianificare lo studio. Sai cioè quanto devi studiare. Dopo aver pianificato, inizia lo studio vero e proprio. Riprendi i testi, riassumi le informazioni per iscritto e integrale con gli appunti della lezione. Crea cioè il tuo materiale di studio personale e vedrai che sarà molto più semplice la fase di memorizzazione.  

Per le materie prettamente economiche, invece, è importante una rielaborazione dei concetti. In questo caso, il teach to learn è un metodo di studio davvero efficace. Rielabora cioè le informazioni come se dovessi spiegarle a qualcuno che non sa niente della materia. Non solo, durante lo studio cerca di immaginare le domande più difficili che potrebbe fare il professore. Dopo averle formulate elabora anche la risposta. Vedrai che in questo modo la materia ti resterà molto più impressa.  

Infine, per le materie dell’area matematico-statistica il consiglio è: esercitarsi. Fai quanti più esercizi possibili. Questo è l’unica tecnica per superare al meglio questo tipo di esami.  

Come prepararsi agli esami di economia: mantieni alta la motivazione

Esistono tante tecniche di studio efficaci per preparare un esame di economia e superarlo brillantemente. 

La strategia da sola, però, non basta. Bisogna anche avere un buon carico di motivazione. 

La leva motivazionale è fondamentale per mantenere costante l’impegno nello studio e superare i momenti di sconforto e difficoltà. 

Bisogna tuttavia essere realistici. Non è facile mantenere sempre alto il livello di motivazione. La consapevolezza di progredire nello studio, però, può favorire molto. Ecco perché una buona strategia consiste nell’iniziare una nuova sessione di studio ripassando quanto studiato il giorno prima. 

Si tratta di un’abitudine che ha due importanti vantaggi. Il primo è la sedimentazione delle informazioni acquisite; il secondo riguarda l’energia positiva generata dal fatto di ricordare quanto studiato nella precedente sessione di studio. 

Segui le lezioni

Così come per qualsiasi altra materia, anche per economia è importante seguire le lezioni. 

In molti la considerano una perdita di tempo, dal momento che poi bisogna comunque aprire i libri per studiare le stesse cose spiegate dal prof. 

In realtà, il primo grande vantaggio delle lezioni è nella possibilità di iniziare a familiarizzare con l’argomento prima di approcciarsi allo studio autonomo. 

In secondo luogo, la lezione permette di individuare gli argomenti sui quali si focalizza di più il professore e che potrebbero essere oggetto di domande in fase di esame. 

Si tratta di un’informazione tutt’altro che banale, perché ti permette di approfondire maggiormente ciò che il prof considera importante. 

Chiaramente, per rendere davvero utile e produttiva una lezione bisogna essere presenti mentalmente. Bisogna cioè essere attenti e appuntarsi i concetti salienti. 

Impara a prendere appunti

Prendere appunti è un passaggio fondamentale, utilissimo per ottimizzare i tempi e le energie in vista della preparazione di un esame. 

Purtroppo, a differenza di quello che molti pensano, prendere appunti non è un’attività scontata. 

È importante saperli prendere in maniera veloce ed efficace. 

La tendenza comune è tentare disperatamente di trascrivere l’intera lezione, riportando sul foglio ogni singola parola pronunciata dal prof. 

Si tratta di un errore che induce a un ascolto passivo, che non facilita per niente la comprensione. 

Un buon metodo di studio universitario include anche le tecniche per prendere appunti. Potresti testare, per esempio, il metodo Cornell. Di cosa si tratta? Di una tecnica che consiste nella suddivisione del foglio in aree in modo da annotare in maniera ordinata le informazioni principali. 

Il metodo Cornell innesca l’ascolto attivo e ti consente di iniziare a comprendere gli argomenti già durante la lezione. 

Gli appunti agevolano e velocizzano lo studio, per cui vale davvero la pena imparare qualche piccolo trucchetto per prenderli nel modo giusto. 

Come affrontare il corso di economia? Fissa degli obiettivi giornalieri

L’organizzazione e la pianificazione sono presupposti indispensabili per studiare bene e velocemente, soprattutto all’università dove i ritmi sono notoriamente più serrati e i programmi sono più impegnativi rispetto ai precedenti cicli di istruzione. 

La preparazione degli esami è gestita in maniera autonoma e il senso di responsabilità diventa un requisito importantissimo. 

Inizia dalla pianificazione delle tempistiche, scandendo i ritmi quotidiani dello studio e definendo giorno per giorno cosa studiare. Fissa cioè degli obiettivi giornalieri, come oggi farò tot esercizi o oggi studierò 3 capitoli ecc. In base agli obiettivi sarai in grado di gestire anche il tempo.  

Tecniche di studio efficaci per aiutare la memorizzazione

Diverse materie del corso di laurea in economia sono basate su formule e dati da memorizzare. 

Potrebbero, quindi, rivelarsi molto utili le tecniche per favorire la memoria. Ce ne sono tante adatte allo studio dell’economia, tra cui le flash cards, la tecnica dei loci e le mappe mentali. Queste ultime, per esempio, permettono di fissare i concetti chiave e, attraverso una serie di immagini e collegamenti, assimilarli e memorizzarli. 

