Master II Livello

Master I Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale

  • Master: II Livello
  • A.A.: 2024/2025
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • II Edizione II Sessione
  • Scadenza: 30/04/2025

Obiettivi e destinatari

L’Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master di II livello in ” Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale”.

Il Master ha come obiettivo principale quello di formare operatori esperti nei Disturbi del Neurosviluppo in ottica terapeutica integrata, in possesso delle competenze necessarie volte ad acquisire informazioni in ambito clinico, sociale e scolastico.

Tali conoscenze previste appaiono prerogative basilari per poter acquisire le competenza trasversali di terapie integrate multidiscliplinari, favorendo il superamento dell’approccio alla disabilità come patologia attraverso una presa in carico globale, mirata alla persona, tenendo conto in modo dinamico dei fattori ambientali e personali, secondo il modello bio-psico-sociale e assicurando il mantenimento delle migliori condizioni possibili di benessere e autonomia, anche attraverso aggiornamenti periodici sulla disabilità per il personale sanitario, nonché adottando strumenti di valutazione e autovalutazione sviluppati e riconosciuti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dal Ministero della Salute.

Le recenti Linee Guida per la Diagnosi e il Trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico (2023)(raccomandazioni n. 2.1,7,9) pongono l’accento su un approccio multidisciplinare, come quello biopsicosociale, perché è volto a valutare la persona nella sua globalità attraverso il colloquio clinico e l’osservazione diretta del comportamento, il coinvolgimento dei familiari e degli insegnanti e l’ausilio di strumenti diagnostici validati, onde evitare diagnosi errate e/o sovrapposizioni.

Lo stesso Decreto Disabilità n.62 del 2024 sottolinea l’importanza di un approccio olistico nella comprensione e nel trattamento della disabilità perché considerata come un’interazione tra le condizioni cliniche del soggetto, le sue difficoltà psicologiche e le caratteristiche dell’ambiente esterno.

Pertanto, in linea con le nuove direttive, obiettivo cardine del Master è quello di fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a coloro che intendono lavorare nel settore della psicologia clinica, della neuropsichiatria, della neuropsicologia, e della scuola. Lo psicologo esperto in Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale deve possedere le seguenti competenze:

  • Acquisire competenze cliniche di diagnosi e trattamento dei “Disturbi del Neurosviluppo in età evolutiva” secondo l’approccio biopsicosociale
  • Saper costruire un protocollo individualizzato, diagnostico-riabilitativo, in relazione all’età di osservazione (infanzia -adolescenza) attraverso un’attività didattica articolata in moduli specifici eterogenei.
  • Saper promuove una cultura multidisciplinare degli interventi in ottica di lavoro di rete (rete medica, neuropsicologica, psicologica, sociale e scolastica)
  • Capacità di leggere e di interpretare i disturbi del neurosviluppo in termini complessi avvalendosi di un approccio sistemico interdisciplinare.
  • Capacità di interagire con i protocolli scolastici attivabili in seguito alla certificazione della disabilità e/o dell’handicap (legge 104/92 legge 170/2010)
  • Capacità di riflettere sull’esperienza rilevando nodi problematici o casi oggetto di studio, formulando ipotesi di lettura e di soluzione e proponendo eventuali modelli interpretativi teorici capaci di innovare le prassi.
  • Saper analizzare, progettare e valutare il servizio di valutazione e trattamento in collaborazione con i diversi sistemi con i quali il servizio interagisce (Aziende Sanitarie Locali)
  • Saper proporre indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo agli insegnanti degli allievi che incontrano maggiori difficoltà e ostacoli in ambito scolastico.

Sbocchi professionali L’Esperto in Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale, viste le ultime normative, trova un importante impiego presso Enti pubblici (ASL, Servizi dell’Infanzia, Scuole, Ambulatori, Ospedali) o nel Terzo Settore, nell’area della valutazione e trattamento dei soggetti che presentano il sopra citato quadro diagnostico.

Il Master si rivolge a:

  • Laureati in Psicologia;
  • Laureati in Medicina,
  • Laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
  • Laurea in Logopedia
  • Laureati in Scienze dell’Educazione della Formazione

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decretoministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: https://www.universitaly.it/ e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione. L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu e sarà articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche intermedie;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

Offerta formativa

SSD DISCIPLINE DOCENTE CFU ORE
M-PSI/04

PDTA IN ETÀ EVOLUTIVA

La pianificazione dei fabbisogni e la costruzione di un piano d’azione riferito ad uno specifico problema di salute La fase della progettazione del PDTA La fase dell’implementazione del PDTA Le fasi della valutazione e del miglioramento continuo dei PDTA

Dr. Giorgio Casati 2 50
M-PSI/08

NEUROPSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

  • Introduzione ai Disturbi del Neurosviluppo (DSM V TR)
  • Classificazioni diagnostiche e principi di farmacoterapia
  • Assesment funzionale e tecniche di base nella valutazione e nel trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo
Dr.ssa Laura Cavaliere 2 50
M-PSI/04

DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

  • Disturbo di linguaggio: inquadramento e definizione
  • La valutazione ed il trattamento logopedico: quando, come e perché
  • Intervento precoce con bambini con Autismo
  • Casi clinici
Dr.ssa Michela Nobile 3 75
M-PSI/04

DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

  • Deficit delle funzioni intellettive
  • Deficit del funzionamento adattivo
  • Strumenti psicodiagnostici
  • La riabilitazione
Prof.ssa Valentina Lunardi 3 75
M-PSI/04

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

  • Dal DSM IV al DSM V TR: il cambiamento di prospettiva (Grauso)
  • Il patto tra scuola, famiglia e servizi psicoeducativi (Grauso)
  • Screening, diagnosi precoce e fattori ambientali (Lunardini)
  • L’integrazione tra psicoeducazione e psicoterapia (Lunardini)
  • La terapia psicoanalitica (Lunardini)
  • La terapia cognitivo comportamentale (Di Maira)
  • L’intervento con i genitori: TMG, Parent Training e Parent Coaching (Di Maira)
  • Presentazione casi clinici (Di Maira)
Prof. Aldo Grauso
Prof.ssa Valentina Lunardi
Dr.ssa Ilaria Di Maira
11 275
M-PSI/04

ADHD

  • La valutazione e l’inquadramento psicodiagnostico (Grauso)
  • L’intervento con il bambino e con l’adolescente (Grauso)
  • Clinica, comorbilità e diagnosi differenziale (Lunardini)
  • L’ADHD in età adulta (Lunardini)
Prof. Aldo Grauso
Prof.ssa Valentina Lunardi
8 200
M-PSI/04

I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO -DSA-

  • La valutazione e l’inquadramento psicodiagnostico
  • La dislessia
  • La disgrafia
  • La disortografia
  • La discalculia
  • Il sostegno scolastico
  • Il sostegno psicoterapeutico
Prof.ssa Valentina Lunardi 4 100
M-PSI/04

L’INTERVENTO SCOLASTICO

  • L’Inclusione scolastica
  • I Bisogni Educativi Speciali (Bes)
  • Il Piano Didattico Personalizzato e il Piano Educativo Individualizzato
  • I Gruppi di lavoro: GLO GLI GIT
Dr.ssa Alessia Pipitone 2 50
M-PSI/04

LA TERAPIA FAMILIARE

  • Eventi paranormativi e riverberi familiari
  • La genitorialità con bambini con Disturbi del Neurosviluppo
Dott. Marco Maiali 3 75
M-PSI/08

L’INTERVENTO TERAPEUTICO INTEGRATO

  • La Psicologia Infantile (Zappella)
  • Bambini con l’etichetta: i falsi positivi (Zappella)
  • La Neuropsicologia (Grauso)
  • Comprendere e verbalizzare i bisogni dei bambini: l’approccio psicoanalitico (Porfilio)
  • Imparare a giocare (Lunardini)
Prof. Michele Zappella (Lectio magistralis)
Prof. Aldo Grauso
Prof.ssa Annarosa Porfilio
Prof.ssa Valentina Lunardi
16 400
  Tesi finale   6 150
  TOTALE   60 1500

Quota d'iscrizione

  • € 2.400,00 (5 rate).
  • 2.200,00 (5 rate) per le seguenti categorie:
    • Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
    • Laureati Unicusano
    • Laureati da meno di 24 mesi
    • Psicologi iscritti all’Ordine
  • € 2.070,00 (suddivisa in 5 rate) per i Dipendenti Pubblici – PA 110 e lode

CHIEDI INFORMAZIONI