Un’ulteriore dritta, che permette di impostare una metodologia efficace per lo studio dell’economia consiste nel riportare i concetti alle situazioni pratiche. Calare le informazioni in situazioni reali, infatti, ne facilita molto la memorizzazione.   

Applica il principio di Pareto

La maggior parte degli studenti non sa come affrontare il corso di economia e si approccia allo studio universitario ignorandone le dinamiche e i ritmi. 

La tendenza comune consiste nel concedersi troppo tempo per la preparazione di un singolo esame. 

Si tratta di un errore frequente, dettato dall’inesperienza. 

Sapere di avere un buon margine di tempo per studiare una materia induce a uno spreco di giorni e di energie. Al contrario avere poco tempo induce a focalizzarsi soltanto sulle cose davvero importanti. 

Questo non significa che la preparazione di un esame deve essere gestita in maniera approssimativa e frettolosa. Semplicemente bisogna ottimizzare i tempi, rendendo produttiva ciascuna sessione di studio. 

Ogni studente della facoltà di economia dovrebbe conoscere il Principio di Pareto e imparare a utilizzarlo quando deve accelerare lo studio in vista di un imminente esame. 

Il principio, conosciuto anche come regola dell’80/20, è impostato sul concetto di priorità, secondo cui il 20% delle cause produce l’80% dei risultati. 

Volendo applicare il principio allo studio, potremmo dire che per ottenere un voto pari a 24 (l’80% di 30) bisogna studiare almeno il 20% degli argomenti di un esame. 

In estrema sintesi, tenendo a mente il Principio di Pareto, è possibile raggiungere il miglior risultato con il minimo sforzo. 

Studia in gruppo

Studiare in gruppo determina una serie di vantaggi. Il primo beneficio è di natura motivazionale. 

Avere un gruppo di studio ti permette di farti trascinare dalla motivazione generale, soprattutto nei momenti di difficoltà. 

Chi studia in gruppo può costantemente contare sul sostegno dei colleghi; un sostegno che può essere di natura psicologica oppure didattica. 

Durante la preparazione degli esami, infatti, puoi scambiarti consigli, confrontarti sugli argomenti e affrontare meglio le materie particolarmente complesse e quelle per le quali non hai particolare predisposizione. 

Ovviamente, studiare con altre persone si rivela efficace a patto che sussistano determinate condizioni. Tutti i membri del gruppo, per esempio, devono essere seriamente intenzionati a impegnarsi. 

 Per evitare poi che una sessione di studio diventi uno spreco di tempo, è bene porre delle regole. 

Quando si studia con altre persone il rischio ‘distrazione’ è sempre in agguato, per cui bisogna impegnarsi a seguire delle regole per organizzare lo studio universitario al meglio. 

Studiare economia online

Per chi si appresta a studiare economia online ci sono una serie di vantaggi che favoriscono l’efficacia dello studio.  

Primo fra tutti le lezioni in streaming. Non sei tenuto alla presenza in aula e puoi ascoltare la lezione comodamente da casa, dal pc o da un dispositivo mobile, senza alcun vincolo di orario. 

Questo facilita l’ascolto attivo della lezione. Puoi persino ascoltare più volte i passaggi più complessi, così da favorire la comprensione dell’argomento. 

Non solo, hai la possibilità di prendere appunti migliori e molto più facilmente. Stoppi il video con la lezione e ti costruisci il tuo materiale di studio.  

Tra l’altro, la pianificazione del percorso è facilitata. Organizzare il tuo studio universitario quotidiano diventa molto più semplice se puoi gestire il tempo in libertà. Non essendoci obbligo di frequenza in aula, non dovrai raggiungere l’ateneo e risparmierai tempo utile per fissare i tuoi obiettivi di studio.  

E non devi neppure porti il problema sulla laurea in economia riconosciuta dal MIUR. Università telematiche come Unicusano sono state riconosciute con decreto ministeriale. Questo significa che la laurea in economia online ha lo stesso valore legale di una laurea conseguita presso un’università tradizionale con lezioni in presenza.  

Domande frequenti sul corso di laurea in economia

Economia è difficile da studiare?

No, se hai reale interesse per la materia. L’unico vero metro di misura della difficoltà del percorso di studi è la passione per l’argomento. Il resto è tutto merito di impegno, metodo di studio e organizzazione quotidiana.  

Serve matematica per studiare economia?

Per studiare economia servono conoscenze di base di matematica. Non devi cioè avere una conoscenza approfondita della materia. É sufficiente la preparazione garantita dalle scuole superiori.  

Perché studiare economia?

I motivi sono tanti. Volendo rimanere solo all’ambito lavorativo, per esempio, questa facoltà ha numerosi sbocchi professionali. Puoi lavorare come commercialista, revisore dei conti, funzionario di banca, consulente finanziario, agente di borsa, analista finanziario, manager aziendale, direttore commerciale, broker ecc. 

Credits: Syda_Productions / Depositphotos.com

I contenuti di questo sito web hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data 29 Aprile 2025.
I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili su www.unicusano.it

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link